In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"
18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti
Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
Rapporto “The right to a clean, healthy and sustainable environment: non-toxic environment”
L'ONU scrive: "Le zone di sacrificio spesso sono create dalla collusione di Governi e imprese. L'acciaieria Ilva di Taranto, in Italia, da decenni compromette la salute delle persone e viola i diritti umani".
18 febbraio 2022 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Health Impact Assessment of the steel plant activities in Taranto as requested by Apulia Region
Lo studio è stato richiesto dalla Regione Puglia all'OMS. E' del giugno 2021. Nelle conclusioni si legge: "Gli impatti prevedibili di mortalità sono di 5 morti l'anno nello scenario più favorevole", ossia nel caso di adozione delle migliori tecnologie disponibili prescritte con l'AIA.
12 gennaio 2022
Oggi mobilitazione dei lavoratori ILVA in AS a cui non viene affidata alcuna bonifica ambientale
"I tribunali stabiliscono che gli inquinanti incrementano l'incidenza del cancro", sottotitola questo servizio televisivo in inglese che mette in evidenza, accanto ai dichiarati propositi governativi di "acciaio verde", il ruolo attuale del carbone nel creare una tossicità intollerabile.
7 gennaio 2022 - Redazione PeaceLink
Lo Stato dovrebbe proteggere, difendere, curare come un buon padre
Perché il padre-Stato decide che l'aria che respirano i suoi figli di Genova e di Trieste è più cancerogena di quella di Taranto e chiude lì le aree a caldo di quegli stabilimenti e non quelle di Taranto? Ci sono figli dell'oca bianca e figli dell'oca nera?
Fondi scippati alle bonifiche dei terreni e della falda, richiesta di revisione dell'AIA in senso peggiorativo e di declassamento del rischio cancerogeno per Taranto da "inaccettabile" ad "accettabile" con una nuova Valutazione Danno Sanitario.
5 gennaio 2022 - Redazione PeaceLink
Lo studio commissionato da Acciaierie d'Italia contesta la VDS e parla di "sovrastima enorme"
Vengono avanzati "dubbi sia di carattere giuridico che di natura tecnica" rispetto alla Valutazione Danno Sanitario (VDS) 2021 che prevedeva un rischio cancerogeno inaccettabile nella popolazione del quartiere Tamburi con una produzione a 6 milioni di tonnellate/anno di acciaio
I video e le informazioni più importanti di un anno che ha segnato la storia di Taranto con condanne esemplari in primo grado. PeaceLink è stata l'associazione di riferimento per tutto il movimento che ha chiesto giustizia e verità e che si è battuto contro il disastro ambientale.
Mentre Acciaierie d'Italia chiede un'accelerazione dei ritmi produttivi per la cockeria, la situazione dentro l'ILVA di Taranto non va bene. E' un “dicembre nero”. E' stato inviato al ministro della Transizione Ecologica questo rapporto sul trend negativo del benzene.
18 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink
L'azienda siderurgica vuole rimuovere il vincolo di 24 ore per la distillazione del coke
Opposizione di PeaceLink alla richiesta di cambiamento peggiorativo del piano ambientale dello stabilimento ILVA di Taranto da parte di Acciaierie d'Italia. Lettera al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani per negare l'aumento degli sfornamenti accorciando i tempi di cottura
Processo per la morte del piccolo Lorenzo Zaratta, deceduto con un tumore al cervello. Chiediamo giustizia per i cittadini di Taranto e del mondo! Udienza preliminare e costituzione delle parti civili: chiesto il processo per omicidio colposo per nove dirigenti dell'ex Ilva.
9 ottobre 2021 - Fulvia Gravame
Nel giorno dedicato alla nonviolenza una delegazione delle Nazioni Unite è giunta a Taranto
Dopo il 2012 vi sono stati eccessi di mortalità nei quartieri più vicini alle emissioni inquinanti dell'ILVA. Questi eccessi di mortalità sono avvenuti al ritmo di circa cento morti in più all'anno rispetto all'atteso. I responsabili di tutto ciò andrebbero deferiti a un tribunale internazionale.
Alessandro Marescotti
Giornata mondiale del Cuore… per non dimenticare mai
Il 29 settembre si terrà un corteo a mare nello specchio d'acqua dove sono morti i gruisti Francesco Zaccaria e Mimmo Massaro. E' possibile salire sulle motonavi, anche per gli studenti, ed è di sicuro un modo per riflettere sulle cause degli infortuni sul lavoro e su come intervenire.
27 settembre 2021 - Fulvia Gravame
Nel processo "Ambiente Svenduto" sull'inquinamento ILVA
Trecento cittadine e cittadini scrivono a Enrico Letta perché prenda una posizione: "Abbiamo appreso dalla stampa che una delle persone condannata in primo grado a 17 anni viene adesso candidata per il PD in elezioni comunali che si svolgeranno in provincia di Taranto".
Sociale.network