Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

L'associazione, 'emissioni anche con la gestione statale'

Peacelink, 'nuovo picco benzene, situazione ex Ilva non cambia'

"La centralina Arpa ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall'Office of Environmental Health Hazard Assessment (Oehha) della Environmental Protection Agency della California".
6 marzo 2024
ANSA

"Un nuovo picco di benzene è stato registrato oggi nel quartiere Tamburi di Taranto, in via Machiavelli, proprio nel quartiere di fronte allo stabilimento siderurgico ex Ilva. il Reference Exposure Level (REL) acuto di 27µg/m3 è stabilito dall'Office of Environmental Health Hazard Assessment (OEHHA). Il REL acuto rappresenta una soglia oltre la quale si registrano effetti avversi sulla salute nelle cavie da laboratorio, come indicato sulla base della letteratura scientifica in California.

La centralina Arpa ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall'Office of Environmental Health Hazard Assessment (Oehha) della Environmental Protection Agency della California".    

Lo sottolinea il presidente di Peacelink Alessandro Marescotti, sostenendo che "l'ennesimo episodio di inquinamento da benzene dimostra che la situazione a Taranto non è cambiata con la nuova gestione dell'Ilva".

Lo stabilimento "ora sotto il controllo dello Stato - aggiunge - continua a rilasciare nell'aria sostanze nocive e cancerogene, mettendo a rischio la salute dei cittadini".

Secondo l'ambientalista "a Taranto è necessario un cambio di rotta radicale: la produzione dell'ex Ilva che rilascia sostanze cancerogene va fermata fino a quando non saranno garantite la sicurezza e la salute dei cittadini. Lo Stato non può fare miracoli: servono azioni concrete e coraggiose per tutelare la salute dei cittadini di Taranto".

"L'area a caldo dell'Ilva va fermata. Non è più possibile - conclude Marescotti - accettare che la salute di una comunità venga sacrificata sull'altare della produzione a tutti i costi".

(ANSA 6.3.2024)

Stabilimento ILVA ore 4,40 del 6 marzo 2024

Note: Il comunicato di PeaceLink
https://lists.peacelink.it/ecologia/2024/03/msg00001.html

Taranto
Nuovo picco di benzene nel quartiere Tamburi
L'associazione Peacelink denuncia che la situazione nei pressi dell'ex Ilva non è cambiata
https://www.rainews.it/tgr/puglia/articoli/2024/03/picco-benzene-tamburi-taranto-c380cea1-2c7b-40ca-bd7c-b4347437e9f9.html

Peacelink, 'nuovo picco benzene, situazione ex Ilva non cambia'
L'associazione, 'emissioni anche con la gestione statale'
https://www.quotidiano.net/economia/ultimaora/peacelink-nuovo-picco-benzene-situazione-ex-ilva-non-cambia-7bc04211

Pericoloso picco di benzene registrato ai Tamburi
https://www.tarantinitime.it/2024/03/06/picco-pericoloso-di-benzene-registrato-ai-tamburi/
https://www.informazione.it/a/B4B5E7BF-1706-4CE1-8FC2-646054DEC4F1/Picco-pericoloso-di-benzene-registrato-ai-Tamburi
https://www.zazoom.it/2024-03-06/picco-pericoloso-di-benzene-registrato-ai-tamburi/14383719/

Notizia citata da Repubblica e La Stampa qui tramite Teleborsa
https://finanza.repubblica.it/News/2024/03/06/ex_ilva_tra_incognite_e_rilancio_a_che_punto_siamo_-205/
https://finanza.lastampa.it/News/2024/03/06/ex-ilva-tra-incognite-e-rilancio-a-che-punto-siamo-/MjA1XzIwMjQtMDMtMDZfVExC
https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/teleborsa/economia/ex-ilva-tra-incognite-e-rilancio-a-che-punto-siamo-205_2024-03-06_TLB.html

Peacelink, ‘nuovo picco benzene, situazione ex Ilva non cambia’
https://www.lasicilia.it/economia/peacelink-nuovo-picco-benzene-situazione-ex-ilva-non-cambia-2065584/

Ansa viene ripresa da Tiscali e Tuttonotizie
https://notizie.tiscali.it/video/articoli/peacelink-nuovo-picco-benzene-situazione-ex-ilva-non-cambia-00001/#google_vignette
https://tuttonotizie.net/2024/03/06/peacelink-nuovo-picco-benzene-situazione-ex-ilva-non-cambia/

PeaceLink: picco pericoloso di benzene oggi nel quartiere Tamburi
https://www.jotv.it/2024/03/06/peacelink-picco-pericoloso-di-benzene-oggi-nel-quartiere-tamburi/

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)