Una voce scomoda, silenzi comodi

Anna amava moltissimo il suo Paese, per questo non poteva stare zitta. C'era chi non voleva sentirla, chi aveva paura di ascoltarla, chi non era in grado di reggere la pesantezza delle sue denunce. Ma per tanti costituiva un esempio di impegno e coraggio
10 ottobre 2006
Maddalena Parolin (Osservatorio sui Balcani - PeaceLink)

Анна Политковская Non c'è nessuno in Russia in grado di sostituire il coraggio, l'esperienza, le capacità di Anna Politkovskaya. "Uccisa l'ultima voce libera", hanno commentato molti. "Morta l'ultima espressione della libertà di stampa". Ed ora gli attivisti per i diritti umani e tutti coloro che in vario modo cercano di approfondire l'intricata realtà della Russia sempre meno libera, e la sua politica nel Caucaso, si sentono colpiti duramente e privati di una voce diventata ormai un punto fermo, con la responsabilità di reagire e il timore per un avvenire sempre più difficile.

La Cecenia è il nodo che collega e ingigantisce tutti i mali che affliggono la Russia: arbitrio, corruzione, xenofobia, crisi economica, disagio sociale, degrado del sistema giudiziario e dell'esercito. Anna si è tuffata a fondo nel tentativo di fare chiarezza su quel nodo complesso e per anni ha rischiato la vita senza mai smettere di denunciare la "guerra sporca" e di parlare ai suoi cittadini, ai potenti, al mondo.

Il ruolo dell'informazione durante la prima guerra cecena era stato determinante per mobilitare l'opinione pubblica e giungere agli accordi che nel 1996 avevano messo fine ad una guerra impopolare. Il Cremino ha fatto tesoro della lezione e con la seconda campagna, dal 1999, ha efficacemente impedito in tutti i modi l'informazione libera nel Paese e soprattutto la documentazione delle violazioni dei diritti umani nella Repubblica Cecena. Anna iniziò ad occuparsi di Cecenia proprio quando farlo diventava ancora più rischioso e con gli anni la sua figura era diventata un punto di riferimento internazionale, non solo come giornalista ma anche come difensore dei diritti umani.

Se qualcosa del conflitto ceceno è trapelato, moltissimo è merito del suo lavoro, della sua professionalità e tenacia, e della sua passione per il suo popolo e per la libertà.

Anna amava moltissimo il suo Paese, per questo non poteva stare zitta. C'era chi non voleva sentirla, chi aveva paura di ascoltarla, chi non era in grado di reggere la pesantezza delle sue denunce, così contrastanti con la versione ufficiale del Cremlino e della televisione. E c'era chi la ammirava: per tanti costituiva un esempio di impegno e coraggio.

Ma forse Anna è stata uccisa anche dai colleghi che l'hanno lasciata sola a raccontare quello che anche loro avrebbero dovuto raccontare, quelli che hanno preferito diventare cronisti di corte e hanno abdicato alla loro dignità di giornalisti. Sembrava che il suo nome, la sua notorietà e il suo essere al di sopra delle parti e contro tutte le forme di violenza fossero in grado di proteggerla, e forse per molto tempo è stato così.

Anna è stata uccisa in pieno centro a Mosca, nell'androne di casa sua. Oggi più che mai la Cecenia non è solo un posto pericoloso in cui andare, ma anche e soprattutto un argomento pericoloso di cui scrivere o anche solo parlare, indipendentemente da dove ci si trovi.

Silenzio in patria e dall'estero espressioni di sdegno, anche dai tanti leader che si vantano dell'amicizia personale di Putin e portano la loro parte di responsabilità nel non aver mai affrontato la questione dei diritti umani in Russia, nell'aver lasciato che la Cecenia divenisse una "tragedia dimenticata". Quante persone dovranno morire prima che l'Europa passi all'azione dopo aver preso coscienza di quello che sta succedendo in Russia e in Cecenia?

Il mondo intero reclama a gran voce indagini chiarificatrici e accurate che svelino i colpevoli e le responsabilità. Ma per avere ottimismo in merito occorrerebbe negare l'evidenza, e dimenticare i depistaggi che hanno circondato gli attentati di Mosca dell'autunno '99, le omissioni che circondano i terribili eventi del Nord-Ost (il sequestro del teatro di Mosca) e le verità nascoste della tragedia di Beslan. E non c'è più Anna ad indagare con la sua tenacia, a dare voce ai testimoni, ai superstiti, ai parenti, a tutti i dimenticati dopo le tragedie che hanno sconvolto il mondo intero.

Anna è andata al cuore delle questioni, mostrando alla Russia e al mondo le tante drammatiche conseguenze del conflitto intricato, gli attori che ne traggono profitto così come le vittime, da entrambe le parti, documentando con rigore e professionalità ogni sua singola affermazione, ogni sua denuncia, ogni più piccolo avvenimento.

Ci ha insegnato i motivi per cui i diritti umani in Russia e specialmente in Cecenia dovrebbero preoccupare tutti noi.

Aveva dato voce alle madri dei soldati russi, all'abbandono, da parte dello stato che avevano servito, dei propri figli con terribili ferite fisiche e traumi psicologici, del loro divenire pericolosi per sé stessi e per la società, sbandati, alcolizzati, violenti. Aveva raccontato il degrado del sistema militare, i pestaggi, le violenze. Andando avanti nonostante l'odio e a volte le minacce dei militari a causa del suo lavoro in Cecenia.

Aveva dato voce ai ceceni, entrando clandestinamente nel Paese e spiegandoci che per far sentire parte della Federazione Russa un popolo stremato sin dalle deportazioni di Stalin degli anni '40, e ora decimato da un decennio di guerra, ci vuole ben altro che una costituzione scritta a Mosca, elezioni farsa in odore di brogli e signori della guerra che nascosti dietro alte cariche dello stato sguinzagliano bande armate irregolari che terrorizzano il Paese, lasciandolo in un clima di paura che terrorizza quanto le bombe.

La vita e gli scritti di Anna Politkovskaya dimostrano senza mezzi termini che l'umanitarismo militare in realtà è solo la faccia pulita del terrorismo di stato. "Terrorismo di stato contro terrorismo di gruppo", l'aveva definito.

Anna ha tentato fino alla fine di mettere questa drammatica realtà sotto gli occhi dei cittadini russi e dei potenti che li manipolano nascondendosi dietro la vuota retorica della guerra. Ora che manca una delle menti piu' lucide e coraggiose della Russia, il futuro della Federazione sembra ancora più buio.
Chiunque sia stato il vero mandante di questo omicidio a sangue freddo, la sparizione di questa voce scomoda è stata sicuramente un ottimo regalo di compleanno per Putin e per i suoi pretoriani in Cecenia. E far emergere la verità sulle vittime di tutti i terrorismi, di stato e di gruppo, senza di lei sarà ancora più difficile.

Note: «Il pudore della mia amica Anna Politkovskaja»
LA SLAVISTA ANNA RAFFETTO RICORDA LA GIORNALISTA UCCISA: «ERA UNA MORALISTA E AVEVA IL CORAGGIO DI NON NASCONDERLO»
di Anna Zafesova La Stampa, 10/10/2006

Omicidio Politkovskaya, Putin promette: "Prenderemo tutte le misure necessarie"
Il presidente russo rompre il silenzio sulla giornalista assassinata
"La legge impone un'indagine oggettiva sulla sua tragica morte"
Ricercati un uomo, il killer, e una donna, probabilmente il "palo"
A fornire l'identikit, le commesse di una farmacia che l'hanno visto in volto
La Repubblica, 9 ottobre

Russia, Ue e Usa chiedono la verità
Il silenzio del Cremlino dopo l'assassinio di Anna Politkovskaja
di Anna Zafesova
La Stampa, 9/10/2006

«Kadyrow vuole uccidermi»
L'ultima intervista di Anna Politkovskaja
di Natalia Mozgovaja
La Stampa, 9/10/2006

Giornalista uccisa, il silenzio del Cremlino
Privilegiata la pista cecena, i suoi ultimi articoli avevano attaccato premier
Gli Usa chiedono un'inchiesta per trovare l'assassino di Anna Politkovskaya, da sempre critica verso il governo Putin
Corriere della Sera, 9 ottobre 2006

Politkovskaya, il silenzio di Putin. Gli Usa: "Aprite un'inchiesta"
La giornalista russa stava lavorando a un servizio sulle torture in Cecenia Mosca è sotto choc, gli Stati Uniti: "Bisogna fare giustizia"
La sua redazione: "Non sappiamo chi l'ha uccisa"
Ma ipotizza un ruolo del leader ceceno filorusso Kadirov
La Repubblica, 8 ottobre 2006

Russia, giornalista uccisa. Il silenzio del Cremlino
La Procura locale ha aperto un'inchiesta per «omicidio premeditato» della giornalista russa Anna Politkovskaya. Famosa per il suo appassionato lavoro sulla guerra in Cecenia, fortemente critica sui metodi adottati dall'amministrazione Putin, la giornalista stava lavorando a un articolo sulle torture del governo collaborazionista ceceno. Martedì i funerali laici.
L'Unità, 8 ottobre 2006

La guerra di Anna
Giulietto Chiesa
La Stampa, 8/10/2006

Glucksmann: i burattinai sono al Cremlino
IL FILOSOFO FRANCESCE IN PRIMA LINEA INSIEME ALLA REPORTER RUSSA PER SPEZZARE IL SILENZIO DELL' OCCIDENTE SUL DRAMMA DELLA CECENIA
Domenico Quirico
La Stampa, 8/10/2006

Uccisa in ascensore la giornalista che sfidava Putin
MOSCA IL KILLER HA SPARATO QUATTRO COLPI, LA DONNA AVEVA GIÀ SUBITO ATTENTATI
Anna Politkovskaja aveva raccontato al mondo gli orrori della guerra cecena
Francesca Sforza
La Stampa, 8/10/2006

Senza paura
La giornalista e lo zar Putin
Maria Teresa Carbone
Il Manifesto, 8 ottobre 2006

I ceceni non hanno più voce
Uccisa a Mosca Anna Politkovskaja, giornalista e paladina dei diritti umani nel Caucaso
Omicidi eccellenti e servizi Quello della reporter è l'ultimo di una serie di delitti per i quali si sospetta il coinvolgimento di apparati dello Stato. La commentatrice era una delle più fiere oppositrici della «normalizzazione» caucasica voluta da Putin
Fausto Della Porta
Il Manifesto, 8 ottobre 2006

Niente giornalista niente problema
Astrit Dakli
Il Manifesto, 8 ottobre 2006

Assassinata Anna Politkovskaia
La reporter più odiata dal Cremlino
Daniele Zaccaria
Liberazione, 8 ottobre 2006

Giornalista assassinata a Mosca. Denunciò l'orrore della guerra cecena
Anna Politkovskaya è stata uccisa a colpi di arma da fuoco nell'atrio di casa
Da anni si sentiva minacciata per le sue battaglie a favore dei diritti umani
La Repubblica, 7 ottobre 2006

Uccisa la giornalista Anna Politkovskaja. Denunciò la guerra di Putin
Anna Politkovskaja, famosa per le sue denunce contro Putin sulla guerra in Cecenia, è stata uccisa a colpi di pistola al centro di Mosca. Già nel 2004 la giornalista aveva subito un tentativo di avvelenamento mentre si recava a Beslan.
L'Unità, 7 ottobre 2006

Articoli correlati

  • Amnesty alla Russia: "Stop all'indottrinamento nei territori occupati"
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Amnesty alla Russia: "Stop all'indottrinamento nei territori occupati"

    Nei territori occupati, i libri di testo ucraini sono stati eliminati dalle scuole e sostituiti con testi di propaganda russa. La lingua ucraina è stata bandita dall’insegnamento, e ai bambini viene ripetuto che “se non vuoi che l’Ucraina ti uccida, dicci tutto ciò che vedi e sai su di essa”.
    1 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Allarme escalation nucleare: fermiamo la corsa verso il baratro
    Disarmo
    Occorre una mobilitazione globale per fermare l'escalation

    Allarme escalation nucleare: fermiamo la corsa verso il baratro

    Putin ha dichiarato che la Russia "prenderà in considerazione" l'uso di armi nucleari in risposta a un attacco aereo massiccio. E' un preoccupante passo verso una nuova fase di escalation. La minaccia nucleare non è più un'ombra remota, ma un pericolo sempre più concreto.
    25 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Breve storia del missile Storm Shadow/SCALP che potrebbe incendiare la guerra russo-ucraina
    Disarmo
    Nel 1999 i governi di Italia, Francia e Gran Bretagna siglano un Memorandum of understanding (Mou)

    Breve storia del missile Storm Shadow/SCALP che potrebbe incendiare la guerra russo-ucraina

    Giovedì, 19 settembre alle ore 12:00, presso il Parlamento europeo ci sarà la votazione della risoluzione per esortare i Paesi dell'UE a continuare a fornire sostegno militare e finanziario a Kiev
    18 settembre 2024 - Rossana De Simone
  • Quello che la puntata di Riccardo Iacona non ha detto
    Disarmo
    "Europa in armi" su RAITRE

    Quello che la puntata di Riccardo Iacona non ha detto

    Il processo di riarmo in corso in Europa merita una riflessione più profonda e meno influenzata dalla paura e dall'emotività. La rappresentazione della Russia come un nemico che prepara un attacco all'Europa rischia di alimentare una narrazione sbagliata se non si approfondiscono i dati militari.
    8 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)