Venti a 50 km/h hanno sradicato alberi e fatto volare su Taranto le polveri dell'ILVA. Oggi è il secondo giorno di Wind Day a Taranto. Domani si preannuncia un'altra giornata terribile.
13 febbraio 2019 - Redazione PeaceLink
Ha scritto un post su Facebook sull'immunità penale
"Da tempo siamo al lavoro per porre rimedio, in via normativa, alla questione dell'immunità penale", scrive la ministra del Sud. "Vergognatevi, ed abbiate la decenza di non scrivere ca****e, Taranto ed i suoi cittadini non si meritano altre prese per il c*** dal movimento". E' solo uno dei commenti
9 febbraio 2019 - Redazione PeaceLink
PeaceLink: "Finisce la Ragion di Stato, ritornano al centro i diritti dei cittadini"
PeaceLink aveva da tempo chiesto che venisse fatto questo passo. E il passo è stato fatto. Adesso si vada avanti perché non un'altra persona, non un altro lavoratore, non un altro bambino, possano essere sacrificati sull'altare della Ragion di Stato.
8 febbraio 2019 - Associazione PeaceLink
PeaceLink esprime immensa soddisfazione per questa vittoria storica in sede internazionale
La sentenza della Corte di Strasburgo di oggi è il punto di partenza per anche chiedere la cancellazione dell'immunità penale. Attendiamo il ricorso alla Corte Costituzionale da parte dei magistrati competenti.
Il ministro Costa parla di una presenza settimanale del suo organo ispettivo sull'ILVA, ma sul suo sito risultano solo controlli trimestrali dell'ISPRA. PeaceLink gli scrive per capire se l'ispezione settimanale nell'Ilva esiste oppure no.
24 gennaio 2019 - Alessandro Marescotti
Taranto, un'insegnante racconta la storia di un suo alunno
La storia toccante di un alunno brillante che voleva studiare per fare il pastore raccontata dalla sua insegnante, Enza Tommaselli. Il sogno d'una prospettiva scientifica alla tradizione famigliare
24 gennaio 2019
Nei quartieri più prossimi al polo industriale 78 decessi in più all'anno.
A Taranto con un Decreto Legge è stata istituita l'Immunità Penale per chi gestisce l'ILVA. Tale norma non è stata cancellata dall'attuale governo. Taranto ha la più bassa speranza di vita in Puglia. Un tempo aveva invece la più alta speranza di vita. Il regista Giuseppe Giusto crea uno spot
L'eventuale tecnologia DRI (Direct Reduced Iron, quella della decarbonizzazione) deve essere comunque sottoposta a valutazione preventiva di impatto sanitario (VIS). Nel frattempo gli impianti attuali vanno comunque fermati
27 novembre 2018 - Associazione PeaceLink
L'immunità penale concessa ad Am Investco viola la Costituzione?
Permangono le problematiche legate all'inquinamento e i dubbi sulla costituzionalità della norma che ha concesso l’immunità penale e amministrativa agli acquirenti Ilva.
22 novembre 2018
Ad avere un cronoprogramma meno veloce sono proprio gli impianti dell'area a caldo
L'incendio di oggi nella cokeria spagnola di Atcelor Mittal ripropone il problema della "prevenzione incendi" già segnalata da PeaceLink al ministro dell'Ambiente Sergio Costa
Taranto scende in piazza contro un governo che non ha abolito nessun decreto salva-ILVA e nemmeno l'immunità penale ai futuri gestori dello stabilimento (Arcelor Mittal)
Sit-in per rivendicare il fermo degli impianti inquinanti posti sotto sequestro dalla magistratura. Appuntamento a Taranto in piazza della Vittoria ore 18 di giovedì 6 settembre
Un gruppo di genitori e di cittadini ha portato all'attenzione del Ministro la situazione di Taranto, chiedendo una valutazione preventiva dei danni sanitari connessi alla prosecuzione della produzione dell'ILVA con impianti sotto sequestro penale in quanto ritenuti pericolosi dalla magistratura
Sociale.network