Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Rose Day 2024 organizzato da Zonta Club Taranto

Premio alla pediatra Annamaria Moschetti

Attivista per l'ambiente, riceverà un premio per il suo impegno nella lotta per la salute pubblica a Taranto, in particolare per la tutela dei bambini. La cerimonia si svolgerà il 15 marzo, alle ore 17.30, presso il Palazzo di Città a Taranto. PeaceLink esprime profonda gratitudine.
14 marzo 2024
Redazione PeaceLink

Manifestazione a Taranto

Venerdì 15 marzo, alle ore 17.30, presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città a Taranto, si terrà il Rose Day 2024 organizzato dallo Zonta Club Taranto.

In questa occasione, la dottoressa Annamaria Moschetti, medico pediatra e attivista per l'ambiente, riceverà un premio per il suo impegno nella lotta per la salute pubblica a Taranto, in particolare per la tutela dei bambini.

Nel dicembre 2022 le era stato conferito, per il suo impegno verso i bambini di Taranto, il Premio “Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno”, giunto alla sua diciassettesima edizione.

La sua frase "tutto l'acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino" è diventata la frase simbolo di vari striscioni nella manifestazioni di questi anni. Negli anni ha svolto attività di studio e ricerca grazie alle quali è stato possibile focalizzare, documentare e denunciare i danni alla salute prodotti dall'inquinamento industriale.

La cerimonia di premiazione, organizzata da Zonta Club Taranto, sarà un momento di condivisione e di riconoscimento per il suo lavoro imprescindibile per la tutela della comunità.

PeaceLink desidera esprimere profonda gratitudine alla dottoressa Moschetti per il suo contributo scientifico e per il suo esempio di forza, sensibilità e dedizione.

Note: Per altre informazioni cliccare qui https://www.corrierepl.it/2024/03/12/taranto-il-rose-day-2024-di-zonta-club-taranto/

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)