Il prezzo dell'acciaio deve includere i costi sociali provocati dalla sia produzione
IL PREZZO DELL'ACCIAIO DEVE INCLUDERE I COSTI SOCIALI PROVOCATI DALLA SUA PRODUZIONE
Questo si chiama INTERNALIZZARE i costi esterni (o esternalità). E' una teoria dell'economista inglese Pigou che adesso è alla base del diritto europeo ("chi inquina paga").
L'analisi economica di Pigou valuta le divergenze fra costo privato e costo sociale. Nel nostro caso il prezzo dell'acciaio non contempla fra i costi quelli che sono i COSTI SOCIALI, ossia il danno arrecato alla collettività.
I costi esterni non sono normalmente inclusi nel corrispettivo richiesto al cliente per il bene o il servizio e rimangono quindi "esterni" al meccanismo di formazione dei prezzi sul mercato.
Da qui la nostra richiesta al Sindaco di quantificare i costi sociali dell'ILVA, in particolare durante i Wind Days, da far contabilizzare con un accordo di programma che - se non accettato - darebbe luogo a un'azione di risarcimento in tribunale. Io credo che un'azione di questo genere costituirebbe un deterrente economico che porterebbe Mittal a non acquistare.
Articoli correlati
- La replica del governo ad Angelo Bonelli
Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Interpellanza urgente di Angelo Bonelli
Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network