Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

ILVA di Taranto

151 Articoli - pagina 1 ... 7 8 9 10
  • Lettera al Ministro Di Maio: "Ritiri il ricorso contro il Ministero dell'Ambiente"
    Il ministro del MISE sarà a Taranto il prossimo lunedì 24 giugno

    Lettera al Ministro Di Maio: "Ritiri il ricorso contro il Ministero dell'Ambiente"

    PeaceLink ritorna su una storia davvero kafkiana in cui il Ministero dello Sviluppo Economico ha fatto ricorso contro il ministero dell'Ambiente per non applicare a Taranto il principio europeo "chi inquina paga". Al centro la questione della bonifica dei terreni contaminati dalla diossina
    21 giugno 2019 - Alessandro Marescotti
  • L'on. Vianello racconta bugie mentre aumentano i tarantini che curano un tumore

    L'on. Vianello racconta bugie mentre aumentano i tarantini che curano un tumore

    Immunità penale: sulla propaganda politica si pronunciano il MEF e il Servizio studi della Camera e Senato
    12 maggio 2019 - Luciano Manna
  • "Ministro, mi guardi, questa è pubblicità ingannevole"
    Prefettura di Taranto, 24 aprile 2019

    "Ministro, mi guardi, questa è pubblicità ingannevole"

    Il testo integrale del discorso al ministro Di Maio. Il vicepremier sosteneva l'8 settembre 2018 di aver installato nell'ILVA tecnologie per tagliare del 20% le emissioni. Tecnologie che non sono mai state fino a ora installate.
    Redazione PeaceLink
  • Standing ovation per Luigi Di Maio
    Ho aspettato alcuni giorni per scriverne perché il video mi ha fatto male

    Standing ovation per Luigi Di Maio

    Quel signore parla con arroganza, con protervia, gode nel cercare di umiliare un giovane uomo che ha il torto di essere a soli 32 anni ministro del lavoro, ministro dell'economia, vice presidente del consiglio e capo politico del Movimento 5 stelle. Il livello di un uomo così è zero.
    1 maggio 2019 - Angela Bosco
  • ArcelorMittal: così è stata riscritta l'immunità penale
    Taranto, il decreto del governo

    ArcelorMittal: così è stata riscritta l'immunità penale

    Non è un’abrogazione tout court quella dell’immunità penale che una legge del 2015 ha attribuito a commissari Ilva, loro delegati e acquirenti della fabbrica (ArcelorMittal). Il fatto che la norma non sia stata cancellata ma rivista e riscritta, ha provocato le proteste degli ambientalisti.
    25 aprile 2019 - AGI
  • Incontro con i ministri Luigi Di Maio, Sergio Costa e Giulia Grillo
    Video dell'incontro nella prefettura di Taranto

    Incontro con i ministri Luigi Di Maio, Sergio Costa e Giulia Grillo

    Alessandro Marescotti parla della situazione sanitaria a Taranto e delle emissioni inquinanti dell'ILVA
    Redazione PeaceLink
  • Cokeria a Taranto, aumentano le emissioni non convogliate a marzo rispetto al 2018
    In allegato il comunicato odierno di PeaceLink

    Cokeria a Taranto, aumentano le emissioni non convogliate a marzo rispetto al 2018

    ArcelorMittal gestisce dallo scorso novembre lo stabilimento ILVA di Taranto. Uno degli impianti più inquinanti è la cokeria. PeaceLink sta effettuando un costante monitoraggio delle emissioni diffuse e fuggitive elaborando i dati Arpa-Ispra
    3 aprile 2019 - Associazione PeaceLink
  • La forza della nonviolenza
    Come i bambini hanno cambiato la lotta all'inquinamento dell'ILVA

    La forza della nonviolenza

    Si chiude una settimana che passerà nella storia delle lotte popolari nonviolente italiane. Taranto ha scritto, con i suoi bambini e con il suo dolore, una delle pagine più luminose della resistenza nonviolenta alle ingiustizie. Adesso occorre fare altri passi avanti
    9 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
  • Ecco tutti i dati che confermano l'aumento dell'inquinamento a Taranto
    Pubblichiamo l'intera serie storica da quando ArcelorMittal ha preso possesso dell'ILVA

    Ecco tutti i dati che confermano l'aumento dell'inquinamento a Taranto

    Documentazione per la conferenza stampa. Le informazioni attestano un innegabile ed evidente aumento delle emissioni e dell'inquinamento. Si può consultare tutta la documentazione che PeaceLink ha inviato ad Arpa Puglia
    6 marzo 2019 - PeaceLink
  • Inquinamento ILVA, prefettura assediata dai manifestanti
    Mobilitazione delle persone a Taranto

    Inquinamento ILVA, prefettura assediata dai manifestanti

    "Voglio una vita normale, senza paura di morire". Questo c'è scritto sui cartelli gialli. I manifestanti chiedono di partecipare al vertice in prefettura che si svolge a porte chiuse. Un vertice sull'inquinamento denunciato da PeaceLink.
    6 marzo 2019 - Redazione PeaceLink
  • Personale riflessione sull'inquinamento a Taranto
    Le centraline Arpa Puglia e il conflitto ambientale

    Personale riflessione sull'inquinamento a Taranto

    I dati indicano un possibile trend in aumento di inquinanti dalle cokerie. Questo trend, che comunque andrebbe meglio caratterizzato, è giusto che sia evidenziato ed ha fatto bene Peacelink a denunciarlo. Ed è bene che Arcelor sappia che c'è una capacità di controllo della cittadinanza attiva
    6 marzo 2019 - Giorgio Assennato
  • "Aumento delle emissioni corrisponderebbe a verità"
    Riunione tecnica tra il Dipartimento Ambiente della Regione e l’Arpa Puglia

    "Aumento delle emissioni corrisponderebbe a verità"

    La Regione Puglia parla di "dati preoccupanti". Sono confermate le emissioni in aumento della cokeria ILVA, così come PeaceLink ha sostenuto
    5 marzo 2019 - Redazione PeaceLink
  • Ex Ilva: Peacelink, i dati attestano aumento inquinanti
    Annunciata una conferenza stampa

    Ex Ilva: Peacelink, i dati attestano aumento inquinanti

    Marescotti: "Si stanno arrampicando sugli specchi per smentire Peacelink. Ma i dati danno torto a chi racconta la favola dell'inquinamento che diminuisce. Abbiamo aperto una finestra sulla conoscenza e diciamo una semplice verità confermata da Arpa: l'inquinamento nel 2019 tende ad aumentare".
    5 marzo 2019 - Redazione PeaceLink
  • Luigi Di Maio aveva annunciato una riduzione del 20% delle emissioni ILVA
    Le promesse non mantenute dal governo e la fiaccolata a Taranto per ricordare le piccole vittime

    Luigi Di Maio aveva annunciato una riduzione del 20% delle emissioni ILVA

    L'8 settembre il ministro Di Maio dichiarava: "Abbiamo installato tecnologie a Taranto che riducono del 20% le emissioni nocive". Invece stanno aumentando. Pubblichiamo i picchi della cokeria
    24 febbraio 2019 - Associazione PeaceLink
  • Parlamentari pentastellati contestati a Taranto: "Immunità penale, strage legale"
    La mia lettera a Marco Travaglio sul M5s che aveva promesso a Taranto la chiusura dell'ILVA

    Parlamentari pentastellati contestati a Taranto: "Immunità penale, strage legale"

    E' accaduto tra l'altro durante una conferenza in cui i parlamentari pentastellati avevano avviato una conferenza con il manifesto alle spalle "ciò che diciamo facciamo". Non si sono resi conto del ridicolo. Un manifesto così a Taranto, dove ciò che avevano detto sull'ILVA non lo avevano fatto!
    17 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
  • "Ilva, vittoria del Movimento"
    Il M5s in Italia presenta il caso ILVA come un successo

    "Ilva, vittoria del Movimento"

    Ma a Taranto Di Maio non mette piede, anche perché c'è il Wind Day
    13 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
pagina 8 di 10 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)