Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Slides

Latte materno, diossine e PCB

L’istituzione di un regolare sistema di biomonitoraggio da parte delle autorità competenti e un'accresciuta sensibilità dei cittadini possono promuovere un diverso modello di sviluppo che tuteli la salute delle generazioni future.
29 febbraio 2024
Paola Fioretti ed Elisa Lorenzini

Allattamento al seno, inquinamento ambientale oppure latte materno, diossine e PCB Allattamento al seno

L’istituzione di un regolare sistema di biomonitoraggio da parte delle autorità competenti e la sensibilità di tutti per un diverso modello di sviluppo che tuteli la salute delle generazioni future.

“Tutto l’acciaio del mondo non vale la vita di un bambino” 

Per i benefici sullo sviluppo del bambino e sulla prevenzione di numerose malattie infettive, l’allattamento al seno è uno degli obiettivi prioritari di salute pubblica a livello mondiale, che l’OMS e l’Unicef sostengono e promuovono. Essendo costituito da un’alta percentuale di acqua e sostanze nutritive come i lipidi, il latte materno può essere un ottimo indicatore in vivo di fattori inquinanti ambientali e di bioaccumulo, da cui si estraggono tramite purificazione. Il caso dell’ex Ilva, come non mai tanto attuale, ha permesso negli anni di accendere i riflettori su un problema che non è esclusivo di una città o di una regione, ma dell’intero paese Italia e non solo di oggi e di ieri ma molto probabilmente sarà il vero problema anche di domani; l’azione delle diossine e dei “dioxin like compounds” (PCB) prodotti dall’acciaieria del sud quanto dai termovalorizzatori del centro e del nord incidono prepotentemente sulla salute della collettività e ancor più su quella della popolazione pediatrica: alterano il metabolismo dei grassi e degli zuccheri, favoriscono la progressione degli eventi cancerogeni (gruppo 1 della classificazione IARC), sono teratogeni, agiscono sul neurosviluppo, sono tossici per la cute e per il sistema immunitario. Il latte materno è per molti mesi l’unico nutrimento per i piccoli e se la mamma respira aria inquinata, il bambino si ciba di inquinamento. Gli studi sul ruolo delle diossine e dei policlorobifenili sono poco numerosi e poco significativi, nonostante la Convenzione di Stoccolma del 2004, nell’ambito del Programma Ambientale delle Nazioni Unite, avesse invitato i paesi europei a intraprendere attività di ricerca e di monitoraggio sugli effetti nocivi degli inquinanti organici persistenti (POPs) nell’ambiente e facilmente accumulabili nel tessuto adiposo dell'uomo e degli animali. Analizzando una delle poche review disponibili, datata 2011, si rende più che mai necessario un intervento da parte di tutti: i dati devono essere rigorosi, aggiornati da una comunità scientifica, raccolti su larga scala e in modo sistematico nel tempo e le strategie politico-economiche devono essere più mirate, attuative e trasparenti perché la soluzione, che non è certo un “cerotto”, dovrebbe servire a frenare la “caduta”.

Siamo Paola ed Elisa, due specializzande in Igiene e Medicina preventiva dell’Università degli Studi di Perugia, molto attive in ambito di prevenzione & salute. Questo il link del nostro lavoro per un esame del corso di specializzazione: 

Slides su latte materno, diossine e PCB

Allegati

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)