Ultime novità
- Mobilitazione delle persone a Taranto
Inquinamento ILVA, prefettura assediata dai manifestanti
"Voglio una vita normale, senza paura di morire". Questo c'è scritto sui cartelli gialli. I manifestanti chiedono di partecipare al vertice in prefettura che si svolge a porte chiuse. Un vertice sull'inquinamento denunciato da PeaceLink.6 marzo 2019 - Redazione PeaceLink - global strike, clima, greta, 15 marzo
Appello alla mobilitazione del 15 marzo per il clima
Prendiamoci in mano i destini della Terra e obblighiamo i governi a seguirci, così si apre l'appello di sostegno ai giovani, partito da Massimo Scalia (CIRPS e CNESA2030 Unesco) – e indirizzato al governo.1 marzo 2019 - Linda Maggiori - I tarantini reagiscono subito alle parole del ministro Costa
Pioggia di critiche al ministro Costa da parte dei tarantini
In una sola ora il post del ministro dell'ambiente, Sergio Costa, è stato tempestato di critiche durissime6 marzo 2019 - Le centraline Arpa Puglia e il conflitto ambientale
Personale riflessione sull'inquinamento a Taranto
I dati indicano un possibile trend in aumento di inquinanti dalle cokerie. Questo trend, che comunque andrebbe meglio caratterizzato, è giusto che sia evidenziato ed ha fatto bene Peacelink a denunciarlo. Ed è bene che Arcelor sappia che c'è una capacità di controllo della cittadinanza attiva6 marzo 2019 - Giorgio Assennato - Riunione tecnica tra il Dipartimento Ambiente della Regione e l’Arpa Puglia
"Aumento delle emissioni corrisponderebbe a verità"
La Regione Puglia parla di "dati preoccupanti". Sono confermate le emissioni in aumento della cokeria ILVA, così come PeaceLink ha sostenuto5 marzo 2019 - Redazione PeaceLink - Annunciata una conferenza stampa
Ex Ilva: Peacelink, i dati attestano aumento inquinanti
Marescotti: "Si stanno arrampicando sugli specchi per smentire Peacelink. Ma i dati danno torto a chi racconta la favola dell'inquinamento che diminuisce. Abbiamo aperto una finestra sulla conoscenza e diciamo una semplice verità confermata da Arpa: l'inquinamento nel 2019 tende ad aumentare".5 marzo 2019 - Redazione PeaceLink La Terra Inabitabile
Affrontare l’orrore dei cambiamenti climatici senza perdere la speranza è possibile.4 marzo 2019 - Margaret Klein Salamon- Forniamo i dati disaggregati anno per anno e zona per zona a Taranto
A Taranto cade più diossina dal cielo, ecco di quanto è aumentata nei deposimetri
"In un anno il valore della diossina a Taranto è aumentato del 916%", denunciano il coordinatore nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli, e il consigliere comunale Vincenzo Fornaro, ex allevatore. La notizia è stata diffusa poco fa dall'ANSA2 marzo 2019 - Redazione PeaceLink - Notizia di una gravità inaudita
Nella mia masseria ritorna la diossina
Ricordo che in quella masseria di Taranto ci vivo tuttora con la mia famiglia e la notizia mi lascia preoccupa. Nelle prossime ore farò tutti gli atti consequenziali per capire di quanto è aumentata la deposizione delle diossina28 febbraio 2019 - Vincenzo Fornaro - Vincenzo Fornaro: "Voglio sapere la verità, farò accesso agli atti"
Pericolo diossina: le campagne di Taranto si stanno ricontaminando
Trapela in queste ore da un servizio televisivo una notizia inquietante: sarebbero tornate a salire le deposizioni di diossina lì dove nel 2008 furono abbattute le pecore. Si attendono i dati Arpa. Intanto PeaceLink lancia un nuovo report per l'aumento degli IPA cancerogeni a Taranto28 febbraio 2019 - Redazione PeaceLink Taranto deve salvare i suoi bambini
Una Fiaccolata per ricordare i bambini vittime d'inquinamento industriale25 febbraio 2019 - Lidia Giannotti- Continua la collaboraborazione di Peacelink con Mani tese
Business e diritti umani: 6 seminari per il terzo settore
Mani Tese, Oxfam Italia, Fondazione Finanza Etica, Action Aid Italia, Human Rights International Corner e WWF Italia propongono un ciclo di 6 seminari di “knowledge & capacity building” per associazioni e ONG24 febbraio 2019 - Le promesse non mantenute dal governo e la fiaccolata a Taranto per ricordare le piccole vittime
Luigi Di Maio aveva annunciato una riduzione del 20% delle emissioni ILVA
L'8 settembre il ministro Di Maio dichiarava: "Abbiamo installato tecnologie a Taranto che riducono del 20% le emissioni nocive". Invece stanno aumentando. Pubblichiamo i picchi della cokeria24 febbraio 2019 - Associazione PeaceLink - PeaceLink aderisce a ‘Global Strike For Future‘
Fridays for Future, mobilitiamoci per salvare il pianeta
E' l'unica che abbiamo, la Terra è in pericolo, i mutamenti climatici stanno incrinando strutturalmente l'equilibrio ecologico. Vi sarà una manifestazione internazionale il 15 marzo. Anche in Italia sono molte le città che hanno organizzato iniziative.12 febbraio 2019 - Associazione PeaceLink - Uno studio di Angelo Raffaele Ippolito
La lotta contro l'inquinamento industriale a Taranto
In una città del sud Italia, a Taranto, è stata svolta una ricerca di tipo etnografico sulla comunità locale per comprendere come è stato interiorizzato il senso dell'esperienza storica che ha cambiato l'identità di un gruppo sociale22 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti - La mia lettera a Marco Travaglio sul M5s che aveva promesso a Taranto la chiusura dell'ILVA
Parlamentari pentastellati contestati a Taranto: "Immunità penale, strage legale"
E' accaduto tra l'altro durante una conferenza in cui i parlamentari pentastellati avevano avviato una conferenza con il manifesto alle spalle "ciò che diciamo facciamo". Non si sono resi conto del ridicolo. Un manifesto così a Taranto, dove ciò che avevano detto sull'ILVA non lo avevano fatto!17 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
Sociale.network