Ultime novità
- Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - La lunga vita dei rifiuti di platica
Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
«Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».7 gennaio 2021 - Maria Pastore - "Il mercato globale decreterà la fine di una fabbrica decotta e fallita da tempo”
ArcelorMittal: Peacelink, si tamponano solo le perdite
L’accordo stipulato nelle scorse ore da Invitalia, società del Mef, e ArcelorMittal, è “un'operazione che getta i soldi dello Stato in una prospettiva che non è di risanamento e di rilancio ma di puro tamponamento di perdite”.AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Comunicato stampa: "Benzene + 128%"
L'ILVA produce di meno ma inquina di più nel 2020
PeaceLink invita il Sindaco di Taranto, il Presidente della Provincia e il Presidente della Regione a inviare alla Commissione Europea e alla CEDU (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo) tutta la documentazione per sottolineare l'incompatibilità con la salute pubblica dell'area a caldo dell'ILVA.7 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - Il commento sulla trattativa in corso
Peacelink: "Il nuovo accordo fra Governo e ArcelorMittal sarà un flop"
"Il mercato globale travolgerà il nuovo accordo e i soggetti che lo firmano”, sostiene l'associazione che si batte contro l'inquinamento ambientale a Taranto. Secondo Peacelink, “la vecchia Ilva è già fallita e la nuova Ilva ha perdite ingenti che replicano le dinamiche del precedente fallimento".AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - La sola produzione alimentare può far saltare l'obiettivo di 1,5 gradi
Produzione alimentare sostenibile? Sembra un miraggio
Per raggiungere gli obiettivi di Parigi, agricoltura e alimentazione dovrebbero cambiare in modo significativo15 novembre 2020 - Marlene Weiß - Il tempo stringe per agire sul riscaldamento globale
Questa elezione non riguarda i prossimi quattro anni, ma i prossimi quattro millenni
Eleggere Donald Trump la prima volta ci è costato caro; un secondo mandato sarebbe catastrofico7 novembre 2020 - Bill McKibben - Le comunità a energia rinnovabile
Siamo energia
Le salite e le discese nel passaggio del potere alla gente nella Valle di Chamonix6 novembre 2020 - Zoe Hart - ILVA, flash mob indetto dal Comitato cittadino per l’ambiente e la salute
Ambiente: a Taranto flash mob davanti Comune, 'Città CoWind'
“La città del CoWind”, è la scritta che campeggia su uno dei cartelli del flash mob davanti al Municipio di Taranto. Per il Covid 19 le finestre delle scuole devono rimanere aperte. Ma le autorità sanitarie raccomandano nei Wind Days, di tenerle chiuse17 ottobre 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Possiamo soltanto contenere il danno, dobbiamo scongiurare lo scenario peggiore
Luca Mercalli e le previsioni sul nostro futuro grazie alla scienza
Una crescita infinita non è possibile in un mondo finito e, senza una svolta radicale e immediata nelle politiche e nei comportamenti individuali, non c’è futuro per la nostra sopravvivenza sul pianeta.15 ottobre 2020 - Maria Pastore - Sulla mancanza di acqua potabile in Kenya
Di gratis c'è solo acqua sporca
Oggi il lago Vittoria è una torbida brodaglia. In Kenya chi ha bisogno di acqua pulita, è costretto a depurarla o ad acquistarla. Soltanto in pochi hanno il denaro per pagarla3 ottobre 2020 - Ilona Eveleens - Roma
Ribellione 2020
Extinction Rebellion (XR) è entrata in azione mettendo in atto azioni di disobbedienza civile nonviolenta10 ottobre 2020 - Extinction Rebellion Italia - Le norme anti-covid e anti-inquinamento entrano in palese contrasto
Wind-day a Taranto, polveri ILVA sulla città ma le finestre delle scuole vengono aperte per il Covid
Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente sottolinea che è preciso dovere del sindaco dichiarare la necessità di fermare dell'area a caldo dell'ILVA. Per combattere il Covid che si diffonde nelle scuole va fermata la produzione inquinante che fa salire il PM10 nelle aule che vanno arieggiate.7 ottobre 2020 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - Il decreto del ministro Costa fa come gli altri e in più esautora di fatto il Parlamento
Decreti salva-ILVA: il M5S ha fatto peggio del PD
L'onorevole pentastellato Giovanni Vianello, tarantino e della Commissione Ambiente, su Facebook ribatte scrivendo che il decreto di Costa sui nastri trasportatori non è un decreto salva-ILVA perché è un decreto ministeriale e non un decreto legge. Ecco che cosa gli rispondo.5 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti (presidente PeaceLink) - I decreti salva-ILVA passano così da 12 a 14
Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha firmato due nuovi decreti salva-ILVA
Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto scrive in un comunicato: "Eravamo ansiosi di vedere che lei cambiasse la situazione. E invece no. Lei continua, come i suoi predecessori, nel solco dei decreti salva-ILVA".2 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network