Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Mondo

195 Articoli - pagina 1 ... 7 8 9 ... 13
  • Da ieri i Paesi europei che hanno aderito all’accordo possono scambiarsi crediti e debiti di anidride carbonica

    Trattato di Kyoto, apre la «borsa dell’inquinamento»

    4 gennaio 2005 - Franco Foresta Martin
  • Terra bruciata
    Il disastro ambientale in Cecenia, provocato dal contrabbando di petrolio

    Terra bruciata

    1 gennaio 2005 - Enrico Piovesana
  • India: la grande pattumiera del mondo

    India: la grande pattumiera del mondo

    Vandana Shiva punta il dito contro le politiche di liberalizzazione e privatizzazione del commercio agricolo che porta all'aumento dei costi produttivi ed al crollo dei prezzi dei prodotti agricoli.
    23 dicembre 2004
  • Spazzatura spaziale

    Spazzatura spaziale

    Attorno a Baikonur dopo ogni lancio piovono dal cielo le parti
    sganciate dai razzi. Ma più preoccupanti sono i rottami accumulati in
    orbita, a milioni, da 50 anni di imprese nello spazio. E da quel cosmodromo in Kazakistan è partito un satellite italiano per studiarli
    18 dicembre 2004 - Gianni Lannes
  • Assalto all'ambiente

    Assalto all'ambiente

    La rieletta amministrazione Bush vuole rivedere le leggi che proteggono l'ecosistema
    9 dicembre 2004 - Alessandro Ursic
  • Kyoto, un nuovo inizio
    L'adesione della Russia può favorire la lotta alle emissioni di ossido di carbonio

    Kyoto, un nuovo inizio

    8 dicembre 2004 - Guido Caroselli
  • Una nave rosso veleno
    Il complotto

    Una nave rosso veleno

    Una nave che affonda per finta. Rifiuti radioattivi. Riciclaggio. Le bombe del '93. Ilaria Alpi. L'avvocato inglese di Berlusconi. Questa che segue è la prima, decisiva tappa di una memorabile inchiesta investigativa giornalistica su "una del-le storie più sporche degli ultimi decenni". E' una storia inaudita e inauditi ne saranno gli sviluppi. L'inchiesta è stata pubblicata a puntate su L'Espresso.
    7 dicembre 2004 - Riccardo Bocca
  • Venti cose che bisogna sapere sulla Dow Chemical
    XX° anniversario della catastrofe di Bhopal

    Venti cose che bisogna sapere sulla Dow Chemical

    7 dicembre 2004 - Russell Mokhiber e Robert Weissman
  • Quella notte a Bhopal non si dimentica
    Vent’anni fa nella città indiana il più grande disastro ecologico della storia industriale con migliaia di morti e centinaia di migliaia di invalidi

    Quella notte a Bhopal non si dimentica

    Lo scrittore Indra Sinha, che lotta per i diritti dei superstiti, parla della tragedia
    6 dicembre 2004
  • Bhopal, la globalità del male
 
    Vent'anni fa la strage nella città indiana. Un impianto chimico americano provocò migliaia di morti, ma chi ha pagato ?

    Bhopal, la globalità del male  

    2 dicembre 2004 - Claudio Gallo
  • Montagne pericolose con la neve artificiale
    Come le tecnologie innevatrici stanno rovinando monti, pendii e ambiente

    Montagne pericolose con la neve artificiale

    Batteri sotto gli sci. Un additivo usato nella produzione di neve artificiale facilita la moltiplicazione di batteri d'ogni tipo, che restano poi nel terreno e sulla vegetazione. E l'uso di questi sistemi si intensifica ogni anno, per i mutamenti climatici che stanno riducendo l'innevamento naturale
    29 novembre 2004 - Gabriella Zipoli
  • L’ex amministratore della Volkswagen Goeudevert prospetta uno scenario in cui la produzione di mezzi di trasporto individuale possa crescere ancora in tutto il mondo senza danneggiare il clima

    Un'auto più «leggera» non ci farà soffocare

    Dal Forum europeo per lo sviluppo sostenibile di Ginevra la proposta di rivedere l’"ideale" di vettura potente, pesante e superequipaggiata a favore di modelli semplici ed economici. E l’incentivo a pensare «sistemi di mobilità efficienti», più rispettosi della natura

    29 novembre 2004 - Daniele Zappalà
  • Asia, l'ambiente presenta il conto

    Asia, l'ambiente presenta il conto

    Nuove immagini dallo spazio mostrano Cina e India coperte di smog. Gigantesche nubi generate dalle attività industriali dei due paesi
    23 novembre 2004 - Sabina Morandi 
  • Chi salverà l'Iraq inquinato
    Un disastro ambientale

    Chi salverà l'Iraq inquinato

    20 novembre 2004 - Marinella Correggia
  • L’inquinamento globale e le grandi pulizie di Bush
    Per agire, il Presidente USA vuole conclusioni scientifiche incontrovertibili sui pericoli mortali del global warming .

    L’inquinamento globale e le grandi pulizie di Bush

    12 novembre 2004 - Massimo Gaggi
  • La mappa dei costi reali del petrolio: il Mondo.

    La mappa dei costi reali del petrolio: il Mondo.

    Non esiste angolo al mondo che non sia stato colpito dagli effetti dell’estrazione e dell’uso del petrolio. Molti effetti negativi sono ben documentati, come il riscaldamento globale, la distruzione dell’habitat naturale e i conflitti politici per l’approvvigionamento di petrolio. Ma l’economia petrolifera si estende spesso in modo poco evidente in molti altri aspetti della vita del nostro pianeta.
    9 novembre 2004 - Ecology center
pagina 8 di 13 | precedente - successiva

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La Pace fa germogliare i suoi ulivi ovunque

W. Shakespeare (Enrico IV)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...