Ultime novità
Il nucleare uccide
Non era andato là per morire, il giovane di Avricourt di cui non posso scrivere il nome, non voleva compiere un suicidio dimostrativo: si è posto davanti alla macchina mortale, che non gli è stata benevola come il leone di Don Chisciotte.11 novembre 2004 - Guido CeronettiDall'ambiente un nuovo comunismo
Il mondo come un bicchiere. Proviamo a figurarcela come un bicchiere, la Terra, e l'umanità come il liquido che l'ha riempito man mano. Fino a traboccare. Un liquido corrosivo per giunta (per l'inquinamento e l'effetto-serra) che nel salire di livello corrode il contenitore riducendone via via la capienza.10 novembre 2004 - Fabrizio Giovenale- Era un pacifista, aveva 23 anni, è stato travolto sui binari da un treno carico di scorie diretto in Germania.
Francia, sdegno per la morte di Sébastien
10 novembre 2004 - Clelia Cirvilleri ll dibattito truccato sugli Ogm
Il professor Umberto Veronesi ha rilanciato la discussione attaccando la sinistra e gli intellettuali retrogradi che si schierano sempre su posizioni di principio. Come stanno davvero le cose?
Le riviste scientifiche sono quasi sempre messe da parte, così i ragionamenti diventano aleatori. E' il modo peggiore di affrontare la questione che si carica di luoghi comuni senza riscontro. Ecco qualche esempio9 novembre 2004 - Franco CarliniProbabile accordo tra UE e Iran sulla questione nucleare
Si intravede finalmente una via di uscita diplomatica dalla questione nucleare iraniana grazie all'intervento intermediatore dell'Europa e all'opposizione della Cina verso qualsiasi intervento di forza del Consiglio di Sicurezza.9 novembre 2004 - Andrea MininiLa mappa dei costi reali del petrolio: il Mondo.
Non esiste angolo al mondo che non sia stato colpito dagli effetti dell’estrazione e dell’uso del petrolio. Molti effetti negativi sono ben documentati, come il riscaldamento globale, la distruzione dell’habitat naturale e i conflitti politici per l’approvvigionamento di petrolio. Ma l’economia petrolifera si estende spesso in modo poco evidente in molti altri aspetti della vita del nostro pianeta.9 novembre 2004 - Ecology centerOgm, i rapporti pericolosi tra scienza e potere
Grazie a Greenpeace veniamo a conoscenza, solo ora, di un rapporto stilato dalla Commissione per la cooperazione ambientale del Nafta (North American Free Trade Agreement) che raccomanda al Messico di mantenere la moratoria sul mais transgenico proveniente dagli Usa per preservare la propria biodiversità.8 novembre 2004 - Fabio Massimo Parenti