Dai documenti del Washington Post emerge l'obiettivo di un'alleanza strategica

Russia e Cina: la strategia di dedollarizzazione e la ricerca di un nuovo ordine mondiale

Le autorità russe, nel tentativo di minare il potere degli Stati Uniti e dell'Occidente, stanno lavorando per rafforzare ulteriormente l'alleanza economica con la Cina, delineando piani per una maggiore cooperazione in settori cruciali come l'intelligenza artificiale e i sistemi informatici.
28 gennaio 2024
Redazione PeaceLink

Il Washington Post ha recentemente rivelato che la Russia sta attivamente cercando di approfondire le sue relazioni economiche e diplomatiche con la Cina, oltre che con il Sud del mondo, con l'obiettivo di sfidare il sistema finanziario internazionale, che da decenni è stato dominato dagli Stati Uniti. Secondo documenti ottenuti dal giornale, il Cremlino ha organizzato incontri nel 2022 e nel 2023 per elaborare strategie atte a smantellare il sistema finanziario globale del secondo dopoguerra e ridurre l'influenza statunitense sulle transazioni globali. Dollari

Uno degli obiettivi chiave emersi da questi documenti è la creazione di un nuovo ordine mondiale. Le autorità russe, nel tentativo di minare il potere degli Stati Uniti e dell'Occidente, stanno lavorando per rafforzare ulteriormente l'alleanza economica con la Cina, delineando piani per una maggiore cooperazione in settori cruciali come l'intelligenza artificiale e i sistemi informatici.

Un documento attribuito a uno stretto collaboratore di Nikolai Patrushev, capo del Consiglio di sicurezza russo, ha sottolineato l'importanza di una maggiore sinergia tra Cina e Russia nel campo dell'intelligenza artificiale e dei sistemi informatici. In particolare, si fa menzione di un ambizioso progetto volto a creare un nuovo sistema finanziario, insieme a una valuta digitale eurasiatica basata su sistemi di pagamento alternativi che consentano di aggirare il predominio degli Stati Uniti nelle transazioni finanziarie globali, attualmente detenuto dal dollaro Putin e Xi

La strategia di dedollarizzazione è un passo significativo nella sfida alla supremazia economica degli Stati Uniti. La Russia e la Cina cercano di stabilire un'alternativa al sistema finanziario globale esistente, riducendo la dipendenza dal dollaro americano e cercando soluzioni che siano meno vulnerabili alle decisioni unilaterali degli Stati Uniti. La creazione di una valuta digitale eurasiatica potrebbe rappresentare un elemento cruciale di questa strategia, consentendo una maggiore indipendenza economica e finanziaria.

Questa mossa strategica mira non solo a indebolire il dominio del dollaro statunitense, ma anche a promuovere una maggiore autonomia geopolitica per la Russia e la Cina. L'alleanza tra queste due potenze sta gradualmente modificando gli equilibri di potere globali, creando nuove dinamiche che potrebbero plasmare il futuro dell'ordine mondiale.

In risposta a queste manovre, gli Stati Uniti potrebbero trovarsi di fronte a sfide significative nel mantenere la loro posizione di leadership economica. La geopolitica finanziaria sta evolvendo, e la creazione di nuove alleanze e strutture finanziarie alternative potrebbe ridefinire il panorama economico internazionale nei prossimi anni.

In conclusione, la strategia di dedollarizzazione attuata da Russia e Cina è parte di un più ampio sforzo per ridefinire l'ordine mondiale esistente. L'evoluzione di queste dinamiche geopolitiche avrà un impatto significativo sul futuro del sistema finanziario globale e sulle relazioni economiche tra le principali potenze mondiali.

Note: Testo rielaborato da IA generativa su informazioni Rainews e Washington Post.
Si veda in particolare

La Russia esprime fiducia mentre persegue alleanze per minare l'Occidente
27.1.2024
La Russia è sempre più fiduciosa che l'approfondimento dei legami economici e diplomatici con la Cina e il Sud globale le consentirà di sfidare il sistema finanziario internazionale dominato dagli Stati Uniti e di minare l'Occidente, secondo i documenti del Cremlino e le interviste con funzionari russi e dirigenti aziendali.
https://www.washingtonpost.com/world/2024/01/26/kremlin-global-alliances-ukraine-us/

Il dollaro è la nostra superpotenza, e la Russia e la Cina lo stanno minacciando
24.3.2023
Il risultato più interessante del vertice di tre giorni tra Vladimir Putin e Xi Jinping ha attirato l'attenzione dei media limitata. Descrivendo i loro colloqui, Putin ha detto: "Siamo a favore dell'uso dello yuan cinese per gli insediamenti tra la Russia e i paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina". Quindi la seconda economia più grande del mondo e il suo più grande esportatore di energia stanno attivamente cercando di intacare il dominio del dollaro come ancoraggio del sistema finanziario internazionale. Ci riusciranno?
https://www.washingtonpost.com/opinions/2023/03/24/us-dollar-strength-russia-china/

Articoli correlati

  • Perché Putin sta vincendo?
    Conflitti
    Analisi globale dei fallimenti della NATO nella guerra in Ucraina

    Perché Putin sta vincendo?

    Di fronte al fallimento delle sanzioni, la NATO ha cambiato approccio, dando maggiore enfasi alla dimensione militare del conflitto. Questa nuova linea strategica ha però presentato varie criticità. Punto per punto vedremo cosa è andato storto fino a ora.
    20 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • ChatGPT ricorda a Mattarella: "La disinformazione non è un fenomeno esclusivo della Russia"
    MediaWatch
    Mattarella è intervenuto a proposito delle fake news russe

    ChatGPT ricorda a Mattarella: "La disinformazione non è un fenomeno esclusivo della Russia"

    La nota piattaforma di Intelligenza Artificiale generativa elenca vari casi di disinformazione dei governi USA che sono stati alla base di note vicende belliche, dal Vietnam all'Iraq. E annota: "Un approccio focalizzato unicamente sulla Russia potrebbe trascurare altre minacce significative".
    19 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito
    Editoriale
    Si è preferito alimentare l'industria bellica condannando milioni di bambini a una morte evitabile

    La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito

    Mentre i governi del G7 sperperano risorse preziose in armamenti, milioni di persone nel mondo continuano a soffrire la fame, malattie curabili e mancanza di accesso all'istruzione. Basterebbe meno dell'1% del budget militare del G7 per eradicare la mortalità per fame nei paesi del Sud del mondo.
    15 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    Economia
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)