Ultime novità
- Il M5s in Italia presenta il caso ILVA come un successo
"Ilva, vittoria del Movimento"
Ma a Taranto Di Maio non mette piede, anche perché c'è il Wind Day13 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti - Ecco come appariva oggi il quartiere Tamburi
Su Taranto Wind Day fortissimo
Venti a 50 km/h hanno sradicato alberi e fatto volare su Taranto le polveri dell'ILVA. Oggi è il secondo giorno di Wind Day a Taranto. Domani si preannuncia un'altra giornata terribile.13 febbraio 2019 - Redazione PeaceLink - Ha scritto un post su Facebook sull'immunità penale
Ilva, la ministra Barbara Lezzi (M5s) sommersa dalle critiche
"Da tempo siamo al lavoro per porre rimedio, in via normativa, alla questione dell'immunità penale", scrive la ministra del Sud. "Vergognatevi, ed abbiate la decenza di non scrivere ca****e, Taranto ed i suoi cittadini non si meritano altre prese per il c*** dal movimento". E' solo uno dei commenti9 febbraio 2019 - Redazione PeaceLink - PeaceLink: "Finisce la Ragion di Stato, ritornano al centro i diritti dei cittadini"
Immunità penale per l'ILVA: la magistratura ha fatto ricorso alla Corte Costituzionale
PeaceLink aveva da tempo chiesto che venisse fatto questo passo. E il passo è stato fatto. Adesso si vada avanti perché non un'altra persona, non un altro lavoratore, non un altro bambino, possano essere sacrificati sull'altare della Ragion di Stato.8 febbraio 2019 - Associazione PeaceLink - Taranto, ecco cosa è bene sapere e cosa non bisogna fare durante un Wind Day
Cosa è un Wind Day e perché è pericoloso
Durante un Wind Day il vento porta sull'abitato di Taranto le emissioni e le polveri del polo industriale, in particolare l'inquinamento connesso al ciclo siderurgico e all'erosione dei parchi minerali e dei cumuli di rifiuti speciali non coperti5 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti - Città soffocate dallo smog e invase dalle auto private, un’emergenza divenuta costante
Mal'aria 2019. Polveri e inquinamento di casa nostra
La situazione delineata da Mal’aria, il dossier annuale di Legambiente, sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane.29 gennaio 2019 - Gabriele Caforio - PeaceLink esprime immensa soddisfazione per questa vittoria storica in sede internazionale
Sentenza di Strasburgo, Italia condannata per non aver fermato l'inquinamento dell'ILVA a Taranto
La sentenza della Corte di Strasburgo di oggi è il punto di partenza per anche chiedere la cancellazione dell'immunità penale. Attendiamo il ricorso alla Corte Costituzionale da parte dei magistrati competenti.24 gennaio 2019 - Associazione PeaceLink - Sentenza CEDU
Il ministro dell'Ambiente viene smentito dal suo sito web
Il ministro Costa parla di una presenza settimanale del suo organo ispettivo sull'ILVA, ma sul suo sito risultano solo controlli trimestrali dell'ISPRA. PeaceLink gli scrive per capire se l'ispezione settimanale nell'Ilva esiste oppure no.24 gennaio 2019 - Alessandro Marescotti - Taranto, un'insegnante racconta la storia di un suo alunno
Il sorriso 'ricciolo' di Vincenzo Mero e il sogno del pastore scientifico
La storia toccante di un alunno brillante che voleva studiare per fare il pastore raccontata dalla sua insegnante, Enza Tommaselli. Il sogno d'una prospettiva scientifica alla tradizione famigliare24 gennaio 2019 - Autorizzazioni rilasciate dal Mise per cercare idrocarburi nel Mar Ionio
Di Maio: "Aveva deciso il vecchio governo, non potevamo fare altrimenti"
Il Movimento NoTriv: "Il voltafaccia del governo è servito, la polvere è tale da non poter essere più nascosta sotto i tappeti". Critiche da Angelo Bonelli (Verdi). Michele Emiliano (Presidente Regione Puglia): "Delusione grandissima, ipocrisia di governo". Di Maio travolto dalle critiche su Facebook6 gennaio 2019 - Alessandro Marescotti - L'impatto inquinante è quasi la metà, la ricerca è dell'Università di Leeds
Sono i ciclisti a essere esposti a un minore inquinamento atmosferico
Lo studio dimostra che le persone in auto e sugli autobus passano più tempo all’aria inquinata di coloro che camminano sulle strade principali28 dicembre 2018 - Damian Carrington (Environment editor) - Nei quartieri più prossimi al polo industriale 78 decessi in più all'anno.
Il nuovo spot sull'Immunità Penale all'ILVA
A Taranto con un Decreto Legge è stata istituita l'Immunità Penale per chi gestisce l'ILVA. Tale norma non è stata cancellata dall'attuale governo. Taranto ha la più bassa speranza di vita in Puglia. Un tempo aveva invece la più alta speranza di vita. Il regista Giuseppe Giusto crea uno spot23 dicembre 2018 - Redazione PeaceLink Taranto. Tamburi: non vieni a scuola per il wind day? Non ti diamo i compiti per casa
Alcuni docenti agli alunni: "domani è wind day, mi raccomando, venite lo stesso a scuola".17 dicembre 2018 - Luciano Manna- Progetto SILECC in Puglia
In difesa delle piante d'olivo
Sperimentato un protocollo scientifico per il controllo del complesso del disseccamento rapido dell’olivo (CoDiRO)10 dicembre 2018 - Ricordate il referendum sulle trivellazioni? Il M5s dichiarava di volerle fermare. Adesso invece no
Notriv contro governo e M5s
Le associazioni Notriv contestano il nuovo approccio pentastellato finalizzato a ‘monetizzare il danno’. E aggiungono: “L’on. Liuzzi (M5s) si è ben guardata dal proporre un aumento royalties dell’80%. In proporzione addirittura uno stabilimento balneare paga molto di più di una società petrolifera”.1 dicembre 2018 - Redazione PeaceLink - L'immunità penale concessa ad Am Investco viola la Costituzione?
Sabato 24 novembre si parlerà dell'immunità penale concessa per Ilva ad Am Investco
Permangono le problematiche legate all'inquinamento e i dubbi sulla costituzionalità della norma che ha concesso l’immunità penale e amministrativa agli acquirenti Ilva.22 novembre 2018
Sociale.network