Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

23 aprile a Taranto

Parte l'Onda del Futuro, la manifestazione per dire stop all'inquinamento ILVA

Il raduno è previsto alle 16.30 nel piazzale Bestat. La manifestazione è organizzata dalle associazioni riunite di Taranto, a cui aderiscono i principali movimenti ambientalisti del territorio, ordini professionali e studenti
23 aprile 2024
Redazione PeaceLink

L'onda del futuro

Qui il video di lancio della manifestazione

Il video di Fiorella Mannoia a sostegno della manifestazione

(AGI) - Taranto, 22 apr. - Cinquanta associazioni di Taranto hanno promosso per domani pomeriggio una manifestazione pubblica con corteo per chiedere "una seria riconversione economica dell'intero territorio che parta dallo smantellamento degli impianti dell'ex Ilva e dalla riqualificazione di tutti i lavoratori, che devono diventare i veri protagonisti della decontaminazione e della bonifica dell'intera area industriale". Saranno coinvolti i bambini. “Tutta la popolazione della provincia tarantina è invitata a partecipare", è l'appello degli organizzatori. "Come in una comunità coesa, ognuno può essere quella goccia che formerà un’incredibile onda per il futuro sostenibile nostro, dei nostri figli e delle prossime generazioni”.
Il corteo si snoderà dal piazzale Bestat al parco archeologico delle Mura Greche. (AGI) 
TA1/RED

Il logo della manifestazione a Taranto del 23 aprile 2024

Si chiama L'onda del futuro la manifestazione organizzata dalle associazioni riunite di Taranto, a cui aderiscono i principali movimenti ambientalisti del territorio, ordini professionali e studenti, che domani, martedì 23 aprile, sfileranno per le vie della città per chiedere "una seria riconversione economica dell'intero territorio, che parta dallo smantellamento degli impianti dell'ex Ilva e dalla riqualificazione di tutti i lavoratori che devono diventare i veri protagonisti della decontaminazione e della bonifica dell'intera area industriale".
Il raduno è previsto alle 16.30 nel piazzale Bestat.

Il corteo partirà alle ore 17 e attraverserà via Solito, via Alto Adige, viale Magna Grecia e via Blandamura per arrivare al parco archeologico delle Mura greche, location dove si svolge il concertone dell'Uno Maggio Libero e Pensante.    

Sarà una marcia, hanno spiegato gli attivisti, "capeggiata dai bambini, tra questi i piccoli atleti della Virtus Taranto, dalla loro innocenza, per ricordare a tutti che chi tra di noi é adulto, ha una grande responsabilità: la loro vita, la vita dei loro figli e delle future generazioni.

Ansa

Il corteo partirà alle ore 17 e attraverserà via Solito, via Alto Adige, viale Magna Grecia e via Blandamura per arrivare al parco archeologico delle Mura greche, location dove si svolge il concertone dell'Uno Maggio Libero e Pensante.
    Sarà una marcia, hanno spiegato gli attivisti, "capeggiata dai bambini, tra questi i piccoli atleti della Virtus Taranto, dalla loro innocenza, per ricordare a tutti che chi tra di noi é adulto, ha una grande responsabilità: la loro vita, la vita dei loro figli e delle future generazioni.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)