Latte materno, diossine e PCB
Allattamento al seno, inquinamento ambientale oppure latte materno, diossine e PCB
L’istituzione di un regolare sistema di biomonitoraggio da parte delle autorità competenti e la sensibilità di tutti per un diverso modello di sviluppo che tuteli la salute delle generazioni future.
“Tutto l’acciaio del mondo non vale la vita di un bambino”
Per i benefici sullo sviluppo del bambino e sulla prevenzione di numerose malattie infettive, l’allattamento al seno è uno degli obiettivi prioritari di salute pubblica a livello mondiale, che l’OMS e l’Unicef sostengono e promuovono. Essendo costituito da un’alta percentuale di acqua e sostanze nutritive come i lipidi, il latte materno può essere un ottimo indicatore in vivo di fattori inquinanti ambientali e di bioaccumulo, da cui si estraggono tramite purificazione. Il caso dell’ex Ilva, come non mai tanto attuale, ha permesso negli anni di accendere i riflettori su un problema che non è esclusivo di una città o di una regione, ma dell’intero paese Italia e non solo di oggi e di ieri ma molto probabilmente sarà il vero problema anche di domani; l’azione delle diossine e dei “dioxin like compounds” (PCB) prodotti dall’acciaieria del sud quanto dai termovalorizzatori del centro e del nord incidono prepotentemente sulla salute della collettività e ancor più su quella della popolazione pediatrica: alterano il metabolismo dei grassi e degli zuccheri, favoriscono la progressione degli eventi cancerogeni (gruppo 1 della classificazione IARC), sono teratogeni, agiscono sul neurosviluppo, sono tossici per la cute e per il sistema immunitario. Il latte materno è per molti mesi l’unico nutrimento per i piccoli e se la mamma respira aria inquinata, il bambino si ciba di inquinamento. Gli studi sul ruolo delle diossine e dei policlorobifenili sono poco numerosi e poco significativi, nonostante la Convenzione di Stoccolma del 2004, nell’ambito del Programma Ambientale delle Nazioni Unite, avesse invitato i paesi europei a intraprendere attività di ricerca e di monitoraggio sugli effetti nocivi degli inquinanti organici persistenti (POPs) nell’ambiente e facilmente accumulabili nel tessuto adiposo dell'uomo e degli animali. Analizzando una delle poche review disponibili, datata 2011, si rende più che mai necessario un intervento da parte di tutti: i dati devono essere rigorosi, aggiornati da una comunità scientifica, raccolti su larga scala e in modo sistematico nel tempo e le strategie politico-economiche devono essere più mirate, attuative e trasparenti perché la soluzione, che non è certo un “cerotto”, dovrebbe servire a frenare la “caduta”.
Siamo Paola ed Elisa, due specializzande in Igiene e Medicina preventiva dell’Università degli Studi di Perugia, molto attive in ambito di prevenzione & salute. Questo il link del nostro lavoro per un esame del corso di specializzazione:
Slides su latte materno, diossine e PCB
Allegati
Articolo su latte materno, diossine e PCB
Paola Fioretti ed Elisa Lorenzini320 Kb - Formato docx
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network