Come partecipare alla GCOMS (Global Campaign on Military Spending)

Campagna mondiale per la riduzione delle spese militari

È iniziata nel 2011 e si basa su organizzazioni della società civile
11 novembre 2018

La campagna globale sulla spesa militare (GCOMS) è una campagna internazionale promossa dall'International Peace Bureau (IPB)È iniziata nel 2011 e ha come obiettivo principale la riduzione della spesa militare globale grazie ad azioni cooperative realizzate dalle organizzazioni della società civile. GCOMS è gestita da un gruppo direttivo di attivisti di tutto il mondo ed è coordinato dal Centre of Peace Studies - JMDelàs, a Barcellona come ufficio decentralizzato di IPB.  

In Italia la Rete Italiana Disarmo partecipa alle campagne della GCOMS.

Lo scopo della campagna è quello di spingere i governi a investire denaro nel settore della salute, dell'istruzione, dell'occupazione e del cambiamento climatico piuttosto che in quello militare. 

Anche PeaceLink è interessata a sostenere questa campagna che, assieme a quella di ICAN per la messa al bando della armi atomiche e all'Agenda ONU 2030, costituiscono un riferimento per convertire le spese militari in investimenti per la sostenibilità ambientale e per la lotta alla povertà e alle disguaglianze.

Maggiori informazioni nella brochure di GCOMS.

Campagna per la riduzione delle spese militari


Articoli correlati

  • Missili con una gittata superiore ai 1000 chilometri per la Marina Militare italiana
    Disarmo
    Occorre avviare un dibattito pubblico su questa svolta militare

    Missili con una gittata superiore ai 1000 chilometri per la Marina Militare italiana

    La partecipazione dell’Italia a questo progetto segna un punto di svolta. I missili FC/ASW potrebbero essere integrati sui mezzi della Marina Militare, ampliando significativamente il raggio d’azione e le capacità offensive delle nostre forze armate.
    3 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Un ricordo di Marco Tamborini
    Storia della Pace
    La lettera di Elio Pagani per ricordare l'amico e il compagno di tante iniziative

    Un ricordo di Marco Tamborini

    Ha dedicato la sua vita alla lotta per la pace, la giustizia sociale, la riconversione dell'industria bellica e la difesa dei diritti dei lavoratori. Attivo sin dagli anni ’70, ha promosso il rinnovamento sindacale e si è opposto alle esportazioni di armi e al militarismo.
    29 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Riconversione dell'industria bellica
    Disarmo
    Un archivio di link per saperne di più

    Riconversione dell'industria bellica

    La Rete delle Università per la Pace (RUniPACE) si caratterizza per la promozione della riconversione, in particolare nel settore degli armamenti. E tante sono state le esperienze di studio e di proposta da parte del movimento per la pace.
    14 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Mobilitazione pacifista mentre a Oslo i sopravvissuti all'olocausto nucleare ricevono il Nobel
    Pace
    E' stato denunciato il rischio attuale di un conflitto armato globale

    Mobilitazione pacifista mentre a Oslo i sopravvissuti all'olocausto nucleare ricevono il Nobel

    A Roma un presidio ha protestato contro la Legge di Bilancio 2025, che prevede un aumento della spesa militare a 32 miliardi di euro. A Bari è stata illustrata l'adesione alla campagna ICAN per il Disarmo Nucleare. A Verona solidarietà con il Sudan, devastato da una guerra dimenticata.
    11 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)