La riattivazione dell'altoforno 1 dell'ILVA di Taranto
La buffa cerimonia del ministro Urso
Si potrebbe paragonare l'inaugurazione di oggi all'assurdità di una cerimonia in cui la FIAT mettesse in piedi un evento per presentare con orgoglio una Fiat 1100 malconcia di sessant'anni fa, invece di un'auto elettrica moderna e all'avanguardia.
15 ottobre 2024
Oggi è attesa la cerimonia di riattivazione dell'altoforno 1 (AFO1) dello stabilimento ILVA di Taranto.
Che dire?
E' veramente "buffa" la cerimonia odierna che vedrà il ministro Urso riattivare questo altoforno fermo dal 2023.
Perché parlare di cerimonia "buffa"? La spiegazione è semplice: le cerimonie in genere celebrano qualcosa di nuovo, innovativo, motivo di orgoglio. Qui, invece, ci si trova di fronte a una sorta di paradosso: si riattiva un pezzo da museo, l'altoforno 1 della vecchia Italsider, che risale a ben sessant'anni fa.
È un impianto così vecchio e malconcio che, nonostante la riattivazione odierna, sarà presto fermato per nuove manutenzioni a causa dei problemi strutturali alla parte più delicata, il crogiolo. Quest'ultima è la parte in cui la ghisa fusa viene separata dalle scorie, e proprio lì risiedono i maggiori problemi tecnici.
Dunque, che senso ha inaugurare un impianto vecchio e già destinato a fermarsi nuovamente per riparazioni?
Si potrebbe paragonare l'inaugurazione di oggi all'assurdità di una cerimonia in cui la FIAT mettesse in piedi un evento per presentare con orgoglio una Fiat 1100 malconcia di sessant'anni fa, invece di un'auto elettrica moderna e all'avanguardia.
La realtà dei fatti è che l'inaugurazione di oggi non è altro che un tentativo di dare lustro a una situazione stagnante e priva di reale innovazione. E questo è ciò che rende l'intera cerimonia alquanto paradossale con la presenza del ministro Urso.
L'ILVA è attualmente tecnicamente fallita, con un debito di 4,7 miliardi di euro (lo ha comunicato il ministro Urso). E' in vendita al miglior offerente, ed è una incredibile realtà malata: produce, inquina e perde un mare di soldi. E chi paga?
Ciò che non è affatto buffo in questa situazione è il picco di benzene registrato a Taranto domenica mattina. È questo il vero problema: l'impatto ambientale e sanitario che le scelte industriali e politiche hanno lasciato dietro di sé, come una scia di morte. La cerimonia dimentica la salute e la vita dei cittadini di Taranto: sono una questione drammaticamente seria, e il prezzo che si continua a pagare è inaccettabile.
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola
L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'inquinamento ILVA va in scena
Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network