L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
Taranto, una città sospesa tra speranze e realtà drammatiche.
L’audizione ha visto la partecipazione di numerosi attori, tra cui rappresentanti delle istituzioni, degli enti tecnico-scientifici, delle associazioni ambientaliste e della dottoressa Annamaria Moschetti, in rappresentanza della Commissione Ambiente dell'Ordine dei Medici di Taranto.
Cliccare qui per le videoregistrazioni degli interventi
I dati allarmanti
La situazione ambientale di Taranto rimane critica: le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 dell'ILVA e le concentrazioni di fenoli e cianuri negli scarichi d’acqua dello stabilimento superano i limiti previsti. Nonostante le promesse di "ambientalizzazione" e la presunta transizione verso tecnologie meno impattanti, i risultati sono questi.
Il futuro di Taranto tra inquinamento e salute
L’assessora regionale Serena Triggiani e gli enti tecnici come ARPA Puglia e ASL Taranto hanno descritto un quadro critico della situazione. La dottoressa Lucia Bisceglia dell'ARESS Puglia ha sottolineato l'impegno a monitorare i dati della salute pubblica.
Il consigliere regionale Enzo Di Gregorio è intervenuto con un taglio molto critico nei confronti dell'ILVA e delle sue emissioni inquinanti.
L'intervento dalla dottoressa Anna Maria Moschetti, presidente della Commissione Ambiente dell’Ordine dei Medici di Taranto, ha posto al centro il nesso fra biossido di azoto e impatti sul cervello emerso negli studi scientifici più recenti. Il biossido di azoto è infatti stato associato ai disturbi dello spettro autistico e alle demenze.
L’appello di PeaceLink
Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, ha portato una testimonianza carica di preoccupazione e di richieste concrete.
Durante il suo intervento, Alessandro Marescotti ha sottolineato che, anche adottando le migliori tecnologie disponibili, la salute dei cittadini non sarebbe comunque garantita. “Il rispetto dei limiti di legge non è sufficiente a proteggere la salute pubblica,” ha dichiarato con fermezza. “Taranto ha già pagato un prezzo altissimo, e il mito dell’ambientalizzazione è un fallimento evidente”.
Marescotti ha fatto appello alla Regione Puglia in sede di Autorizzazione Integrata Ambientale affinché sostenga le osservazioni di medici e associazioni ambientaliste. Ha inoltre chiesto che venga acquisito dalla Commissione il testo del comunicato stampa in cui PeaceLink sottolinea il rapporto fra biossido di azoto e demenze.
Le richieste delle associazioni
Le associazioni ambientaliste presenti, come Genitori Tarantini, WWF e Legambiente, hanno ribadito l’urgenza di sospendere le lavorazioni negli impianti non conformi e di adottare misure straordinarie per fermare l’inquinamento.
La città di Taranto attende risposte concrete, il tempo delle promesse è ormai scaduto.
---
Qui di seguito l'intervento integrale letto da Massimo Castellana a nome di Genitori Tarantini
I lavori della V Commissione. Impatto ambientale e attività ex ILVA.
https://www.consiglio.puglia.it/-/i-lavori-della-v-commissione.-impatto-ambientale-e-attività-ex-ilva.-le-audizioni-richieste-dal-presidente-mazzarano
Il video degli interventi di Annamaria Moschetti (Ordine dei Medici Taranto) e Alessandro Marescotti (PeaceLink)
https://www.facebook.com/share/v/15tEuq3hho/
Ex Ilva in commissione ambiente, uno scenario drammatico “Ambientalizzazione fallita”
I lavori della commissione ambiente in Regione
https://www.tarantotoday.it/ambiente/commissione-ambiente-ex-ilva.html
Peacelink, ‘non abbassare la guardia su emissioni ex Ilva’
https://www.trmtv.it/scienza-e-salute/ambiente/2025_01_14/461442.html
Ex Ilva, Peacelink: “Non abbassare la guardia sulle emissioni”
https://www.teleambiente.it/ex-ilva-peacelink-emissioni/
Taranto, dal ministero dell'Ambiente arriva la diffida per le emissioni di benzene da ex Ilva. Per i medici: «Alta mortalità»
https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/taranto/1629134/taranto-dal-ministero-dell-ambiente-arriva-la-diffida-per-le-emissioni-di-benzene-da-ex-ilva-per-i-medici-alta-mortalita.html
Taranto
Ex Ilva, inquinanti oltre i limiti: sono due le diffide per Acciaierie d’Italia
Dopo quella per le emissioni di benzene il ministero dell’Ambiente agisce anche per le concentrazioni elevate di cianuro nell’acqua. La decisione resa nota durante l’audizione in Commissione regionale
https://www.rainews.it/tgr/puglia/video/2025/01/ex-ilva-inquinanti-oltre-i-limiti-sono-due-le-diffide-per-acciaierie-ditalia-f06d3c18-125a-4881-86cf-b22883355c22.html
Sforamenti emissioni ILVA. PeaceLink oggi a Bari in audizione regionale: al centro la questione del rischio demenze in rapporto all'inquinamento da biossido di azoto
https://lists.peacelink.it/ilva/2025/01/msg00000.html
IL MINISTERO DELL’AMBIENTE DIFFIDA L’EX ILVA PER INQUINANTI OLTRE I LIMITI
https://www.cronachetarantine.it/index.php/attualita/8787-il-ministero-dellambiente-diffida-lex-ilva-per-inquinanti-oltre-i-limiti
Sforamenti ambientali: Ministero diffida lo stabilimento ex Ilva
https://www.antennasud.com/sforamenti-ambientali-ministero-diffida-lo-stabilimento-ex-ilva/
Ex Ilva, Peacelink: «Si approfondisca il legame tra inquinamento e demenze»
«Invochiamo approfondimenti sul legame tra inquinamento, demenze ed emissioni industriali e conseguenti politiche restrittive nei confronti delle sorgenti emissive». Lo afferma Alessandro Marescotti di Peacelink, a margine delle audizioni che si sono svolte oggi nella Commissione Ambiente del Consiglio regionale della Puglia, convocate per fare il punto sull'ex Ilva di Taranto.
https://ledicola.it/taranto/ex-ilva-peacelink-approfondimenti-su-inquinamento-e-demenze/
Commissione Puglia, 'con sforamenti sospendere impianti ex Ilva'
https://www.ansa.it/amp/puglia/notizie/2025/01/14/commissione-puglia-con-sforamenti-sospendere-impianti-ex-ilva_049bf6db-5af8-467c-866c-fb4f2b9fde09.html
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network