Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili
Un'occasione di confronto, ma soprattutto di protesta contro politiche energetiche ritenute obsolete e dannose per il clima.
Durante la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, il monito "Non c'è più tempo" ha fatto da filo conduttore agli interventi degli esperti. Margherita Venturi, docente di chimica e presidente di 'Energia per l'Italia', ha sottolineato l'urgenza della transizione energetica come unico modo per contrastare il riscaldamento globale e i suoi effetti devastanti, come le alluvioni sempre più frequenti.
Pippo Tadolini, del Coordinamento per il Clima Fuori dal Fossile, ha evidenziato il ruolo degli incontri previsti dal 3 al 14 aprile, volti a fornire informazioni scientifiche e a smascherare le false narrazioni sulle energie rinnovabili, troppo spesso ostacolate dagli interessi politici ed economici legati al fossile. Anche Corrado Oddi, rappresentante della rete RECA, ha ribadito la necessità di una mobilitazione ampia: "Il governo regionale e quello nazionale non hanno alcuna intenzione di abbandonare il fossile. Ravenna è oggi l'emblema di una falsa transizione ecologica, con il rigassificatore, il gasdotto e il progetto di stoccaggio di CO2. Non possiamo accettarlo".
L'iniziativa si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
Allegati
Manifestazione nazionale ravennate contro le fonti fossili
508 Kb - Formato docx
Articoli correlati
- Le conclusioni del vertice mondiale sul clima
COP29: occorre ridurre le spese militari per la transizione ecologica
I 300 miliardi promessi sono una goccia nel mare rispetto ai 2.400 miliardi stimati come necessari per contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C.24 novembre 2024 - Alessandro Marescotti - Sui temi della sostenibilità ambientale
Un premio per tua tesi di laurea
Quest'anno, il Premio Laura Conti celebra il suo venticinquesimo anniversario. Entro il 30 novembre 2024, potrai inviare la tua tesi e concorrere per un premio in denaro e la pubblicazione del tuo lavoro.19 novembre 2024 - Redazione PeaceLink - Le comunità a energia rinnovabile
Siamo energia
Le salite e le discese nel passaggio del potere alla gente nella Valle di Chamonix6 novembre 2020 - Zoe Hart - PRESENTAZIONE:
Giovanni Pesce: Partigiano della Pace - l'appello contro l'energia nucleare
Con il messaggio antinucleare di Giovanni Pesce, il Che Guevara italiano e della Campagna internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale7 marzo 2018 - Laura Tussi
Sociale.network