La CIA sa chi ha colpito la centrale atomica
Ucraina, rischio di incidente nucleare
PeaceLink chiede una inchiesta internazionale sull'attacco gravissimo e irresponsabile alla centrale nucleare di Zaporizhzhia nell'area occupata dalla Russia. Non fare chiarezza sull'accaduto significa nascondere la verità e le responsabilità
10 aprile 2024
PeaceLink invita l'Unione Europea e le Nazioni Unite ad assumersi un ruolo di primo piano nel promuovere un cessate il fuoco immediato nella zona della centrale nucleare di Zaporizhzhia.
La sicurezza nucleare non ha confini. Un disastro a Zaporizhzhia non risparmierebbe nessuno. È tempo di agire per evitare una catastrofe di portata planetaria.
Individuare chi ha colpito con ben tre droni la centrale nucleare nell'area occupata dalla Russia non è difficile. La CIA lo sa e non parla.
Il portavoce del Dipartimento di Stato USA ha dichiarato di essere a conoscenza delle notizie di un attacco di droni contro l'impianto di Zaporizhzhia e di continuare a monitorare le condizioni anche attraverso i rapporti ufficiali dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea). Ci dicano allora gli Stati Uniti, che dispongono della più accurata e precisa rete di sorveglianza militare globale, di quale nazionalità erano i droni che hanno colpito la centrale nucleare di Zaporizhzhia. Gli USA sanno molto bene la traiettoria di quei droni e ci dicano quindi da dove provenivano. Gli USA forniscano tutte le immagini satellitari e le informazioni di intelligence per risalire alla nazione responsabile di questo gravissimo e sconsiderato attacco.
Il modo migliore per evitare un disastro nucleare è quello di denunciare al mondo chi sta attaccando la centrale atomica occupata dai russi. Il fatto che i russi l'abbiano occupata illegalmente è un'altra questione che va affrontata nelle sedi opportune. Adesso la questione è un'altra e riguarda la sicurezza del Pianeta. La questione dirimente sul piano dell'accertamento della pura e semplice verità - e che va chiarita una volta per tutte - è chi è che sta mettendo a rischio l'intero Pianeta attaccando la centrale nucleare.

Siamo di fronte a un grave pericolo per la sicurezza di questa centrale che è molto più grande di quella tristemente nota di Chernobyl.
Non nascondiamoci dietro un dito: se gli Usa hanno documentazione inoppugnabile che la Russia abbia attaccato la centrale (occupata tra l'altro proprio da soldati russi) allora la produca pubblicamente. Se gli Stati Uniti non fanno chiarezza su questo allora siamo di fronte alla implicita ammissione che i servizi segreti ucraini, che pur di colpire la Russia, non si fanno scrupoli e mettono a rischio la sicurezza globale e noi tutti.
Note: Per approfondimenti
Ucraina, rischio di incidente nucleare. PeaceLink chiede una inchiesta internazionale sull'attacco gravissimo e irresponsabile alla centrale nucleare di Zaporizhzhia nell'area occupata dalla Russia
https://lists.peacelink.it/ecologia/2024/04/msg00005.html
Individuare chi ha colpito la centrale nucleare di Zaporizhzhia
https://lists.peacelink.it/ecologia/2024/04/msg00004.html
Il raid su Zaporizhzhia
https://lists.peacelink.it/ecologia/2024/04/msg00001.html
Esplode un drone sulla centrale di Zaporizhzhia
https://lists.peacelink.it/ecologia/2024/04/msg00000.html
Ucraina, rischio di incidente nucleare. PeaceLink chiede una inchiesta internazionale sull'attacco gravissimo e irresponsabile alla centrale nucleare di Zaporizhzhia nell'area occupata dalla Russia
https://lists.peacelink.it/ecologia/2024/04/msg00005.html
Individuare chi ha colpito la centrale nucleare di Zaporizhzhia
https://lists.peacelink.it/ecologia/2024/04/msg00004.html
Il raid su Zaporizhzhia
https://lists.peacelink.it/ecologia/2024/04/msg00001.html
Esplode un drone sulla centrale di Zaporizhzhia
https://lists.peacelink.it/ecologia/2024/04/msg00000.html
Allegati
Rapporto commissionato da Greenpeace sulla centrale atomica di Zaporizhzhia
Greenpeace9487 Kb - Formato pdfCommissioned by Greenpeace Germany Shaun Burnie E-Mail: sburnie@greenpeace.org Hamburg, September 2023
Articoli correlati
- Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025
Sparano sulle ambulanze
E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - La verità scomoda sull’informazione di guerra
Le fake news che intossicano l’Europa
Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025
Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - La distorsione nella comparazione delle spese militari
I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network