Precipita elicottero militare, ma non è un semplice incidente
Un grave malessere attanaglia la Puglia. Ai morti in fabbrica si aggiuge anche questa vittima delle esercitazioni militari.
Esprimiamo le nostre condoglianze ai familiari del militare elicotterista deceduto in un volo di addestramento tra Grottaglie e Martina Franca.
Come una settimana fa sono scattate le indagini della Procura della Repubblica associate a quelle della Procura militare.
Occorre elevare gli standard di sicurezza e ridurre i rischi sia per i militari sia per i civili. Questo nuovo incidente avviene infatti a una settimana esatta dal sorvolo radente su una spiaggia che ha visto come protagonista un cacciabombardiere Eurofighter decollato dalla base di Gioia del Colle e forse impegnato nella "caccia al sottomarino".
Domandare più sicurezza è necessario ma non sufficiente. Questa deriva militare non ci piace. Non è il futuro che desideriamo per i nostri figli. Non è la giusta destinazione delle nostre tasse. Abbiamo altre priorità: la difesa dell'ambiente, la tutela della salute. In che direzione stiamo andando? Dobbiamo scegliere l'orizzonte giusto. Nella regione governata da Nichi Vendola è legittimo porsi questi problemi. La maggioranza dei pugliesi aveva scelto una regione che fosse "arca di pace" e non "arco di guerra", seguendo le parole profetiche di don Tonino Bello. Ma da tempo registriamo un'inversione di prospettiva a fronte di preoccupanti silenzi o di colpevoli distrazioni. E intanto ci angoscia questa nuova vita stroncata: per quale futuro?
Mentre scriviamo, un altro operaio si è spento all'Ilva di Taranto mentre lavorava. Approfittiamo per esprimere alla sua famiglia tutto il nostro cordoglio e per gridare l'allarme di una città e di un territorio segnato, ancora una volta, da scie di morte, distruzione e malattie.
Articoli correlati
- PeaceLink aderisce alla mobilitazione
No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi7 aprile 2025 - Un'inchiesta del Coordinamento No NATO
Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Relazione al corso "Ban war" organizzato da Pax Christi
Testimonianza di un’esperienza professionale per la riconversione dell’industria militare
Elio Pagani descrive la sua obiezione di coscienza alla produzione militare.
E' una ricostruzione storica della vertenza Aermacchi del 1988, culminata in una piattaforma che chiedeva il controllo dell'esportazione di armi e la diversificazione produttiva, sostenuta dai lavoratori.26 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - L'evento organizzato a Roma da Michele Serra
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network