Ultime novità
- Una decina di stabilimenti e discariche italiane compaiono nella lista nera dei grandi inquinatori europei.
La lista nera degli "Euroinquinatori": Ecco le aziende italiane
25 ottobre 2004 - Sarah Pozzoli La Sicilia vota lo scempio delle Eolie
Otto alberghi per 300 posti-letto nelle isole di Lipari e Vulcano in zone sottoposte a vincolo ambientale. Con un blitz notturno la Regione approva la proposta di un deputato dell'Udc24 ottobre 2004 - Alfredo PecoraroLicenza di inquinare: Governo: una bara di cemento per l'ambiente
Attraverso una normativa riscritta da una commissione di 24 superesperti lautamente pagati, il governo cerca di dare uno scossone ai residui baluardi normativi della difesa dell'ambiente e della salute dei cittadini già duramente provati dalle scelte del governo di centro sinistra.24 ottobre 2004 - Maurizio Zicanu- Occorre rivedere la nostra comprensione della natura e il senso della nostra umanità e del rapporto uomo/natura.
Uomo e natura in cerca di una comprensione rinnovata
23 ottobre 2004 - Seyyed Hossein Nasr - Serve un «circolo virtuoso» fra sfruttamento delle risorse, democrazia e tutela dell'ambiente. Parla l'economista Partha Dasgupta
L'ecologia del Pil
«Lo sviluppo non si misura solo sulla crescita produttiva di un Paese, ma anche sui diritti umani e sulla libertà di cultura e di ricerca»23 ottobre 2004 - Edoardo Castagna - L'allarme del "Living planet report": «Saccheggiamo il 20% in più delle risorse prodotte»
La terra, un pianeta senza respiro
22 ottobre 2004 - Castalda Musacchio (c. musacchio@liberazione. it ) «Mangeremo così» Ecco l'Onu del cibo
Da ieri a Torino «Terra madre», l'incontro organizzato da Slow Food. 5 mila produttori di 1.202 «comunità» a confronto su biodiversità, diritto alla terra e alle sementi, lotta agli ogm22 ottobre 2004 - Marina Forti