Premio alla pediatra Annamaria Moschetti
Venerdì 15 marzo, alle ore 17.30, presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città a Taranto, si terrà il Rose Day 2024 organizzato dallo Zonta Club Taranto.
In questa occasione, la dottoressa Annamaria Moschetti, medico pediatra e attivista per l'ambiente, riceverà un premio per il suo impegno nella lotta per la salute pubblica a Taranto, in particolare per la tutela dei bambini.
Nel dicembre 2022 le era stato conferito, per il suo impegno verso i bambini di Taranto, il Premio “Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno”, giunto alla sua diciassettesima edizione.
La sua frase "tutto l'acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino" è diventata la frase simbolo di vari striscioni nella manifestazioni di questi anni. Negli anni ha svolto attività di studio e ricerca grazie alle quali è stato possibile focalizzare, documentare e denunciare i danni alla salute prodotti dall'inquinamento industriale.
La cerimonia di premiazione, organizzata da Zonta Club Taranto, sarà un momento di condivisione e di riconoscimento per il suo lavoro imprescindibile per la tutela della comunità.
PeaceLink desidera esprimere profonda gratitudine alla dottoressa Moschetti per il suo contributo scientifico e per il suo esempio di forza, sensibilità e dedizione.
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Il dissalatore e le lezioni del fiume Tara
Taranto: non sfruttarla più
Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco
Sociale.network