Ultime novità
- Incontro pubblico di Ecodidattica per la sostenibilità ambientale
Scuole in rete con Ecodidattica
Nelle scuole è necessaria una cultura ecologica per comprendere la realtà quotidiana, spaziando dall’educazione ambientale alla cittadinanza attiva, allo sviluppo sostenibile. Ecodidattica è definita un’ondata di cambiamento, un'iniezione di speranza e di impegno sulle tematiche dell’ambiente.22 aprile 2021 - Laura Tussi - Corso gratuito – online sabato 24 aprile 2021 dalle 15 alle 18.30
Disegnare il futuro. Quale leadership per un'ecologia integrale?
Un'occasione per formarsi e informarsi sui temi posti dalle encicliche di Papa Francesco "Laudato si" e "Fratelli tutti"20 aprile 2021 - E' in Germania, ha 220 mila abitanti e ha creato 13 mila posti di lavoro nella green economy
Friburgo, i sette impatti della Green City
Non e' una citta' ma una esperienza di anticipazione del futuro; nel tempo indicativo esiste il 'futuro anteriore' e Friburgo e' qualcosa che viene prima del futuro. Questi sono i primi sette impatti che Friburgo ha avuto su di me20 luglio 2012 - Alessandro Marescotti - Parla Riccardo Cristello, lavoratore dello stabilimento siderurgico di Taranto
ArcelorMittal: licenziato per post, “mi è caduto mondo addosso”
“Sono rimasto sbigottito. Mai avrei immaginato una cosa del genere. Ho fatto solo un copia incolla e ho condiviso. Non è un mio pensiero ma l’azienda ritiene invece che quello che è stato postato sia oltraggioso e lesivo”. Il post invitava a vedere la fiction 'Svegliati amore mio'.9 aprile 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Lo denuncia il sindacato USB
"Svegliati amore io", sospesi lavoratori ILVA
Secondo Rizzo, si "accusa i dipendenti di aver messo in cattiva luce la gestione dello stabilimento, anche se nella serie non si fa riferimento ad Arcelor Mittal". Il sindacato ritiene "gravissimo il continuo tentativo di voler a tutti i costi alimentare un clima di terrore".2 aprile 2021 - Australia, il governo Morrison ha annunciato di voler aprire cinque giacimenti di gas
Il piano per la ripresa economica "alimentata a gas" condurrà a un vicolo cieco
Critiche al piano di Scott Morrison basato sul gas. Gli analisti delle risorse energetiche sostengono che il gas non può competere con il prezzo delle energie rinnovabili e si assisterà a un suo rapido declino.1 aprile 2021 - Rebecca Gredley - Va in aula il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Le novità "verdi" del governo Draghi
Dall'innalzamento dei limiti all'inquinamento elettromagnetico per lanciare il 5G al ponte sullo stretto di Messina, ecco le novità del PNRR, il piano per rispondere alla crisi pandemica provocata dal Covid-19.31 marzo 2021 - Redazione PeaceLink - Sarà consentito il superamento del limite attuale di 6 V/m per i campi elettromagnetici
"5G, alla Camera alzati i limiti con placet M5S"
Ambiente, Europa verde: "Lo scorso 24 marzo, la Commissione Trasporti e Tlc della Camera dei Deputati ha approvato un parere con osservazioni al Pnnr esprimendosi favorevolmente all'aumento dei limiti di emissione elettromagnetica nell’ambito dello sviluppo del 5G".28 marzo 2021 - LaPresse - Resoconto della trasmissione di "Sicurezza e Lavoro"
Ambiente, salute e lavoro: percorsi di Ecodidattica
La rete Ecodidattica è pionieristica e rinnova motivazioni e obiettivi nell’educazione civica con argomenti quali la salvaguardia del pianeta, la tutela degli ecosistemi, l’ecologia, anche in collaborazione con Indire nelle Avanguardie Educative per le migliori pratiche.13 marzo 2021 - Laura Tussi - Fact checking
Chi volle la legge sulla diossina in Puglia
Oggi l'avvocato dell'ex presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, ha chiesto l'assoluzione del suo assistito rivendicandone i meriti ambientali, fra cui quello di aver voluto la legge regionale sulla diossina e di aver richiesto un'autorizzazione ambientale più rigorosa. E' vero o no?9 marzo 2021 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) - Salute e inquinamento
Donne in gravidanza e PM2.5
studio longitudinale su una coorte di donne di Città del Messico8 marzo 2021 - Maria Pastore Esposizione a PM2.5 e salute delle ossa materne sulle donne incinte nella Città del Messico
Uno studio di coorte longitudinale7 marzo 2021 - Haotian Wu, Marianthi-Anna Kioumourtzoglou, Allan C Just, Itai Kloog, Alison Sanders, Katherine Svensson, Nia McRae, Marcela Tamayo-Ortiz, Maritsa Solano-González, Robert O Wright, Martha M Téllez-Rojo, Andrea A Baccarelli- ArcelorMittal: "Non si è verificato alcun cedimento"
Sindacati: “Vi è stato un cedimento della struttura refrattaria dell'altoforno 2"
A solo mese della ripartenza e successivamente all'esecuzione degli interventi previsti dalle prescrizioni della Procura della Repubblica di Taranto i sindacati Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm e Usb denunciano il cedimento del rivestimento dell'altoforno appena rifatto1 marzo 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Il danno sanitario va oltre i “ragionevoli limiti” fissati dalla Corte Costituzione nel 2013
Tar Lecce ordina lo spegnimento dell'area caldo dell'ILVA
Il Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce ordina lo spegnimento degli impianti dell'area a caldo. "Il bilanciamento degli interessi antagonisti, così come delineati dal Giudice delle leggi nella Sent. C. Cost.85/2013, risulta macroscopicamente violato", si legge nella sentenza.13 febbraio 2021 - Redazione PeaceLink - Gli Stati Uniti e le "comunità da sacrificare".
Nella mia tribù muore una persona ogni settimana a causa dei combustibili fossili
I nostri pozzi sono così inquinati che ora la nostra tribù deve comprare l'acqua. I popoli nativi convivono con minacce vecchie e nuove del petrolio e del gas che contaminano il suolo, i fiumi, le falde acquifere e l'aria. Ciò accresce la crisi climatica e impatta sulla salute.7 gennaio 2021 - Casey Camp-Horinek (attivista di Indigenous Rights of Natur) - A pochi giorni dall'uccisione di Agitu emerge un'altra storia di una donna dedita alla pastorizia
Una donna controcorrente, la Pastora di Altamura
Una storia che fa il paio con quella di Agitu e anche in Puglia si tratta di una donna. La mia generazione è cresciuta convinta che la terra non fosse un lavoro adatto alle donne anche se già allora c'erano delle eccezioni ed ora le ragazze del ventunesimo secolo sono in prima linea.19 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network