Per Lula «la cooperazione è essenziale per affrontare le disuguaglianze e la crisi climatica»

Brics, Lula propone una moneta unica contro il dollaro

I Brics - che valgono un quarto della ricchezza del mondo e contano il 42% della sua popolazione - non vogliono più essere considerati il blocco di serie B, ma una piattaforma alternativa alla via occidentale
21 agosto 2023
Fonte: La Stampa 21.8.2023

Lula

Alla vigilia del summit dei Brics a Johannesburg, Luiz Inacio Lula da Silva mette in chiaro - se ancora non lo fosse - che il passo è cambiato, e che l'incontro sarà tutt'altro che di routine: il presidente brasiliano ha annunciato infatti a poche ore dall'inizio del vertice che proporrà ai suoi omologhi di Russia, India, Cina e Sudafrica l'adozione di una moneta unica comune per «consentire maggiori scambi senza dipendere dalla valuta di un Paese terzo», si sottintende il dollaro americano. Il messaggio è inequivocabile: i Brics - che valgono un quarto della ricchezza del mondo e contano il 42% della sua popolazione - non vogliono più essere considerati il blocco di serie B, ma una piattaforma dalla quale veicolare un'alternativa alla via occidentale.

Va in questa direzione la prima volta in persona al vertice di Xi Jinping: il leader cinese è volato in Sudafrica per quella che è la sua seconda missione all'estero dopo la visita al «caro amico» Vladimir Putin a marzo, con l'obiettivo di rafforzare l'influenza di Pechino tra le nazioni in via di sviluppo ed emergenti, nel mezzo delle relazioni sempre più deteriorate con gli Usa e delle tensioni economiche domestiche, prima tra tutte la crisi del settore immobiliare. Il viaggio di Xi in Sudafrica è anche una risposta al presidente Usa Joe Biden che venerdì ha ricevuto a Camp David i leader di Giappone e Corea del Sud in un formato storico - una «mini Nato», ha accusato Pechino - per cementare la cooperazione militare contro le provocazioni nordcoreane e l'assertività della Cina, responsabile di «comportamento pericoloso e aggressivo» nel mar Cinese meridionale.

Essere a Johannesburg per il leader cinese rappresenta un'altra opportunità per portare avanti la sua visione di un ordine mondiale alternativo agli assetti occidentali a guida Usa, resa sempre più esplicita dalla polarizzazione alimentata dalle tensioni geopolitiche per la guerra in Ucraina. La strategia è confermata anche da fonti di Pechino al Financial Times, secondo cuil'intenzione del Dragone è di fare pressione sugli altri Brics per diventare un blocco rivale del G7.

Stando alle fonti, se i Brics crescono e raggiungono una quota di Pil mondiale simile a quella del Gruppo dei Sette, allora la loro voce sarà ascoltata di più. Ma l'idea non convince tutti: diversi Paesi infatti ritengono che il blocco dovrebbe essere un club non allineato, per servire gli interessi economici dei Paesi in via di sviluppo. Nel frattempo, l'anfitrione del vertice Cyril Ramaphosa ha sottolineato che Pretoria «non si lascerà trascinare in una competizione tra potenze mondiali» nel contesto della guerra in Ucraina, e che il Sudafrica «ha intrapreso una politica di non allineamento».

Il Paese si è finora rifiutato di condannare Mosca per l'invasione russa, affermando di favorire la via del dialogo e attirandosi le critiche della scena internazionale. Con la partecipazione di Vladimir Putin limitata alla videoconferenza per via del mandato di arresto internazionale che pende su di lui per crimini di guerra in Ucraina (in presenza ci sarà Lavrov), è chiaro che Xi sarà il centro del vertice che dovrà decidere sull'allargamento del gruppo: secondo Pechino, ci sono oltre 20 candidature, e anche Lula ha insistito su questo tema a lui caro, evidenziando come «la cooperazione tra i Paesi del sud del globo è essenziale per affrontare le disuguaglianze, la crisi climatica e per un mondo più equilibrato ed equo» e mostrandosi favorevole all'ingresso di Arabia Saudita e Argentina, ma anche dell'Iran.

Intanto, a più stretto giro, c'è chi soppesa già le conseguenze di una possibile adozione di una moneta unica Brics: secondo Robert Kiyosaki, noto imprenditore e scrittore statunitense - un paio di libri stesi a quattro mani con Donald Trump - con una valuta comune del blocco «il dollaro Usa sarà fritto».

Note: Paesi membri del Brics sono Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.

DE-DOLLARIZZAZIONE

L’obiettivo dei Paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) è quello di togliere il dollaro come principale sistema di pagamento finanziario, sconvolgendo le fondamenta della nostra finanza ed economia mondiale.
https://www.economia-italia.com/brics-obiettivo-de-dollarizzazione-sistema-finanziario-mondiale

Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che il processo di de-dollarizzazione dei legami economici tra i paesi Brics "irreversibile". In videocollegamento con il vertice Brics di Johannesburg, in Sudafrica, Putin ha affermato che "il processo oggettivo e irreversibile di de-dollarizzazione dei nostri legami economici sta guadagnando slancio, si stanno compiendo sforzi per sviluppare meccanismi efficaci per accordi reciproci e per il controllo monetario e finanziario". Secondo il presidente russo, la quota della valuta americana nelle operazioni di esportazione-importazione tra i membri Brics è in costante calo e l'anno scorso ammontava solo al 28,7% del totale.
https://www.teleborsa.it/News/2023/08/22/putin-processo-di-de-dollarizzazione-dei-paesi-brics-e-irreversibile-173.html

Articoli correlati

  • La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito
    Editoriale
    Si è preferito alimentare l'industria bellica condannando milioni di bambini a una morte evitabile

    La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito

    Mentre i governi del G7 sperperano risorse preziose in armamenti, milioni di persone nel mondo continuano a soffrire la fame, malattie curabili e mancanza di accesso all'istruzione. Basterebbe meno dell'1% del budget militare del G7 per eradicare la mortalità per fame nei paesi del Sud del mondo.
    15 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
  • Fasano, capitale oggi e domani dell'opposizione al G7
    Editoriale
    PeaceLink sostiene e dà voce a tutte le iniziative di contestazione nonviolenta

    Fasano, capitale oggi e domani dell'opposizione al G7

    Oggi e domani, nella città di Fasano in provincia di Brindisi, si terranno due importanti iniziative pubbliche per contestare i G7 che continuano ad investire nel riarmo, mentre nel mondo aumenta inesorabilmente la fame.
    14 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Partire dal cibo
    Consumo Critico
    I dati sulla fame comparati con le spese militari del G7

    Partire dal cibo

    Per rompere il muro dell’indifferenza e dell’ineluttabilità è stato organizzato un contro-vertice, per dare segnali alternativi, per dire che un altro mondo è assolutamente necessario. Lo abbiamo chiamato la controcena dei poveri e si è svolto oggi a Brindisi in occasione del G7.
    13 giugno 2024 - Marinella Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)