Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

ILVA di Taranto

151 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8 ... 10
  • “Ilva ha venduto le polveri velenose come concimi”
    Le polveri degli elettrofiltri

    “Ilva ha venduto le polveri velenose come concimi”

    Le indagini della Finanza: fatture per la vendita dei rifiuti trattenuti dai filtri ad aziende che producono fertilizzanti
    Francesco Casula e Antonio Massari
  • Le bonifiche sono la vera grande opera da chiedere tutti insieme
    Citare Bagnoli a sproposito spegne le speranze dei giovani di Taranto

    Le bonifiche sono la vera grande opera da chiedere tutti insieme

    Gli errori fatti in un altro luogo e in un altro tempo sono diventati l’alibi per non rispettare la legge mentre all’estero e in alcune zone d’Italia come Genova, hanno bonificato. Non sarebbe meglio imparare da chi ci è riuscito?
    13 maggio 2020 - Fulvia Gravame
  • Il ministro Patuanelli parla di "dieci miliardi di tonnellate" di acciaio prodotte in Italia
    Il pentastellato confonde milioni per miliardi

    Il ministro Patuanelli parla di "dieci miliardi di tonnellate" di acciaio prodotte in Italia

    A proposito dell'ILVA il ministro del MISE più volte pronuncia con convinzione numeri privi di senso davanti alla telecamera di Repubblica, confondendosi in un crescendo di amenità senza capo né coda
    5 marzo 2020 - Alessandro Marescotti
  • Retroscena ILVA, oggi la firma sul nuovo contratto di affitto e vendita
    Viene prevista una nuova Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

    Retroscena ILVA, oggi la firma sul nuovo contratto di affitto e vendita

    Il governo sposta al 2025 il termine della messa a norma degli impianti. La Corte Costituzionale aveva di fatto "chiuso un occhio" sul primo decreto salva-ILVA contando sul fatto che il completamento dell'AIA sarebbe stato compiuto nel 2015. Oggi invece vengono tollerati ben dieci anni di ritardo.
    4 marzo 2020 - Associazione PeaceLink
  • Perché non ci convince l'ordinanza del Sindaco di Taranto sull'ILVA
    Non cita la VIIAS, ossia il documento principale che documenta il rischio sanitario non accettabile

    Perché non ci convince l'ordinanza del Sindaco di Taranto sull'ILVA

    Il Sindaco di Taranto - assieme alla Procura della Repubblica - era stato ufficialmente informato da PeaceLink dell’esistenza della VIIAS (Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario) e del rischio sanitario inaccettabile agli attuali livelli produttivi
    27 febbraio 2020 - Associazione PeaceLink
  • Per la salute e contro l'inquinamento in piazza a Taranto il prossimo 26 febbraio
    E' prevista una fiaccolata

    Per la salute e contro l'inquinamento in piazza a Taranto il prossimo 26 febbraio

    ArcelorMittal ha espresso l'intenzione di andare via da Taranto perché non produce profitti ma solo ingenti perdite. E' il momento opportuno per scendere in piazza e chiedere il fermo dei vecchi impianti ILVA che provocano un rischio sanitario inaccettabile, come documentato dalla VIIAS
    7 febbraio 2020 - Associazione PeaceLink
  • "No all'economia che uccide" della Tenda della Pace di Borgosatollo
    Gemellaggio Taranto - Brescia

    "No all'economia che uccide" della Tenda della Pace di Borgosatollo

    Peacelink sarà a Brescia dal 24 al 25 gennaio 2020 per parlare di Ilva
    23 gennaio 2020 - Fulvia Gravame
  • Lo Stato contro lo Stato a Taranto in materia di bonifiche interne allo stabilimento Ilva
    Il TAR del Lazio interviene a tutela della salute

    Lo Stato contro lo Stato a Taranto in materia di bonifiche interne allo stabilimento Ilva

    Il TAR del Lazio accoglie le tesi di ARPA Puglia e respinge il ricorso di ILVA in A.S. e impone di intervenire sull'inquinamento della falda.
    Occorre fare la caratterizzazione e le bonifiche delle aree interne degli impianti Ilva.
    22 gennaio 2020
  • Peacelink: "Riesame crede più a tecnici azienda"
    Ma l'altoforno "non è dotato delle moderne tecnologie di massima sicurezza"

    Peacelink: "Riesame crede più a tecnici azienda"

    "Sulla base della relazione tecnica degli esperti dell'Ilva, il giudici del Tribunale del Riesame hanno restituito la facoltà d'uso dell'Altoforno 2 che il giudice Maccagnano aveva tolto all'Ilva utilizzando la relazione tecnica dell'ingegner Barbara Valenzano, custode giudiziario".
    8 gennaio 2020 - ANSA
  • Verdi: "Taranto laboratorio della Ragion di Stato"
    Ilva, il Tribunale del Riesame consente la prosecuzione della produzione dell'Altoforno 2 (AFO2)

    Verdi: "Taranto laboratorio della Ragion di Stato"

    Angelo Bonelli: "Come sia possibile che sia consentita la facoltà d’uso per AFO2 di fronte ad una sentenza della Corte Costituzionale di meno di 2 anni fa, che aveva dichiarato illegittima una norma del Decreto 92/2015 proprio sulla facoltà d’uso?"
    7 gennaio 2020
  • "Se fosse stato il forno pericoloso di una pizzeria l'avrebbero già chiuso"
    Il giudice Francesco Maccagnano aveva ordinato lo spegnimento dell'impianto

    "Se fosse stato il forno pericoloso di una pizzeria l'avrebbero già chiuso"

    Un incidente mortale nel 2015 aveva ucciso l'operaio Alessandro Morricella, bruciato vivo davanti all’altoforno 2 dell'ILVA. Oggi il Tribunale del Riesame concede un'altra proroga alla produzione. Il comunicato di PeaceLink.
    7 gennaio 2020 - Associazione PeaceLink
  • In Cile lo spettacolo "Made in Ilva" nonostante le proteste che hanno causato già 22 morti
    Comunicato stampa di Instabili Vaganti

    In Cile lo spettacolo "Made in Ilva" nonostante le proteste che hanno causato già 22 morti

    Mentre la maggior parte dei musei e delle università rimangono chiusi, la direzione artistica del FITICH ha coraggiosamente confermato la volontà di realizzare la XVIII edizione, che si chiuderà proprio con MADE IN ILVA.
    27 novembre 2019
  • CDP non può intervenire per ripianare le perdite di ArcelorMittal
    La posizione critica di PeaceLink nella situazione attuale della trattativa Conte-Mittal

    CDP non può intervenire per ripianare le perdite di ArcelorMittal

    La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) per Statuto, in base all'articolo 3, può intervenire solo in società di rilevante interesse nazionale "che risultino in una stabile situazione di equilibrio finanziario, patrimoniale ed economico e siano caratterizzate da adeguate prospettive di redditività".
    23 novembre 2019 - Associazione PeaceLink
  • Nazionalizzare l’Ilva è il solo modo per fermare la macchina assassina?
    Risposta a Marco Revelli

    Nazionalizzare l’Ilva è il solo modo per fermare la macchina assassina?

    La nazionalizzazione è l'ultima pericolosa carta che sta giocando una sinistra priva di prospettiva e di conoscenza. Nazionalizzare l'ILVA non guarisce i tumori. Non ridà salute ma prolunga illusioni puramente ideologiche, prive di base scientifica.
    17 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Relazione di PeaceLink al Ministro Fioramonti
    Incontro a Taranto

    Relazione di PeaceLink al Ministro Fioramonti

    La copertura dei parchi minerali non ha abbattuto le polveri sottili. I dati sono frutto di una dettagliata analisi degli ultimi due anni. Intanto nei quartieri più vicini all'area industriale (Tamburi, Paolo VI, Borgo) continua a registrarsi un eccesso di mortalità: 55 uomini e 21 donne.
    20 ottobre 2019 - Associazione PeaceLink
  • La BBC racconta la lotta delle famiglie di Taranto contro la polvere tossica
    "Viviamo accanto a una fabbrica di cancro"

    La BBC racconta la lotta delle famiglie di Taranto contro la polvere tossica

    Storie e battaglie dei genitori tarantini uniti per tutelare la salute dei loro figli nel racconto della TV britannica.
    22 settembre 2019 - Denise Hruby & Thomas Cristofoletti
pagina 7 di 10 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)