Ultime novità
- La denuncia di Greenpeace
L'Italia avvelena la Malesia
Questa nazione è diventata una delle principali destinazioni dei rifiuti occidentali in plastica di bassa qualità e di difficile riciclo13 febbraio 2020 - Maria Pastore - E' prevista una fiaccolata
Per la salute e contro l'inquinamento in piazza a Taranto il prossimo 26 febbraio
ArcelorMittal ha espresso l'intenzione di andare via da Taranto perché non produce profitti ma solo ingenti perdite. E' il momento opportuno per scendere in piazza e chiedere il fermo dei vecchi impianti ILVA che provocano un rischio sanitario inaccettabile, come documentato dalla VIIAS7 febbraio 2020 - Associazione PeaceLink - Intervista a Viola Clausnitzer
Fermiamo la moria degli insetti
La scienziata chiede un’inversione di rotta nell’agricoltura, con misure che favoriscano le piccole imprese30 gennaio 2020 - Sara Wess - Peacelink aderisce alla campagna di Giudizio Universale
Il Piano Nazionale Energia e Clima è inadeguato, facciamo causa allo Stato!
Il Piano, pubblicato con 21 giorni di ritardo rispetto alla scadenza Europea al 31 dicembre 2019, conferma la tendenza dei nostri governi a non mettere in atto politiche adeguate a contrastare la crisi climatica e proteggere i cittadini.22 gennaio 2020 - Gabriele Caforio - Gemellaggio Taranto - Brescia
"No all'economia che uccide" della Tenda della Pace di Borgosatollo
Peacelink sarà a Brescia dal 24 al 25 gennaio 2020 per parlare di Ilva23 gennaio 2020 - Fulvia Gravame - Il TAR del Lazio interviene a tutela della salute
Lo Stato contro lo Stato a Taranto in materia di bonifiche interne allo stabilimento Ilva
Il TAR del Lazio accoglie le tesi di ARPA Puglia e respinge il ricorso di ILVA in A.S. e impone di intervenire sull'inquinamento della falda.
Occorre fare la caratterizzazione e le bonifiche delle aree interne degli impianti Ilva.22 gennaio 2020 - Un altro caso di contaminazione della catena alimentare
La Asl di Trieste vieta di mangiare mangiare le cozze di Muggia perché contaminate da BenzoApirene
Tracce fuorilegge di benzoApirene nelle cozze. La Asl di Trieste vieta di mangiare le cozze di Muggia. Notizia pubblicata su Il Piccolo di Trieste oggi22 gennaio 2020 - Fulvia Gravame - Un'analisi storica
La leggerezza del legno come segreto della sua longevità
Annotazionii sul testo "La lunga età del legno" dello storico Carlo Ruta, che rilegge la funzione del materiale organico nella storia delle civilizzazioni e nei percorsi della razionalità20 gennaio 2020 - Pino Blasone (Scrittore, orientalista e storico) - Florenville (Belgio) e Mont-Saint Martin (Merthe-et-Moselle), reportage
Dall'acciaio all'orto bio
La storia di Jean-Claude, l'operaio siderurgico divenuto orticoltore biologico.14 gennaio 2020 - Franck Dépretz - Ma l'altoforno "non è dotato delle moderne tecnologie di massima sicurezza"
Peacelink: "Riesame crede più a tecnici azienda"
"Sulla base della relazione tecnica degli esperti dell'Ilva, il giudici del Tribunale del Riesame hanno restituito la facoltà d'uso dell'Altoforno 2 che il giudice Maccagnano aveva tolto all'Ilva utilizzando la relazione tecnica dell'ingegner Barbara Valenzano, custode giudiziario".8 gennaio 2020 - ANSA - Ilva, il Tribunale del Riesame consente la prosecuzione della produzione dell'Altoforno 2 (AFO2)
Verdi: "Taranto laboratorio della Ragion di Stato"
Angelo Bonelli: "Come sia possibile che sia consentita la facoltà d’uso per AFO2 di fronte ad una sentenza della Corte Costituzionale di meno di 2 anni fa, che aveva dichiarato illegittima una norma del Decreto 92/2015 proprio sulla facoltà d’uso?"7 gennaio 2020 - Il giudice Francesco Maccagnano aveva ordinato lo spegnimento dell'impianto
"Se fosse stato il forno pericoloso di una pizzeria l'avrebbero già chiuso"
Un incidente mortale nel 2015 aveva ucciso l'operaio Alessandro Morricella, bruciato vivo davanti all’altoforno 2 dell'ILVA. Oggi il Tribunale del Riesame concede un'altra proroga alla produzione. Il comunicato di PeaceLink.7 gennaio 2020 - Associazione PeaceLink - Solastalgia, questa sconosciuta
Depressione da crisi climatica? Ecco come curare l’eco-ansia
L’eco-ansia, forma di depressione legata alla degradazione continua dell’ambiente, tocca un numero sempre maggiore di cittadini. Quali soluzioni per uscirne?4 gennaio 2020 - Laury-Anne Cholez - L'obiettivo della riduzione di emissioni di CO2
Il «Green Deal» europeo crede ancora nella crescita verde
La nuova presidente della Commissione Europea annuncia il nuovo ambizioso «Green Deal»: previsti 1000 miliardi di euro in 10 anni, pari a un quarto del budget dell'Unione. Ma la crescita economica resta in programma, tra plausi e critiche.12 dicembre 2019 - Mathilde Dorcadie (corrispondente da Bruxelles della rivista ecologista "Reporterre") - Dopo il servizio di "Piazza Pulita" di ieri su La7 dedicato ai bambini di Taranto
Oggi tocca a noi essere lo Stato che non c'è e salvare l'onore di una comunità
Riflessione sulla giustezza delle donazioni e sull'opportunità di sostituirsi come cittadini ai poteri pubblici. Per Taranto lo Stato non avrebbe i soldi per salvare i suoi bambini. Non sono i bambini dell'Africa. Sono quelli di Taranto20 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - Uniti si vince
Magliette Bianche, il 22 dicembre nuova mobilitazione nazionale nei siti più inquinati d'Italia
PeaceLink aderisce alla mobilitazione che unirà vari territori dove sono presenti SIN (Siti di Interesse Nazionale)29 novembre 2019
Sociale.network