Ultime novità
- Gli ambientalisti siciliani si organizzano contro gil incendi spesso dolosi
Esposto congiunto a 10 procure siciliane
Il Coordinamento SalviAmo i Boschi nasce come reazione alle centinaia di roghi che hanno interessato l’isola a partire dal mese di marzo distruggendo migliaia di ettari di aree boschive e aree protette, Riserve e Parchi Regionali e i siti archeologici di Pantaliaca, Himera, Cave di Cusa.26 luglio 2021 - Pubblicati sul sito di Arpa Lombardia i dati 2020 del monitoraggio della radioattività ambientale
Funghi in Lombardia, ci sono ancora tracce di Chernobyl
Nel 32% dei campioni di prodotti alimentari è stata individuata la presenza in tracce di cesio 137 ancora riconducibile all’incidente di Chernobyl. Su funghi spontanei superato il livello di riferimento per la concentrazione stabilito dalla normativa europea (600 Bq/kg).5 agosto 2021 - Redazione PeaceLink - Una rete di associazioni e di enti prende l'iniziativa, pubblichiamo qui il testo della lettera
I cittadini della Toscana chiedono date certe per le bonifiche ambientali
Scrivono a Mattarella, Draghi, Cingolani, Brusaferro (ISS), Giani (Presidente della Regione Toscana) e ai sindaci di Massa Carrara, Livorno, Piombino e Orbetello. E chiedono stanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per le bonifiche dei SIN e dei Siti orfani.3 agosto 2021 - Redazione PeaceLink - L'esame della riforma passerà a settembre al Senato dopo il voto alla Camera
La Camera dei Deputati si spacca sugli ecoreati
La maggioranza si è divisa sull'ordine del giorno sugli ecoreati. Il testo, che aveva il parere contrario del governo, è stato respinto con 186 voti contro 181. A favore ha votato il M5s e parte del Pd. La raccolta di firme di PeaceLink continua fino a settembre, quando il testo andrà al Senato.3 agosto 2021 - Redazione PeaceLink - Firma la petizione al Governo e al Parlamento
Ecoreati: non fermate i processi!
Vogliamo raccogliere le voci di cittadini e associazioni per chiedere una modifica della legge che salvi i grandi processi per disastro ambientale e per altri gravi ecoreati. Il rischio della riforma Cartabia è quello di vanificare l'impegno dei magistrati nella lotta agli ecoreati.30 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - Lettera al Presidente del Consiglio Mario Draghi
Ecoreati: la riforma della giustizia non fermi i magistrati che difendono i diritti ambientali
I processi per "disastro ambientale" sono spesso tecnicamente complessi. Applicare tempi eccessivamente stringenti nelle indagini significherebbe indebolire le prove. Così pure i tempi per l'appello e la Cassazione devono tenere conto della oggettiva difficoltà dei processi ambientali.28 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - In occasione del vertice dei paesi del G20
Lettera aperta ai ministri dell'Ambiente
Di fronte ai sempre più frequenti disastri ambientali, dodici associazioni scrivono ai Ministri dell’Ambiente riunitisi a Napoli in questi giorni per esigere un’azione globale rafforzata e coordinata, non più rimandabile, per salvare il clima.23 luglio 2021 - Patrick Boylan - Il TAR Lazio scrive che occorre "operare per la messa fuori produzione della batteria 12"
Ordinanza del TAR Lazio sulla batteria 12 della cokeria ILVA: occorre fermarla entro il 30 agosto
Rigettate le motivazioni anti-covid alla base dei ritardi della messa norma della più grande batteria della cokeria ILVA. PeaceLink si era costituita "ad opponendum" rispetto all'istanza di Acciaierie d'Italia che richiedeva lo slittamento al gennaio 2022 dell'adempimento ambientale.21 luglio 2021 - Redazione PeaceLink - Mettiamo in discussione il modo che abbiamo di fare turismo, dall'offerta alla domanda
Venezia ferita dalle navi da crociera
Giugno e luglio due mesi pieni di eventi chiave per lo sviluppo della città22 luglio 2021 - Maria Pastore - ONU, 2021-2030 dedicato al ripristino degli ecosistemi
Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
La situazione è grave, il nostro pianeta sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente.29 giugno 2021 - Maria Pastore - Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto
Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - L'ILVA di Taranto fermerà una delle quattro batterie in funzione
Stop batteria inquinante della cokeria ILVA
Il giorno 1 luglio ore 10 davanti alla Prefettura brinderemo al fermo della batteria 12. Offriremo tè biologico ai poliziotti. Il fermo della batteria arriva dopo un pressing del Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente sul ministro Cingolani che ne ha decretato il fermo29 giugno 2021 - Alessandro Marescotti - Il diritto all’acqua potrebbe diventare un diritto negato.
“Portiamo lo Stato italiano in giudizio per salvare il clima e le risorse idriche!”
Davanti ai rischi reali di siccità e di morte per disidratazione, gli attivisti di Giudizio Universali cercano di smuovere il governo, giudicato inadempiente rispetto al clima e agli accordi sottoscritti a Parigi, con un’azione legale senza precedenti in Italia. Chiedono il sostegno di noi tutti.23 giugno 2021 - Patrick Boylan - Il portale pugliese per le segnalazioni degli eventi odorigeni
L'ARPA Puglia ha un nuovo strumento per segnalare le puzze
Come funziona l'attività di monitoraggio alle emissioni odorigene in Puglia? Quello delle puzze è un fenomeno spesso segnalato dai cittadini che vivono vicino alle discariche, agli oleifici e alle fabbriche.21 giugno 2021 - Fulvia Gravame - Reportage
Ilva, Taranto vuole liberarsi dalla madre velenosa
Si è appena concluso il maxi-processo Ambiente Svenduto, di tale rilevanza storica che prima o poi verrà riconosciuta al pari dei maxi-processi palermitani contro la mafia. Incontro così una Taranto ferita, aqquartierata tra i suoi due mari, fra la polvere color ruggine del rione Tamburi.Gad Lerner - Produzione ILVA a Taranto
Anche 6 milioni di tonnellate di acciaio sono troppe
E adesso come faranno ad autorizzare 8 milioni di tonnellate/anno se già 6 mettono a rischio la salute della popolazione? Arpa Puglia, Aress e Asl fanno i calcoli ed emerge ciò che era ovvio. La VIIAS del 2019 aveva dato rischio sanitario inaccettabile a 4,7 milioni di tonnellate/anno di acciaio.20 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network