Ridurre la spesa militare è fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici
Webinar "NATO Climate Killer Part 2: Climate Crossfire" registrato il 2 dicembre 2023, durante la COP 28
Autore: Pippa Bartolotti
L'elefante militare nella stanza
Navigando attraverso la COP 28, questo webinar ha affrontato le questioni rilevanti della spesa militare e delle sue ramificazioni ambientali.
Introdotto in modo competente dal policy analyst canadese e vicepresidente dell'IPB, Steven Staples, questo importante webinar ha approfondito i legami tra l'apparato militare e il degrado ambientale. Tenutosi il quarto giorno del summit COP 28 a Dubai, è stato un approfondito esame della realtà.
Il primo relatore è stato Nick Buxton dell'Istituto Transnazionale, che ha presentato grafici e dati eccezionali a supporto del suo appello a ridurre la spesa militare, potenziare le energie rinnovabili e finanziare le nazioni più povere nei loro sforzi per contrastare i cambiamenti climatici non causati da loro.
Ha spiegato che, vista il significativo superamento delle emissioni globali rispetto agli impegni per rimanere entro 1,5 gradi di riscaldamento (Accordo di Parigi 2015), ora abbiamo solo una piccola finestra in cui intraprendere azioni radicali. Ridurre la spesa militare è ora fondamentale se vogliamo garantire giustizia climatica.
La distanza tra politica e azione è aumentata. I paesi che promettono di apportare modifiche entro il 2050, in sostanza, non stanno pianificando alcun cambiamento. In altre parole, gli impegni del 2050 sono l'opzione del "non fare nulla".
Nick ha sottolineato che tenere questa COP in uno stato petrolifero come gli Emirati Arabi Uniti era come chiedere al capo di una compagnia di tabacco di lanciare una campagna anti-fumo: assurdo. La sua ricerca ha dimostrato chiaramente che i paesi con la più alta spesa militare creano le maggiori emissioni e che l'espansione dei combustibili fossili è stata l'obiettivo reale dal termine della Prima Guerra Mondiale, quando l'Impero Ottomano è stato diviso per riflettere i luoghi in cui si stavano costruendo oleodotti. L'attacco israeliano sostenuto dagli Stati Uniti nella Striscia di Gaza per reclamare i giacimenti di gas al largo di quella costa è un esempio in corso di questa politica.
La spesa militare globale nel 2022 è stata di 2,24 trilioni di dollari. Nel 2028 si prevede che sarà di 11,8 trilioni di dollari. I paesi più ricchi spendono 30 volte di più per la loro difesa militare che per sostenere un clima vivibile.
Nel 2015 sono stati promessi 100 miliardi di sterline per aiutare i paesi più poveri. Solo la metà di quella somma è stata consegnata fino ad oggi, e in ritardo.
La Russia spende 158 miliardi di dollari per la difesa, la Cina 578 miliardi di dollari, la NATO spende 2.327 miliardi di dollari, ovvero il 55% della spesa militare globale. Della spesa attesa del 2% del PIL dai paesi NATO, il 20% è destinato a essere speso per l'equipaggiamento militare, arricchendo così il complesso industriale militare.
Nick ci ha mostrato una mappa che indica le 750 basi militari statunitensi in tutto il mondo, la maggior parte delle quali è strettamente correlata all'infrastruttura di estrazione delle risorse.
Ogni paese ha ora Piani di Sicurezza Climatica. La tendenza è quella di considerare il cambiamento climatico come una questione di sicurezza, dove le vittime sono viste come minacce, dove i confini diventano militarizzati, dove aumenta lo sfruttamento dei vulnerabili e dove ogni forma di risposta pacifica è negata. La spesa solo per le frontiere è ora il doppio della spesa per il finanziamento climatico. La NATO è ora pronta a gestire le conseguenze delle condizioni instabili che loro stessi hanno creato.
La seconda relatrice è stata Wendela de Vries di Stop Wapenhandle, che ha esaminato la mancanza di trasparenza e responsabilità dell'apparato militare in tutto il mondo.
Ha parlato di conservatori che evitano il tema delle emissioni, del Comando Artico della NATO istituito per proteggere l'estrazione mineraria in mare profondo nell'Artico. Di come la discussione attuale stia alimentando una nuova guerra fredda e di quanto sia strettamente correlata la spesa militare all'aumento delle emissioni.
La maggior parte della spesa militare riguarda ora l'equipaggiamento, non il personale. Non ci si aspetta un aumento del numero di personale. Ma le spese per navi, carri armati e armi aumenterebbero.
L'impronta di carbonio militare del 2021 era più grande della somma delle emissioni mondiali dell'aviazione civile.
Le emissioni degli Stati Uniti superano quelle di tutti gli altri paesi NATO combinati. Più del 70% di tutte le emissioni militari provengono dagli Stati Uniti. Il 50% proviene dalla componente militare e oltre il 20% dalla produzione di armi.
Le future contribuzioni dei membri alla NATO sono programmate per salire al 3% del PIL. Questo è importante per l'industria delle armi che vuole consolidare contratti a lungo termine, ma i diritti del lavoro e dell'ambiente sono danneggiati dall'espansione della produzione di armi, in gran parte guidata dalla guerra in Ucraina.
Wendela ha parlato del greenwashing dei prodotti militari, come il termine fallace di "difesa sostenibile" utilizzato per dare un'immagine ecologica a biocarburanti e carburanti sintetici, entrambi dei quali richiedono comunque la combustione per l'energia e non ridurranno affatto le emissioni. Nel caso dei biocarburanti, sarebbe necessaria una quantità enorme di terreno per coltivare la materia prima, danneggiando e compromettendo la biodiversità degli ecosistemi. Le forze armate non cambieranno i loro sistemi energetici portandoli verso l'elettricità poiché ciò renderebbe obsolete tutte le loro navi, carri armati, ecc. La propulsione elettrica richiederebbe una ridisegnazione completa, e poiché si prevede che l'hardware militare duri 40 anni, una tale proposta non è presa in considerazione.
Il nucleare, in particolare la moltitudine di piccoli reattori, renderà molto più difficile controllare i rifiuti tossici e non è affatto una soluzione.
L'industria delle armi ha ancora un enorme supporto, molte persone credono ancora che il militare renda il mondo un posto più sicuro, e questo pensiero deve cambiare. Dobbiamo smilitarizzare per essere più sicuri.
Nella sessione di domande e risposte alla fine sono emersi alcuni punti interessanti. Si è discusso del fatto che la salute è al centro della pace, che un mondo pacifico consentirebbe una vita sana e dignitosa per tutti. Altri cercavano un modo per uscire dalla nostra attuale traiettoria di guerra eterna, dove ogni problema sembra un chiodo e ha bisogno di un martello per risolverlo.
C'era preoccupazione che i paesi ricchi non si prendessero cura dei paesi poveri. Nel complesso, gli speaker non erano ottimisti per il futuro mentre ci avviciniamo a circostanze oscure in questa crisi di tutte le crisi.
La vera sfida è mettere la collaborazione prima della competizione, trovare un percorso diverso e rendere illegale la guerra. La speranza rimane nei movimenti sociali e per le strade.
Co-organizzato da quattro prestigiose organizzazioni - l'International Peace Bureau, Global Women’s United Against NATO, No to War, No to NATO e l'Asia-Europe People’s Forum - questa serie di webinar cerca di suscitare un dialogo riflessivo e favorire una comprensione più profonda della complessa interazione tra militarizzazione e ambiente.
Guarda la registrazione completa sulla pagina YouTube dell'IPB
Sullo stesso argomento leggi l'intervento scritto per la COP 28 da Papa Francesco:
Articoli correlati
- Comunicato del Comitato per la Pace di Taranto sulla ricorrenza del 4 Novembre
Lode ai disertori: il nostro modo di celebrare il 4 Novembre
I disertori si opposero alla guerra disobbedendo e anticipando lo spirito della Carta costituzionale. Oggi ci preoccupa l'aumento delle spese per armamenti e la spirale di stragi che si sta abbattendo sulla popolazione palestinese. Sosteniamo lo Stop Genocide Day nelle scuole e nelle università.3 novembre 2024 - Comitato per la pace di Taranto - Albert, il bollettino quotidiano pacifista
Il riarmo all'italiana: a debito, invisibile e carissimo
Il governo ha firmato contratti per 69 nuovi aerei militari, per un costo complessivo di 16 miliardi di euro ma ci sono meno di 3 miliardi per finanziarli. Le Frecce Tricolori richiedono 1,6 miliardi di euro, mentre sono disponibili solo 60 milioni. Un debito che ricadrà sulle future generazioni.22 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink - Solbiate Olona è un comune della provincia di Varese in Lombardia
Presidio pacifista davanti alla base NATO di Solbiate Olona
Tra gli obiettivi c'è l'opposizione ai nuovi euromissili da puntare contro la Russia. Il presidio invita tutti a unirsi per una pace fondata sulla sicurezza comune e sull'uso socialmente utile delle risorse. Appuntamento per il 28 luglio davanti alla Base NATO Solbiate Olona alle ore 15.25 luglio 2024 - Redazione PeaceLink - L'Italia a un bivio
Avranno il coraggio di aumentare le spese militari con un deficit così?
Procedura di infrazione per l'Italia a causa del deficit eccessivo. L'Europa chiede di scendere sotto il 3% del PIL ma l'Italia è arrivata al 7,4% nel 2023. La Nato però esige un aumento di oltre 10 miliardi di euro all'Italia. L'autonomia differenziata farà quadrare i conti pugnalando il Sud.20 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network