Ultime novità
- A rischio la rete dei fiumi siberiani
Disastro ambientale nell’Artico
Dichiarato da Putin lo stato di emergenza. Ci vorranno decenni per sanificare il fiume Ambarnaja, nella Siberia centrale. L'area delle città Norilsk era già considerata una delle più inquinate della Russia per via delle attività estrattive.4 giugno 2020 - Redazione PeaceLink - Come le polveri degli elettrofiltri MEEP, contenenti piombo e diossina, fecero il giro dell'Italia
Onore a quell'operaio ILVA che ha parlato
Ci raccontò che quelle "polveri velenose" erano state vendute e poi mescolate - da una società con tanto di partita IVA - a interiora di animali e raspi d'uva. Trasformate in palline, venivano poi rivendute come fertilizzante in tutt'Italia.1 giugno 2020 - Alessandro Marescotti - Fuga da Taranto
"ILVA è la peggiore operazione mai fatta da ArcelorMittal"
"Un Vietnam", così Il Sole 24 Ore definisce Taranto. "Una bomba a orologeria piazzata nei conti del gruppo ArcelorMittal"24 maggio 2020 - Redazione PeaceLink - Il tramonto dello stabilimento di Taranto
ILVA fuori controllo: oltre tre milioni di euro di perdite al giorno
Il Sole 24 Ore rivela perdite a circa 100 milioni al mese. Nello stabilimento, oggi, scarseggia persino il carburante per i mezzi.22 maggio 2020 - Redazione PeaceLink - "I manager non rispondono più al telefono", riferisce "Affari Italiani"
Precipita la crisi dell'ILVA, fuga di ArcelorMittal da Taranto
Gli impianti si stanno via via fermando. Le ragioni? La crisi del mercato e i problemi dello stabilimento di Taranto. L'ILVA perde 2 milioni di euro al giorno, il doppio di quanti ne spenderebbe lo Stato tenendo tutti i lavoratori in cassa integrazione o utilizzandoli in servizi di utilità sociale.20 maggio 2020 - Redazione PeaceLink - Articolo scientifico di Ronald N. Kostoff, Paul Heroux, Michael Aschner e Aristides Tsatsakis
Effetti avversi sulla salute della tecnologia di rete mobile 5G in condizioni di vita reale
Questa pubblicazione è apparsa il 1° maggio 2020 su ScienceDirect, la fonte è "Toxicology Letters" - “Intanto io lo so...”
La pubblicità “verde” di ENI smascherata da due gruppi ecologisti
A sostegno della loro denuncia, gli attivisti mettono a disposizione online un prezioso documento ricco di infografiche. Inoltre, organizzano un webinar il 14 maggio per presentarlo.12 maggio 2020 - Patrick Boylan - Lettera aperta alle istituzioni, ai medici e ai ricercatori
Un medico pneumologo si interroga sulle procedure per i pazienti falsi negativi al tampone
Il dott. Gennaro Viesti, pneumologo di Taranto, ha scritto una lettera aperta per fornire un suo contributo al dibattito sulle questione dei falsi negativi e del loro trattamento al pronto soccorso e in ospedale. Ha citato inoltre il parere del dott. Stefano Gasparini, pneumologo di chiara fama.30 marzo 2020 - Dott. Gennaro Viesti Con gli accusatori, pare che Bayer si sia accordata per un pagamento transattivo
Nelle cause relative ai rischi del diserbante glifosato si sta delineando una soluzione: stando ad alcune dichiarazioni, il gruppo Bayer vorrebbe pagare almeno 10 miliardi di dollari22 marzo 2020 - Redazione Zeit Online- Un sito dell'Arpa Puglia per segnalare le "puzze"
Come segnalare alle autorità le emissioni odorigene?
Le cosiddette "puzze" perseguitano chi abita o lavora vicino a alcuni siti quali discariche, oleifici o industrie e spesso i cittadini non sanno come reagire e a chi rivolgersi.15 marzo 2020 - Fulvia Gravame Siti più inquinati d'Italia: da Sentieri e Inail i numeri di drammatiche bombe sanitarie
Taranto, Terra dei Fuochi, Brescia, Livorno, Sicilia, Bussi e tanti altri. Il quinto rapporto Sentieri e quello dell'INAIL sulle malattie professionali nei siti di interesse nazionale documentano la mappa di un’Italia avvelenata e devastata in cui aumentano le malattie più gravi10 marzo 2020 - Alessio Di Florio- Global Tiger Recovery Program (Piano di Recupero Globale della Tigre)
Le mie tigri sono carbone e acciaio
Tredici paesi casa della tigre selvatica, organizzazioni internazionali e società civile si sono riuniti in una piattaforma collaborativa per raddoppiare il numero di tigri selvatiche e crescere assieme in maniera sostenibile.16 febbraio 2020 - Luca Schepisi - Il pentastellato confonde milioni per miliardi
Il ministro Patuanelli parla di "dieci miliardi di tonnellate" di acciaio prodotte in Italia
A proposito dell'ILVA il ministro del MISE più volte pronuncia con convinzione numeri privi di senso davanti alla telecamera di Repubblica, confondendosi in un crescendo di amenità senza capo né coda5 marzo 2020 - Alessandro Marescotti - Viene prevista una nuova Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
Retroscena ILVA, oggi la firma sul nuovo contratto di affitto e vendita
Il governo sposta al 2025 il termine della messa a norma degli impianti. La Corte Costituzionale aveva di fatto "chiuso un occhio" sul primo decreto salva-ILVA contando sul fatto che il completamento dell'AIA sarebbe stato compiuto nel 2015. Oggi invece vengono tollerati ben dieci anni di ritardo.4 marzo 2020 - Associazione PeaceLink - Non cita la VIIAS, ossia il documento principale che documenta il rischio sanitario non accettabile
Perché non ci convince l'ordinanza del Sindaco di Taranto sull'ILVA
Il Sindaco di Taranto - assieme alla Procura della Repubblica - era stato ufficialmente informato da PeaceLink dell’esistenza della VIIAS (Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario) e del rischio sanitario inaccettabile agli attuali livelli produttivi27 febbraio 2020 - Associazione PeaceLink La Terra è su una traiettoria insostenibile
Gli economisti di JP Morgan avvertono che la crisi climatica è una minaccia per la razza umana25 febbraio 2020 - Patrick Greenfield and Jonathan Watts
Sociale.network