Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Un libro di Francesco La Camera, Editori Riuniti, 412 pagine, 18,00 euro

"Sviluppo sostenibile. Origini, teoria e pratica"

È un testo da consultazione frequente, da non tenere sulla libreria ma sul comodino o sulla scrivania. Scritto con stile essenziale e senza concessioni retoriche, è un testo completo, aggiornato e ricco di dati.
4 giugno 2004
Francesco La Camera


In ogni consesso, dibattito, seminario, a qualsiasi livello e su qualsiasi argomento, sono tutti fautori dello sviluppo sostenibile, in qualche caso con toni evocativo-simbolici, talvolta addirittura con un senso di religiosità taumaturgica, quasi sempre con libere interpretazioni calibrate su specifiche convenienze e necessità.
Con questo manuale, Francesco La Camera [che era direttore generale del ministero dell’ambiente, poi epurato dal ministro di An, Matteoli] ne chiarisce il significato e, soprattutto, le implicazioni, con l’intento di fornire un contributo concreto alla scienza della sostenibilità.
Scritto con stile essenziale e senza concessioni retoriche, è un testo completo e aggiornato, ricco di dati e di elementi di valutazione, ove innanzitutto si ripercorrono le tappe internazionali della sostenibilità: Stoccolma, Rio, Johannesburg [1972-2002].
Interessante è l’approfondimento sulla preparazione e sugli esiti di Johannesburg 2002, con il resoconto delle originarie posizioni negoziali, utili per comprendere appieno anche il significato degli accordi finali raggiunti, comunque fin dall’inizio espressione della stagione di incertezza e ambiguità in cui versa la sostenibilità: si affrontano qui i temi delle risorse finanziarie globali destinate allo sviluppo, anche alla luce degli esiti di Monterrey e Doha, oltre a delinearsi un quadro dettagliato delle diverse governance attuate dalle istituzioni internazionali [Banca mondiale, Wto, Fondo monetario internazionale].
Si ripercorre quindi l’evoluzione della sostenibilità nelle politiche dell’Unione europea, di cui si traccia, con dovizia di dati, il percorso compiuto, assai più interessante per le proposte presentate sui tavoli internazionali che nelle concrete scelte strutturali di politica interna.
Infine, il quadro viene completato con una panoramica sul nostro Paese, che evidenzia la fase di brutale arresto in cui versa l’Italia nelle politiche della sostenibilità dopo le iniziative avviate nell’ultimo quinquennio dello scorso secolo.
Il manuale viene arricchito da due approfondimenti in forma di appendici: la prima affronta le metodologie di valutazione e gli indicatori, evidenziando l’inadeguatezza del Prodotto interno lordo [Pil] per le finalità economiche, sociali e ambientali della sostenibilità: si esamina la congruenza dei principali indici aggregati, alternativi al Pil, per poi avanzare una nuova proposta fondata su test di sostenibilità.
La seconda appendice traccia un quadro dettagliato degli strumenti internazionali della sostenibilità, con la relativa rete di agenzie e istituzioni collegate.
Con il suo manuale, Francesco La Camera evidenzia con pacatezza che la scelta dello sviluppo sostenibile comporta comunque profonde modifiche agli attuali modelli di vita, di produzione e di consumo. Ed è una scelta di cui l’autore evidenzia i caratteri, a partire dagli assetti e dagli equilibri dell’organizzazione sociale, con il contestuale e ineludibile riavvio di forti politiche pubbliche in grado di intervenire su un mercato per sua natura nemico di ogni sostenibilità.
È un testo da consultazione frequente, da non tenere sulla libreria ma sul comodino o sulla scrivania, utile per chi intenda affrontare il futuro economico e sociale, necessario per il pubblico amministratore che ancora si incaponisca nella cura dell’interesse generale.

Articoli correlati

  • Taranto: pensare globalmente e agire localmente
    Ecodidattica
    Una prospettiva educativa di cittadinanza globale

    Taranto: pensare globalmente e agire localmente

    Il modello economico e produttivo di Taranto è nato in un’epoca in cui lo “sviluppo” era sinonimo di grande industria, produzione e occupazione. Ma nel tempo questo modello si è scontrato con nuovi paradigmi: la tutela dell’ambiente, della salute e dei diritti delle comunità locali.
    28 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Taranto: non sfruttarla più
    Taranto Sociale
    Il dissalatore e le lezioni del fiume Tara

    Taranto: non sfruttarla più

    Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.
    10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco
  • Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
    Taranto Sociale
    Comunicato stampa di Europa Verde Taranto

    Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!

    Forte presa di posizione di Mariggiò a difesa del laboratorio specializzato nella ricerca dei microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. E' stato presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.
    31 luglio 2024 - Gregorio Mariggiò
  • Vivere informati sul pianeta Terra
    Cultura
    Come le scelte individuali possono fare la differenza

    Vivere informati sul pianeta Terra

    Presentazione del libro di Ester Cecere del CNR, ex Istituto Talassografico, di Taranto a Mottola
    8 luglio 2024 - Virginia Mariani
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)