Appello al Parlamento e al Governo per contemplare tempi congrui per i processi su disastro ambientale e sugli ecoreati più gravi nel testo della riforma sulla giustizia.
ORTONA. «Ho ribadito il nostro fermo no, senza se e senza ma, a questo insediamento in un’area abitata». Parole di Fabio Di Stefano, portavoce di 88 dirigenti della Asl Chieti-Ortona, nel corso di un incontro avuto in municipio con il sindaco Nicola Fratino.
A Offcinema Festival di Bolgna Nucleare in Italia. Sono novanta le bombe nucleari che si trovano sul suolo italiano a tutt'oggi. Quaranta nella base Nato di Ghedi in provincia di Brescia, cinquanta nella base Nato di Aviano in Friuli
23 febbraio 2008 - Davide Turrini
Chiesto l'annullamento del patto governo-enti locali che finanzia i lavori
Sei società, quattro delle quali del gruppo a larga partecipazione pubblica Eni, hanno impugnato davanti al Tar di Lecce, chiedendone l'annullamento, l'accordo di programma quadro sulle bonifiche nel Sito di interesse nazionale di Brindisi, che impegna governo nazionale e Regione Puglia a finanziare con 135 milioni di euro gli interventi sulle aree industriali e portuali pubbliche
23 febbraio 2008
La gente chiede che il petrolio resti dov'è, ovvero sottoterra
Vorrei raccontare una storia bizzarra, davvero anti-progressista. Ieri mattina, diverse migliaia di persone hanno protestato davanti al palazzo della regione Basilicata, a Potenza. Nella folla, si vedevano le insegne e gli striscioni di comitati di cittadini, di associazioni di ogni tipo, specie ambientaliste, della Sinistra Arcobaleno e anche della Fiom e dei Cobas.
Torviscosa. Il Tar accoglie il ricorso dell’azienda che aveva operato in un’area di sua proprietà senza coinvolgere il ministero dell’ambiente. Roma aveva chiesto limitazioni al piano per la laguna
21 febbraio 2008 - Giovanni Cinque
Sostanze chimiche nella falda, a rischio il parco del Cillarese (Brindisi)
La città ed il suo territorio hanno pagato agli anni del «boom» industriale, e forse all'uso indiscriminato di prodotti chimici in agricoltura, un prezzo molto più alto del previsto. La sorprendente scoperta del Comune durante le analisi per la caratterizzazione del suolo.
19 febbraio 2008 - Marcello Orlandini
«Preoccupati dei rischi 88 professionisti scrivono al sindaco»
Una lettera aperta al sindaco, Nicola Fratino, per chiedere di essere ricevuti. Fabio Di Stefano, dirigente medico dell’ospedale Bernabeo e componente dell’associazione medici per l’Ambiente, scrive al primo cittadino per chiedere un confronto sul documento sottoscritto da 88 medici della Asl cui si sintetizza il loro pensiero ed orientamento sulla questione Eni
Sulla questione petrolio è in corso, da tempo, un dibattito a più voci, che fa registrare prese di posizione, considerazioni e valutazioni differenti che rientrano nel legittimo e fisiologico dibattito pubblico.
Il Wwf di Trieste esprime un secco «no» all’autorizzazione integrata ambientale (Aia) concessa dalla Regione alla Ferriera di Servola. Secondo gli ambientalisti le emissioni di inquinanti sono all’ordine del giorno. L’Aia non ha fissato parametri e scadenze
15 febbraio 2008
Terreni inquinati La firma dovrebbe avvenire la prossima settimana
Trovata la strada per condurre in porto l'operazione, finanziata da Enel, per l'integrazione del reddito delle 68 aziende agricole interessate dal 28 giugno dal blocco delle coltivazioni nell'area di Cerano. Enel risarcirà gli agricoltori. Poi nuove indagini
Un gruppo di servolani oltre ai test dell’Ass si sottoporrà a esami analoghi in altre cliniche. È la decisione assunta da un gruppo di residenti nel corso dell’assemblea pubblica organizzata l’altra sera. L’idea è di affidare l’esecuzione dei nuovi test ad un laboratorio pubblico affidabile. Inoltre, hanno lamentato la lentezza delle operazioni, provata dal fatto che non sono ancora stati resi noti i risultati degli esami del sangue e delle urine dei 50 operai controllati due mesi fa
Saranno esaminati solo uomini e donne con stile di vita senza eccessi. L’Azienda sanitaria sta distribuendo i questionari a 110 residenti che avevano chiesto di essere sottoposti agli esami del sangue e delle urine
Presenti anche richieste insolite sul consumo di tè e biscotti integrali
10 febbraio 2008 - Elisa Lenarduzzi
Oggi i dati sugli abitanti della zona: valori alti di veleni
Lasciate a pascolare per mesi su terreni altamente inquinati. Ma l´azienda assicura: "Le emissioni sono state ridotte del 40%". Di certo, però, gli agenti inquinanti sono nel sangue dei tarantini. Per lo meno questo avrebbe dimostrato l´associazione Tarantoviva che in questi giorni ha controllato il sangue di una serie di tarantini.
9 febbraio 2008
Intanto a Statte (Taranto) la Questura indaga su un gregge di pecore e capre che ha pascolato vicino all'area industriale
La conferenza «Diossine Uomo Taranto» spalanca una finestra su un fenomeno ignoto per molto tempo: la presenza nel sangue di diossina e in particolare di PCB diossino-simili. A Taranto negli scorsi decenni sono giunte 1800 tonnellate di PCB cancerogeno proveniente da Brescia. I massimi esperti nazionali di diossina, insieme all'associazione TarantoViva (organizzatrice dell'evento), commenteranno i dati che assumono in rilievo nazionale.
E' dal 2001 che i bresciani che abitano vicino all'industria chimica Caffaro aspettano questo momento. Dalle analisi del sangue effettuate negli anni scorsi, riscontrate concentrazioni di Pbc pari a 300 nanogrammi per litro
Sociale.network