Ultime novità
- Ilva, a Taranto pure lo Stato si è liquefatto
Ma i soldi del recovery Plan non potrebbero risarcire Taranto dandole un futuro pulito?
Dopo la sentenza di primo grado che ha condannato i Riva per disastro ambientale e disposto la confisca degli impianti, ed ecco emergere un’impressionante continuità di pratiche illegali finalizzate ad ammorbidire l’azione della magistratura.11 giugno 2021 - Gad Lerner - Il fervido cattolicesimo dei Riva
Inquinavano e credevano in Dio
E' crollato definitivamente il sistema di potere che veniva benedetto e celebrato a Pasqua e Natale in fabbrica, con generose donazioni dai Riva all'ex arcivescovo di Taranto monsignor Benigno Papa.11 giugno 2021 - Alessandro Marescotti - Un ampio articolo su Taranto e l'inquinamento dello stabilimento siderurgico
Ai piedi del vulcano chiamato ILVA
Così l'ILVA di Taranto ha divorato una città, il suo ecosistema e ha compromesso il futuro dell'acciaio italiano. E' più volta citata PeaceLink nella storia che viene raccontata su Repubblica. - Dopo la condanna di primo grado nel processo ILVA
Testimonianza di solidarietà al professor Giorgio Assennato
Lettera di un gruppo di scienziati ed esperti impegnati nel campo dell'epidemiologia e della ricerca ambinetale: "Siamo convinti che persevererà con la determinazione che lo caratterizza nell’affermare la propria innocenza negli ulteriori gradi di giudizio".10 giugno 2021 - Riflessioni dopo la condanna di Nichi Vendola
Il momento più duro
Sono stata portavoce di Nichi nel 2005 la prima volta che si è candidato alla presidenza della Puglia. Il problema vero è che Nichi ha cercato di avere come interlocutori, e di più, come alleati, i Riva. All’epoca già sotto inchiesta. Parlava di stima reciproca.7 giugno 2021 - Francesca Borri - Lanciata l’iniziativa "Giudizio Universale"
I cittadini fanno causa contro lo Stato italiano per inazione climatica.
Oggi a Roma oltre duecento ricorrenti hanno presentato alla stampa l’azione legale da loro intrapresa contro lo Stato italiano, reo, a loro avviso, di non aver fatto abbastanza per fermare il cambiamento climatico.5 giugno 2021 - Patrick Boylan - Dopo la sentenza del processo ILVA
Lettera aperta al professor Giorgio Assennato
Non posso entrare nel merito né del reato contestatoLe, non avendo alcun riferimento, né della successiva richiesta del PM, anche in questo caso non avendo seguito la vicenda. Lei tuttavia è stato il primo DG ARPA Puglia a voler effettuare delle analisi indipendenti di diossina al camino ILVA E312.4 giugno 2021 - Stefano Raccanelli (Chimico Etico Ambientale) - Comunicato di PeaceLink
Richiesta di rettifica al Fatto Quotidiano
Oggi sul Fatto Quotidiano è apparso un articolo che attribuisce a PeaceLink un'accusa a Vendola mai formulata da PeaceLink. Si richiede pertanto pubblicamente la tempestiva rettifica.3 giugno 2021 - Associazione PeaceLink - Olanda
Il gigante Shell deve ridurre le emissioni di CO2
Una vittoria storica per la giustizia climatica. Per la prima volta un giudice ordina a una grande società inquinante di rispettare l'accordo sul clima di Parigi31 maggio 2021 - Maria Pastore - Alcune riflessioni attendendo la sentenza del processo Ambiente Svenduto
Perché sull'ILVA dialogammo con Assennato e rompemmo con Vendola
Ho apprezzato il comportamento di Giorgio Assennato, ex direttore generale di Arpa Puglia, nel rinunciare alla prescrizione e nel voler rimarcare la sua distanza rispetto all'operato arrendevole della Regione Puglia durante la gestione Riva a Taranto fra il 2010 e il 201118 maggio 2021 - Alessandro Marescotti - Il presidente dell'Eurispes si è espresso per la chiusura dell'acciaieria Ilva di Taranto
"L'Ilva produce più danni alla salute dei cittadini che benefici al territorio"
"È significativo - rileva il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci - che un ente di ricerca indipendente ragioni in questi termini rispetto alla tenuta di un progetto economico che sta mostrando tutti i suoi limiti. È il mercato che ci sta indicando quanto sia urgente provvedere a un’alternativa”.15 maggio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Manifestanti accolti dal Presidente della Camera Roberto Fico
"Taranto non si arrende"
A Roma presidio associazioni di Taranto per chiedere lo stop dell'area a caldo dell'ILVA. Oggi il Consiglio di Stato si è riunito per decidere sulla sentenza del TAR Puglia che aveva ordinato il fermo dell'area a caldo dello stabilimento siderurgico.13 maggio 2021 - Allarme per i nuovi dati sulla mortalità a Taranto
Nel solo 2019 a Taranto ben 181 morti in più nei quartieri esposti all'inquinamento
L'eccesso di mortalità si ricava raffrontando la mortalità dei quartieri più inquinati con quella regionale. Il Sindaco di Taranto ha scritto al governo esprimendo "forte preoccupazione". Il 12 e 13 maggio manifestazione nazionale a Roma per chiedere la chiusura dell'area a caldo dell'ILVA11 maggio 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - Dare a Taranto lo stesso diritto alla salute di Genova e Trieste dove l'area a caldo è stata fermata
Manifestazione il 12 e il 13 maggio a Roma per la chiusura dell’area a caldo dell'Ilva di Taranto
I manifestanti sono convinti che non possa essere ignorata la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) che condanna lo Stato italiano per la questione Ilva, sentenza già menzionata nell'ordinanza del Sindaco di Taranto e nella sentenza del Tar di Lecce.10 maggio 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - Lettera di PeaceLink alla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea
ILVA, procedura di infrazione per mancato rispetto della direttiva europea 75/2010/UE
Riteniamo che sull’ILVA, nonostante il parere motivato della Commissione Europea, i governi italiani abbiano agito in contrasto con le norme europee. Oggi non è l’ILVA che si uniforma all’Autorizzazione Integrata Ambientale ma è l’Autorizzazione Integrata Ambientale che si conforma sull’ILVA.2 maggio 2021 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) - Iniziati i lavori delle prime palazzine
SuperBonus, un intero quartiere efficientato
Meno consumi, meno impatto ambientale, più comfort per decine di famiglie. Iniziato il cantiere della sostenibilità a Martina Franca, in provincia di Taranto.23 aprile 2021
Sociale.network