Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

La cittadinanza jonica si è mobilitata

Presentate le osservazioni al dissalatore presso il fiume Tara

Oltre dieci associazioni della provincia di Taranto si sono attivate per salvare il fiume Tara dal progetto di dissalatore che lo distruggerebbe e aumenterebbe la contaminazione delle acque del mare. “Ci si salva soltanto assieme!”, come ha detto Papa Francesco.
19 marzo 2024
Fulvia Gravame

Il WWF Taranto ha trasmesso le osservazioni in merito alla realizzazione dell’impianto di dissalazione delle acque salmastre delle sorgenti del Tara e delle condotte di adduzione dell’acqua potabilizzata e di scarico della salamoia, sito in agro di Taranto e Statte, località Varie. Il corposo documento è il frutto del lavoro corale e congiunto del Comitato per Fiume Tara

la Difesa del Territorio Jonico che l'ha annunciato sui social con una pregnante citazione di Papa Francesco: “Ci si salva soltanto assieme”!

Le osservazioni sono state sottoscritte anche da

A.N.T.A.
Ass. Terre del Mediterraneo
Comitato per il parco del Mar PiccoloComitato per la difesa del territorio Jonico
Europa Verde Taranto
FAI Puglia
Friday For Future - Taranto
Giustizia per Taranto
L'Alternativa
Lignum Alberi per Taranto
LIPU Taranto
Risorse APS
WWF Trulli e Gravine
Peacelink e ISDE Massafra (associazioni non inserite nell'elenco per errore)

Intendiamo ringraziare tutti e tutte coloro che hanno collaborato, ma una speciale menzione va fatta per l'importante contributo scientifico al dott. Tonio Sigismondi del Comitato scientifico del WWF Puglia, al prof. Sergio Ulgiati del Comitato etico scientifico di Europa Verde e a Gladys Spiliopoulos che con la sua concretezza e competenza ha favorito la collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti. 

Nella giornata di oggi, 19 marzo, il consigliere Antonio Lenti ha consegnato alla Commissione Ambiente del Comune di Taranto le "osservazioni" del Comitato, peraltro già inviate dal WWF al Settore Ambiente, e chiesto di acquisire le altre presentate e di cui si ha notizia dalla stampa.

Infatti Leo Spalluto ha riportato su Lo Jonio la notizia della conferenza stampa di Legambiente Taranto per illustrare le motivazioni per le quali si oppone al progetto previsto al fiume Tara. Fiume Tara

Citiamo solo le prime parole dell'articolo: 

"Legambiente ha presentato le proprie Osservazioni nel procedimento di valutazione di impatto ambientale relativo al progetto di costruzione di un dissalatore presso le sorgenti del fiume Tara. Per Legambiente il progetto presenta forti criticità ed impatti negativi sull’ambiente, l’ecosistema del fiume, il paesaggio. L’associazione chiede perciò di valutare possibili alternative, a partire dalla canalizzazione dell’apporto dei torrenti lucani Sarmento e Sauro e dall’implementazione della riduzione delle perdite della rete, che appaiono in grado di fornire risorse idriche in quantità di gran lunga superiori a quelle che l’impianto di dissalazione dovrebbe produrre."

Il NO di Legambiente al dissalatore

Qui Le osservazioni di Legambiente Taranto

Anche il Coordinamento provinciale Terra delle gravine ha presentato le osservazioni contro il progetto del dissalatore. 

Allegati

Articoli correlati

  • Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia
    Migranti
    Dobbiamo indagare alle radici del fenomeno o non lo risolveremo mai

    Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia

    Non permettiamo che le istituzioni siano così disumane! CPR, profilazione razziale, tempi biblici della burocrazia che costringono migliaia di persone a vivere senza cittadinanza italiana; il tokenismo, il minority stress. Il razzismo disumanizza anche chi si trova in posizione di privilegio.
    24 giugno 2024 - Maria Pastore
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
  • Parte l'Onda del Futuro, la manifestazione per dire stop all'inquinamento ILVA
    Ecologia
    23 aprile a Taranto

    Parte l'Onda del Futuro, la manifestazione per dire stop all'inquinamento ILVA

    Il raduno è previsto alle 16.30 nel piazzale Bestat. La manifestazione è organizzata dalle associazioni riunite di Taranto, a cui aderiscono i principali movimenti ambientalisti del territorio, ordini professionali e studenti
    23 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Bocciato l'ordine del giorno di Angelo Bonelli sull'ILVA di Taranto
    Ecologia
    Ennesimo decreto Salva IILVA

    Bocciato l'ordine del giorno di Angelo Bonelli sull'ILVA di Taranto

    Il 13 marzo è stato convertito in legge l'ultimo decreto in materia di ILVA con un iter blindato e senza che ci fosse la possibilità di introdurre norme a difesa dell'ambiente e della salute. Nonostante ciò, la battaglia non è finita. Taranto resisti! Taranto non sei sola.
    21 marzo 2024 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)