Processo contro l'inquinamento da PFAS
PFAS: un processo storico
A Vicenza si stanno svolgendo le fasi finali di uno dei più grandi processi ambientali della storia italiana, un evento che potrebbe segnare una svolta cruciale nella lotta contro l'inquinamento da PFAS. Gli imputati sono alcuni ex manager della Miteni, l’azienda chimica accusata di aver contaminato vaste aree del Veneto con queste sostanze altamente pericolose per la salute umana e l’ambiente.
La lotta legale contro l’inquinamento da PFAS in Veneto è il primo processo di questo genere in Italia e potrebbe costituire un precedente giuridico fondamentale.
Le parti civili
Tra le parti civili che hanno deciso di unirsi al procedimento figurano non solo numerose associazioni ambientaliste, tra cui Greenpeace, ma anche tanti cittadini che hanno subito sulla propria pelle le conseguenze della contaminazione.
Il verdetto di questo processo potrebbe avere implicazioni enormi, sia in termini di giustizia per le vittime dell’inquinamento sia per la regolamentazione futura di queste sostanze nel nostro Paese. Se la responsabilità della Miteni verrà accertata, si potrebbe aprire la strada a misure più stringenti per la gestione e il divieto dei PFAS, nonché a una maggiore tutela ambientale e sanitaria.
Un tema globale
PeaceLink segue con attenzione l’evolversi della vicenda, nella consapevolezza che la lotta contro gli inquinanti non è solo una questione locale, ma un tema globale che richiede una mobilitazione ampia e trasversale.
Questo processo rappresenta un banco di prova per la giustizia ambientale in Italia: ottenere una condanna equa significherebbe lanciare un messaggio forte contro l’impunità di chi mette il profitto al di sopra della salute pubblica e del rispetto dell’ambiente.
Per la giustizia ambientale in Italia
La speranza è che questo processo possa non solo fare giustizia per le comunità colpite, ma anche accelerare un cambiamento normativo che metta finalmente al bando queste sostanze pericolose, garantendo un futuro più sicuro per tutti.
https://www.greenpeace.org/italy/rapporto/26152/la-prima-mappa-della-contaminazione-da-pfas-in-italia/
Mamme no-PFAS
https://www.mammenopfas.org
Articoli correlati
- Ambiente e salute
PFAS: ecco perché non ce ne libereremo mai
Dalle giacche alle padelle fino agli imballaggi, le sostanze chimiche eterne sono ovunque. Negli ultimi anni sempre più chiaramente è emerso come rappresentino un pericolo per l’ambiente e la salute. I divieti arrivano troppo tardi?24 aprile 2023 - Katarina Fischer - Il Rapporto ONU sull'inquinamento in Italia
Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia
Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021. Il Rapporto tocca Porto Marghera, l'inquinamento da PFAS in Veneto, la terra dei Fuochi, l'ILVA di Taranto, Livorno, i pesticidi, i rifiuti e altro ancora.14 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink Open Data, citizen-science e ambientalismo
L'esempio di PeaceLink a Taranto e possibili campagne in Sicilia12 giugno 2019 - Francesco Iannuzzelli
Sociale.network