Ultime novità
- Il bla bla bla denunciato da Greta Thunberg è la verità
Verso Glasgow: salviamo il clima con il disarmo e senza il nucleare
I nostri obiettivi da portare come ecopacifisti alla Cop26 sono l’inserimento dell’impatto delle attività militari e del disarmo negli accordi di Parigi e lo sbarramento al rientro in gioco della lobby nucleare.23 ottobre 2021 - Laura Tussi - Nuovo invito a scendere in piazza
Giovedì 14 ottobre 2021 ci sarà un presidio davanti al Tribunale di Taranto alle ore 11
Processo per la morte del piccolo Lorenzo Zaratta, deceduto con un tumore al cervello. Chiediamo giustizia per i cittadini di Taranto e del mondo! Udienza preliminare e costituzione delle parti civili: chiesto il processo per omicidio colposo per nove dirigenti dell'ex Ilva.9 ottobre 2021 - Fulvia Gravame - Nel giorno dedicato alla nonviolenza una delegazione delle Nazioni Unite è giunta a Taranto
Discorso all'ONU
Dopo il 2012 vi sono stati eccessi di mortalità nei quartieri più vicini alle emissioni inquinanti dell'ILVA. Questi eccessi di mortalità sono avvenuti al ritmo di circa cento morti in più all'anno rispetto all'atteso. I responsabili di tutto ciò andrebbero deferiti a un tribunale internazionale.Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) - Giornata mondiale del Cuore… per non dimenticare mai
Conferenza stampa del Comitato "12 giugno" Vittime del Lavoro e del Dovere e del Volontariato
Il 29 settembre si terrà un corteo a mare nello specchio d'acqua dove sono morti i gruisti Francesco Zaccaria e Mimmo Massaro. E' possibile salire sulle motonavi, anche per gli studenti, ed è di sicuro un modo per riflettere sulle cause degli infortuni sul lavoro e su come intervenire.27 settembre 2021 - Fulvia Gravame - Nel processo "Ambiente Svenduto" sull'inquinamento ILVA
Condannato a 17 anni in primo grado è candidato alle elezioni comunali come capolista del PD
Trecento cittadine e cittadini scrivono a Enrico Letta perché prenda una posizione: "Abbiamo appreso dalla stampa che una delle persone condannata in primo grado a 17 anni viene adesso candidata per il PD in elezioni comunali che si svolgeranno in provincia di Taranto".12 settembre 2021 - Redazione PeaceLink - Lo dimostra uno studio evoluzionistico
Le dimensioni del corpo umano sono modellate dal clima
Lo studio mette insieme i dati dei fossili con i modelli climatici per mostrare l'effetto che il clima ha sulle dimensioni del corpo e del cervello6 settembre 2021 - Charlotte Burton - Un glossario per comprendere
Giustizia climatica
Casacomune propone la seconda edizione di una formazione per insegnanti ed educatori su cambiamenti climatici, biodiversità, conflitti ambientali. Il titolo del corso è "La scuola per il futuro". Qui si riportano le slides di Alessandro Marescotti sulla giustizia climatica.28 agosto 2021 - Laura Tussi - Intervento di PeaceLink al TAR Lazio è andato a buon fine
Cokeria ILVA, la batteria più grande verrà fermata
La batteria 12 è una delle quattro attualmente in funzione in fabbrica che servono ad alimentare di carbon coke gli altiforni. “La batteria 12 - dicono le fonti dell’azienda - avvierà la fase finale di ambientalizzazione l’1 settembre. Tale fase richiede la sospensione della produzione".26 agosto 2021 - La biodiversità, gli ecosistemi, la nostra casa comune, tutta la vita del pianeta Terra
La definizione giuridica di ecocidio
La proposta della Stop Ecocide Foundation diffusa nel giugno 2021 attende ora di venire discussa e migliorata11 agosto 2021 - Maria Pastore - Lettera a Papa Francesco
Sosteniamo don Palmiro Prisutto, “sacerdote di frontiera”
Sono una docente di lettere di Augusta e come tale quotidianamente investita del delicato, difficile e bellissimo compito di educare i ragazzi che vivono accanto al polo petrolchimico più grande d’Europa. La notizia della rimozione del nostro sacerdote ha suscitato sconforto e smarrimento.11 agosto 2021 - Valeria Paci - Territori inquinati
Terni e Taranto, confronto di due esperienze di cittadinanza attiva
Un video-confronto con Carlo Romagnoli (ISDE) e Alessandro Marescotti (PeaceLink). Cosa fanno le istituzioni? Cosa risponde la politica locale e nazionale ai cittadini che esigono risposte e tutela della propria salute?9 agosto 2021 - Alessandra Ruffini (Wordnews) - Il caso di Livorno nord e di Calambrone di Pisa
Gemellare i SIN per riaffermare il diritto alla salute
I siti di interesse nazionale (SIN) per legge dovrebbero essere bonificati. Dovrebbe essere particolarmente tutelata la salute pubblica e per questo è previsto lo studio epidemiologico SENTIERI. Ciò nonostante nei SIN la popolazione si trova a “lottare” quotidianamente per i diritti fondamentali.5 agosto 2021 - Redazione PeaceLink - Emendamento Ilva nel decreto Venezia
L'accusa del sen. Gregorio De Falco: compriamo dalla società Arcelor Mittal la Arcelor Mittal Italia
Nascosto in un emendamento all'articolo 3 del decreto Venezia, si affida ad Invitalia, e quindi ad Arcuri, il compito di costituire una società (capitale 70.000.000 di euro) per acquisire la società Arcelor Mittal Italia, per 750.000.000 di euro.5 agosto 2021 - Gli ambientalisti siciliani si organizzano contro gil incendi spesso dolosi
Esposto congiunto a 10 procure siciliane
Il Coordinamento SalviAmo i Boschi nasce come reazione alle centinaia di roghi che hanno interessato l’isola a partire dal mese di marzo distruggendo migliaia di ettari di aree boschive e aree protette, Riserve e Parchi Regionali e i siti archeologici di Pantaliaca, Himera, Cave di Cusa.26 luglio 2021 - Pubblicati sul sito di Arpa Lombardia i dati 2020 del monitoraggio della radioattività ambientale
Funghi in Lombardia, ci sono ancora tracce di Chernobyl
Nel 32% dei campioni di prodotti alimentari è stata individuata la presenza in tracce di cesio 137 ancora riconducibile all’incidente di Chernobyl. Su funghi spontanei superato il livello di riferimento per la concentrazione stabilito dalla normativa europea (600 Bq/kg).5 agosto 2021 - Redazione PeaceLink - Una rete di associazioni e di enti prende l'iniziativa, pubblichiamo qui il testo della lettera
I cittadini della Toscana chiedono date certe per le bonifiche ambientali
Scrivono a Mattarella, Draghi, Cingolani, Brusaferro (ISS), Giani (Presidente della Regione Toscana) e ai sindaci di Massa Carrara, Livorno, Piombino e Orbetello. E chiedono stanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per le bonifiche dei SIN e dei Siti orfani.3 agosto 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network