Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Intervista ad Alessandro Marescotti, docente e attivista dell'ambientalismo tarantino

“Lo Stato non può salvare l'ILVA"

"È brutto dire ve l’avevamo detto, ma è così. La salvezza in città ce l’hanno solo le famiglie con sufficiente reddito per mandare i figli fuori. Bisogna formare il capitale umano, per un futuro senza acciaieria"
12 gennaio 2024
Silvia Renda
Fonte: HuffPost

“Lo Stato non può salvare l’Ilva”. Nel 2005, Alessandro Marescotti fu tra i primi a denunciare che a Taranto era presente l’8,8 per cento della diossina industriale europea. Docente e attivista dell’ambientalismo tarantino, negli anni ha continuato a interessarsi alle vicende della fabbrica e, mentre si registrano le ultime battute politiche per provare a tenere in piedi l’acciaieria, la sua speranza è che possa invece chiudere una volta per tutte. “Ma come si mangia senza l’Ilva?”, gli hanno chiesto i suoi studenti. In un paese che fatica a vedere un piano B, aldilà della fuga per chi può permettersela, la salvezza secondo Marescotti sta nella riconversione.

Scudo penale ILVA. Alessandro Marescotti legge la lettera a Mattarella il 25 febbraio 2023


Alessandro Marescotti, il suo impegno sull’Ilva di Taranto va avanti da decenni. Con quale stato d'animo sta assistendo a questo continuo rinvio delle decisioni sulle acciaierie?
È lo stato d’animo di chi aveva purtroppo previsto queste cose già da dieci anni. L’Ilva non era strategica e sostenibile da un punto di vista ambientale ed economico, perché dopo l’intervento della magistratura e con il calo della produzione non riuscivano più a pareggiare i conti. È brutto dire “ve l’avevamo detto”.

Nel 2005, con l'associazione Peacelink, denunciò i livelli di diossina a Taranto. A quasi venti anni dall'inizio di quella battaglia, cosa è cambiato? I livelli di inquinamento e di malattia destano ancora preoccupazione?
Allora la parola al centro del dibattito ambientale era “diossina”, che continua a preoccupare perché quella ricaduta nell’ambiente persiste. L’emergenza attuale si chiama però benzene. Peacelink ha denunciato per prima la presenza di picchi di benzene, un cancerogeno certo. Tutti gli approfondimenti fatti da Arpa, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, sono volti a capire da dove fuoriuscissero questi picchi. Il benzene nel quartiere Tamburi risulta con concentrazioni in aumento negli ultimi anni, in particolare gli ultimi due, che hanno visto l’acciaieria mettersi a norma con le prescrizioni ambientali, che risultavano non attuate. È paradossale, dal momento che queste prescrizioni venivano sulla carta ottemperate. C’è un indagine in corso.

Veniamo a un'altra data chiave, 26 luglio 2012. Anche a seguito delle vostre battaglie, arrivò il sequestro per l'Ilva targata Riva. Con il senno di poi, è stato un bene oppure no?
È stato assolutamente necessario, perché gli impianti avevano un impatto su ambiente e salute inaccettabile. La situazione è stata acclarata da perizie, sulla base dell’evidenza scientifica: disastro ambientale con forte impatto sanitario, circa trenta decessi al mese in più rispetto all’atteso. La condanna di primo grado ha portato ad avere un quadro della situazione chiaro, dimostrando, seconda la sentenza, associazione a delinquere finalizzata al disastro ambientale e avvelenamento delle sostanze alimentari. Ilva, camino E-312

Il rischio concreto per Taranto è la desertificazione industriale. Come vede il futuro della città?
Non credo sia questo il rischio. In questo momento la città è già in ginocchio perché non esiste nessuna alternativa, a Taranto gli immobili non si riescono a vendere. La città è già in uno stato di desertificazione. La crisi dell’acciaieria dimostra che il motore è inceppato, nonostante sia stato provato a rilanciarla più volte: sono stati provati tutti i sistemi, pubblico, privato, ibrido, decreti salva Ilva, aiuti di Stato. La desertificazione viene prodotta da questa situazione. Gli studenti, a Taranto, se possono scappano via. Lo dico da docente.

Qual è secondo lei allora la soluzione per Taranto, se ne intravede una?
Bisogna fermare questi impianti che producono impatti non accettabili sulla salute pubblica. Già da oltre dieci anni, quando la situazione era chiara, andava progettato un piano B, per uscire fuori dalla crisi con una riconversione. Il piano B, la salvezza, al momento ce l’hanno solo le famiglie con sufficiente reddito per mandare i figli fuori, a farsi una vita altrove. Bisognerebbe invece vedere quanti casi Taranto ci sono stati nel mondo, perché non è un unicum. La siderurgia nel mondo ha trovato diverse aree di crisi. In alcune di queste, si è evoluta in innovazione. Pittsburgh, ad esempio, era definita un “inferno senza coperchio” quando c’erano le acciaierie più importanti degli Stati Uniti, ora è una delle città più green. Bisognerebbe vedere quali sono stati gli esperimenti di successo, con una riconversione ecologica dell’economia e fare un copia-incolla su Taranto. Il problema non è l’assenza di progetti, gli esempi virtuosi sono tanti. Il problema è che a Taranto non c’è stata una classe politica, un sistema formativo, tale da riconvertire i lavoratori ed educare gli studenti per formare il capitale umano. C’è una forma di dipendenza anche mentale.

In che senso?
Quando raccontavo ai miei studenti che Taranto era una città della Magna Grecia con 200mila abitanti, e non c’era l’Ilva, loro mi rispondevano: “E come facevano a mangiare senza l’Ilva?”. Se ponevo esempi di città che puntano sul green per trainare l’economia, replicavano: “Ma noi siamo a Taranto, non siamo in Germania, Stoccolma, Pittsburgh”. Sottinteso: non siamo in grado.

Un alibi o la realtà?
Alle volte è una scusa, ma c’è del vero. Se si investe nel sistema formativo e non si forma il capitale umano, non si può attuare una riconversione.

Molti a Taranto hanno combattuto per anni per i loro diritti. Secondo lei prevale ancora lo spirito di lotta, o la rabbia ha lasciato il passo alla rassegnazione e alla stanchezza?
Quando ci sono concrete speranze di un cambiamento i cittadini scendono in piazza. Taranto è stata una città molto generosa, che ha visto mobilitazioni anche di 30mila persone nei momenti più critici e ha sostenuto la magistratura nella propria azione. La classe operaia, che chiede il mantenimento del posto di lavoro attraverso la continuazione della capacità produttiva, a Taranto non ha alleati. In altre città i lavoratori hanno la solidarietà, qui no perché i cittadini hanno paura di quella fabbrica. Noi lavoriamo affinché i lavoratori abbiano solidarietà nel caso in cui riescano a essere i protagonisti della riconversione.

C’è quindi una divisione interna nella popolazione, tra chi vuole la salvezza dell’Ilva e chi la sua fine?
I cittadini tarantini non hanno ostilità nei confronti dei lavoratori, la cosa migliore sarebbe lottare insieme. Il disastro ambientale non è colpa loro, ne sono state le prime vittime. Nel 2012 i dipendenti dell’acciaieria bloccarono tutta Taranto. Si respirava quasi un astio: i cittadini andavano sotto la Procura per sostenere i giudici, i lavoratori sfilavano per la città con gli striscione contro i giudici. Questo non c’è più, oggi questo clima non si respira più. Se dovesse esserci uno scontro sul futuro dell’Ilva, io credo che i lavoratori non bloccherebbero più la città, ma la fabbrica. La rabbia non si dirigerà sui cittadini.

All’inaugurazione dell'Ilva di Taranto nel 1971, Aldo Moro parlò di una “grande occasione del Sud”. Ancora Mittal nel 2017 parlava dell’acciaieria d’Europa. Cosa resta di quelle illusioni? Crede anche lei che il futuro passi dal salvataggio da parte dello Stato?
È un fatto matematico: lo Stato non può salvare l’Ilva. Questa fabbrica non ha futuro. È stata la più grande acciaieria. Era in grado di produrre quasi 11 milioni all’anno di tonnellate di acciaio. Quando superava gli otto milioni, aveva profitti elevatissimi ed era in grado di battere anche la concorrenza cinese e sostenere aumenti salariali e straordinari. I lavoratori dell’Ilva stavano bene, avevano ottimi stipendi. Otto milioni è il punto di equilibrio: se scendi sotto, produci in perdita. Con il cambio degli scenari a livello mondiale e con l’intervento della magistratura, la produzione non ha più superato gli otto milioni. Si è prodotto quasi sempre in perdita.

Allegati

  • Tesi di laurea

    Federica Sansone
    17 Kb - Formato docx
    IL CASO ILVA E IL PROBLEMA DEL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI UMANI NELLA SOCIETÀ GLOBALIZZATA: l’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

Articoli correlati

  • "PeaceLink è una fonte filorussa?"
    CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
    PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Quando si sogna da soli e' solo un sogno, quando si sogna in due e' la realta' che comincia...

Ernesto Cardenal

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...