Edizione del 2022 con dati 2021

La crescita del potere delle multinazionali

Le multinazionali che stanno crescendo più rapidamente sono quelle digitali. Molte multinazionali hanno fatturati superiori al prodotto interno lordo degli stati ed usano il loro potere per condizionare le scelte di governi e parlamenti. Ecco le reti con cui svolgono attività di lobby politica.
14 novembre 2022
Centro Nuovo Modello di Sviluppo

Il potere delle multinazionali

"Possiamo avere la democrazia o la ricchezza concentrata nelle mani di pochi ma non possiamo avere entrambe le cose", scriveva Louis D. Brandeis, membro della Suprema Corte degli Stati Uniti dal 1916 al 1939.

Molte multinazionali hanno fatturati superiori al prodotto interno lordo degli stati ed usano il loro potere per condizionare le scelte di governi e parlamenti. Nel suo libro Confessioni di un sicario dell’economia. La costruzione dell’impero americano nel racconto di un insider, John Perkins descrive i metodi usati per corrompere i capi di stato del Sud del mondo, anche se l’attività di lobby avviene ovunque spesso in forma organizzata per avere più peso.

Alcune delle associazioni create dalle multinazionali per svolgere attività di lobby politica sono:

- ERT (European Roundtable of Industrialists) https://ert.eu/

- USCIB (United States Council for International Business) https://uscib.org/

- ICC (International Chamber of Commerce) https://iccwbo.org/

- TBD (Transatlantic Business Dialogue) https://transatlanticbusiness.org/

Organismi di cui fanno parte Coca-Cola, Procter & Gamble, Danone, Unilever, FCA e molte altre multinazionali.

Le multinazionali che stanno crescendo più rapidamente sono quelle digitali. Fra il 2016 e il 2021 il fatturato delle prime 100 multinazionali digitali è cresciuto del 158%, la loro capitalizzazione del 165%, i profitti del 181%. Nel solo periodo 2020-21 i profitti sono cresciuti del 60%. Il settore è in continuo movimento, come dimostrano le stesse prime 100. Fra il 2016 e il 2021 ci sono state 39 new entry e la scomparsa di altrettante. Molte di quelle non più presenti, sono scomparse per effetto di fusioni e riorganizzazioni. Valga come esempio Facebook confluita in Meta.

Siti consigliati

  • www.cnms.it Centro Nuovo Modello di Sviluppo (Italia)
  • www.tni.org The Transnational Institute (TNI) is an international research and advocacy institute committed to building a just, democratic and sustainable planet.
  • www.oilwatch.org Oilwatch’s creation was inspired by the need to develop global strategies for the communities affected by oil activities, support their resistance processes, and work for sustainability and collective rights.
  • www.minesandcommunities.org A data base of around 14,000 articles covering 1856 mining companies with operations in 171 countries concerning 82 minerals and metals, published by a unique network of indigenous and solidarity NGOs, representing many thousands of people directly affected by the mining industry.
  • www.corpwatch.org CorpWatch works to promote environmental, social and human rights at the local, national and global levels.
  • www.stopcorporateimpunity.org The Global Campaign to Reclaim Peoples Sovereignty, Dismantle Corporate Power and Stop Impunity (Global Campaign) is a network of over 250 social movements, civil society organisations (CSOs), trade unions and communities affected by the activities of Transnational Corporations (TNCs). 
Note: Avvertenza - Salvo diversa indicazione, i dati monetari contenuti nelle tabelle sono espressi in milioni di dollari e si riferiscono al 2021. Salvo diversa indicazione, i dati provengono da Fortune Global 500 (ed. 2022) e Fondo Monetario Internazionale.

Allegati

  • La crescita del potere delle multinazionali (2022)

    Centro Nuovo Modello di Sviluppo
    Fonte: Centro Nuovo Modello di Sviluppo via della Barra, 32 - 56019 Vecchiano (PI) coord@cnms.it | www.cnms.it
    5731 Kb - Formato pdf
    Versione dodicesima con dati 2021. Coordinamento e Ricerca: Francesco Gesualdi -Grafica: Andrea Rosellini - 12ª edizione - Finito di redigere nel settembre 2022

Articoli correlati

  • La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito
    Editoriale
    Si è preferito alimentare l'industria bellica condannando milioni di bambini a una morte evitabile

    La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito

    Mentre i governi del G7 sperperano risorse preziose in armamenti, milioni di persone nel mondo continuano a soffrire la fame, malattie curabili e mancanza di accesso all'istruzione. Basterebbe meno dell'1% del budget militare del G7 per eradicare la mortalità per fame nei paesi del Sud del mondo.
    15 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
  • Fasano, capitale oggi e domani dell'opposizione al G7
    Editoriale
    PeaceLink sostiene e dà voce a tutte le iniziative di contestazione nonviolenta

    Fasano, capitale oggi e domani dell'opposizione al G7

    Oggi e domani, nella città di Fasano in provincia di Brindisi, si terranno due importanti iniziative pubbliche per contestare i G7 che continuano ad investire nel riarmo, mentre nel mondo aumenta inesorabilmente la fame.
    14 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Partire dal cibo
    Consumo Critico
    I dati sulla fame comparati con le spese militari del G7

    Partire dal cibo

    Per rompere il muro dell’indifferenza e dell’ineluttabilità è stato organizzato un contro-vertice, per dare segnali alternativi, per dire che un altro mondo è assolutamente necessario. Lo abbiamo chiamato la controcena dei poveri e si è svolto oggi a Brindisi in occasione del G7.
    13 giugno 2024 - Marinella Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)