Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

La mozione che sarà discussa il 31 gennaio

Mozione contro il dissalatore previsto al fiume Tara

Il consigliere comunale di Taranto, Antonio Lenti, ha presentato una mozione elaborata a partire da un percorso di confronto con associazioni e cittadini.
30 gennaio 2024
Fulvia Gravame
Fonte: Antonio Lenti

La battaglia contro il più grande impianto di dissalazione in Italia prosegue e avrà un passaggio istituzionale dopo i due Fiume Tara

presidi del 2023. Il consigliere comunale di Taranto, Antonio Lenti, ha presentato una mozione elaborata a partire da un percorso di confronto con associazioni e cittadini.  

La mozione che sarà discussa il 31 gennaio alle ore 12:00,  si conclude così:

<<Il Sindaco e l’amministrazione, tramite le direzioni di competenza, ad opporsi al progetto del Dissalatore sul Fiume Tara, ad eseguire lavori di sistemazione e rinaturalizzazione della foce del Tara, attualmente in stato di abbandono, e rendere il fiume fruibile e funzionale alle cittadine e cittadini che durante tutto l’anno lo utilizzano.>> 

Le sedute del consiglio comunale sono pubbliche. Si accede a Palazzo di Città con un documento d'identità. Si può seguire i lavori anche a distanza grazie al link Question time del 31 marzo 2024

Allegati

  • Mozione contro il dissalatore al fiume Tara

    Antonio Lenti
    Fonte: Antonio Lenti
    72 Kb - Formato pdf
    Mozione presentata da Antonio Lenti, consigliere di Europa Verde Taranto, per il question time del 31 gennaio 2024.

    Licenza: Pubblico Dominio

Articoli correlati

  • Taranto: non sfruttarla più
    Taranto Sociale
    Il dissalatore e le lezioni del fiume Tara

    Taranto: non sfruttarla più

    Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.
    10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco
  • Un grazie alla mobilitazione di tutta la comunità
    Ecologia
    Comunicato stampa del Comitato per la Difesa del Territorio Jonico

    Un grazie alla mobilitazione di tutta la comunità

    Grande soddisfazione per la riuscita del presidio a tutela del fiume Tara organizzato oggi, 5 gennaio 2025, in vista della Conferenza dei servizi decisoria del 10.
    5 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne
    Sociale
    Segnala le iniziative sul calendario online di PeaceLink

    Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne

    Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999. Ormai da tempo, i simboli contro la violenza sulle donne, sono le scarpe e panchine rosse.
    25 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto
    Disarmo
    "Denaro più utile a tutela ambiente"

    Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto

    "I 18,1 milioni di euro destinati a questo nuovo quartier generale della Nato avrebbero potuto sostenere progetti per migliorare la qualità della vita dei cittadini, investendo in infrastrutture civili, progetti di tutela ambientale e opportunità di lavoro".
    10 novembre 2024 - Adnkronos
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)