Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Ultime novità

2736 Articoli - pagina 1 ... 316 317 318 ... 391
  • "Scorie per ricchi & scorie per poveri"

    Il 25 novembre scorso la Sogin ha organizzato a Saluggia, (sito dell' Impianto Eurex che stocca 227 m3 di rifiuti radioattivi allo stato liquido) alla presenza dei cittadini e delle istituzioni, l'illustrazione del progetto Cemex (impianto di solidificazione di scorie radioattive liquide) nonché la necessità, in attesa che l'impianto sia predisposto, di costruire nuovo parco serbatoi (NPS) atto a stoccare in condizioni di maggiore sicurezza tali rifiuti.
    4 dicembre 2004 - Nadia Redoglia
  • Più rischiosi di Chernobyl

    Più rischiosi di Chernobyl

    Dossier del Politecnico di Torino: oltre 100 gli incidenti
    3 dicembre 2004 - A.Mas.
  • Bhopal, la globalità del male
 
    Vent'anni fa la strage nella città indiana. Un impianto chimico americano provocò migliaia di morti, ma chi ha pagato ?

    Bhopal, la globalità del male  

    2 dicembre 2004 - Claudio Gallo
  • Schumacher e l'economia della sopravvivenza
    “Non posso io stesso alzare i venti che ci spingerebbero verso un modo migliore. Ma posso almeno issare la vela, in modo da catturare il vento quando viene”

    Schumacher e l'economia della sopravvivenza

    2 dicembre 2004 - Kirkpatrick Sale ( Ha scritto nove libri, incluso “Human Scale, Rebels Against the Future”: “The Luddites and Their War on the Industrial Revolution and The Conquest of Paradise”: “Christopher Columbus and the Columbian Legacy.”. Lo si può contattare a kirksale@counterpunc)
  • L'Occidente tra l'utopia del progresso e quella dell'ecologismo

    L'Occidente tra l'utopia del progresso e quella dell'ecologismo

    Si assiste in tutto l’Occidente ad una riscoperta del valore e del ruolo della natura in relazione anche ad una crescente sfiducia nei confronti del progresso
    1 dicembre 2004 - Davide Gianetti
  • Per un ambientalismo socialmente responsabile

    Ultimamente una maggiore attenzione ai problemi dell'ambiente, unitamente a tecnologie sempre più evolute, sta permettendo il conseguimento di diversi successi nel campo del risparmio energetico e delle risorse, delle energie alternative, del riutilizzo, della gestione dei rifiuti, etc. Tali successi possono facilmente incoraggiare i governi a proseguire imperterriti l'attuale politica di sviluppo ad oltranza, essendo condotti a ritenere che un immutato modello di sviluppo economico, come pure demografico e tecnologico, possa essere realmente sostenibile
    1 dicembre 2004 - Danilo D'Antonio
  • OGM, un delitto di Stato
    Luigi Veronelli, uno dei grandi nomi della cucina italiana, é morto all'età di 78 anni. Amava definirsi ''anarcoenologo e teorico della contadinità''. Era autore di numerosi libri e guide di cucina e di vini. Pubblichiamo il suo ultimo articolo

    OGM, un delitto di Stato

    Il recente decreto del governo sugli ogm sconvolge l'agricoltura in modo,
    forse, irreparabile. Una imposizione dettata dagli interessi industriali e perlopiù ignorata dai media e dalla politica istituzionale.
    Ma anche dai movimenti, che non hanno saputo reagire
    30 novembre 2004 - Luigi Veronelli
pagina 317 di 391 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)