Scomparso recentemente, verrà ricordato il 12 e 13 settembre prossimo

In memoria dell'attore Daniele Serra

Ha scritto e recitato "NATO a Taranto", rappresentazione teatrale ispirata alla denuncia di PeaceLink sui porti a rischio nucleare
9 settembre 2008

Il 16 luglio 2008 è morto il giovane attore Daniele Serra e un "Memorial" lo ricorderà a Taranto il 12 e 13 settembre. Aveva 32 anni.
Daniele Serra


Daniele Serra lo avevo conosciuto quattro anni fa quando decise di scrivere "NATO a Taranto", uno spettacolo teatrale - da lui stesso interpretato - che aveva al centro la storia di Taranto e si concludeva con lo scenario di un possibile incidente nucleare nella base NATO.

Mi disse che voleva prendere da PeaceLink il materiale di documentazione, io fui ovviamente felice e gli risposi che non c'era neanche bisogno di chiedere l'autorizzazione. E lui lo inserì nello spettacolo. Grazie alla sua bravura riusciva a rendere scoppiettante e ridicolo tutto quello che "tritava" nella sua recitazione: era un "tritatutto" satirico. Era un istrione teatrale di una simpatia immensa e dotato di un ritmo impressionante. La sua "lingua" non si inceppava mai, e spaziava dall'italiano colloquiale, al gergo scientifico-militare (quando si
parlava di NATO e incidente nucleare) per sconfinare nel tarantino verace.
La sua recitazione si richiamava al teatro civile di Marco Paolini e di Dario Fo.
Daniele Serra mentre recita "NATO a Taranto"


Daniele Serra, benché tarantino, viveva a Roma e si era laureato in metodologia e critica dello spettacolo all'Università La Sapienza.

Nell'agosto del 2005, dopo varie interurbane Roma-Taranto di preparazione dello spettacolo (era pignolo e non voleva dire una sola cosa che fosse sbagliata o inesatta), finalmente ci incontrammo e vidi "NATO a Taranto",
il primo spettacolo teatrale a cui sentivo di aver fattivamente collaborato come "consulente informativo" per una piccola ma significativa parte.

Quella dello spettacolo fu un'emozione che raccontai in questa pagina web
http://lists.peacelink.it/taranto/2005/08/msg00003.html

Ma a ricordarlo oggi sono in tanti. Daniele Serra ha portato questo spettacolo in tutt'Italia ed è stato un "ambasciatore globale" dei problemi di Taranto. Ovunque è stato apprezzato.

Una persona speciale
"Ci vuole un minuto per notare una persona speciale, un'ora per apprezzarla, un giorno per volerle bene, ma poi tutta la vita per dimenticarla".

Charlie Chaplin

Girando sui blog si trovano vari commenti e ricordi. Uno per tutti, cito quello di Angela Ferilli: "Il 16 luglio ha fatto un incidente con la moto... un camion non gli ha lasciato scampo e a soli 32 anni se n'è andato lasciandoci senza parole... tanti sono i ragazzi che perdono la vita sulle strade... ma quando si tratta di qualcuno che hai conosciuto, al quale hai stretto la mano, che hai sentito recitare e cantare e mimare e parlare col cuore della sua città che è anche la tua città, continui a sentirne la voce, il calore della mano, a vederne il sorriso, gli occhi vispi, i capelli nerissimi, la saloppette e la maglietta bianca, i piedi nudi... e stenti a credere che non lo rivedrai più in questa vita..."

Segnalo inoltre anche questo ricordo di Antonietta Podda
http://comitatopertaranto.blogspot.com/2008/07/un-caro-saluto-daniele-serra-che-ci-ha.html
in quanto nella sua pagina web potrete anche cliccare su un video che vi mostrerà uno spezzone di "NATO a Taranto". Rimarrete affascinati dalla bravura di Daniele.

Note: 1° MEMORIAL DANIELE SERRA

La Commissione Servizi Sportivi della Circoscrizione Montegranaro-Salinella, presieduta da Domenico Giannico, organizza per i giorni 12 e 13 settembre il Primo Memorial “Daniele Serra”, secondo lo spirito di solidarietà e di amicizia intitolato alla memoria del giovane attore tarantino.

Al quadrangolare parteciperanno le rappresentative della Circoscrizione
Montegranaro-Salinella, del Comune di Taranto, degli attori tarantini
“Nati a Taranto”, e gli amici di Daniele Serra “Marc’Polle”, in un
quadrangolare di calcetto che si svolgerà presso l’impianto sportivo
Vivisport in Viale Unità d'Italia, 139. L’iniziativa è nata per ricordare
giovane attore tarantino, scomparso di recente, che attraverso le sue
rappresentazioni teatrali portava in giro per l’Italia la sua tarantinità
, in modo originale. Daniele, appassionato di cinema e teatro si
trasferisce a Roma e si laurea in Metodologia e critica dello spettacolo
presso La Sapienza. Inizia così la sua carriera di attore, ispirata alle
modalità sceniche del teatro di Marco Paolini, basate su un vivace dialogo
con il pubblico, un teatro che ha fatto inchiesta e che fa pensare,
afferma Fabio Ligonzo Presidente della Commissione Cultura, un giovane che
amava veramente la sua citta', Daniele parlava con il suo mare,
ipercritico verso ciò che non andava ma alla fine ci ha lasciato un
messaggio di speranza. Daniele e le sue parole "amare e d'amore" per la
nostra e la Sua città.

All’iniziativa hanno collaborato il Coni Provinciale di Taranto, la
Provincia di Taranto e l’Assessorato allo Sport del Comune di Taranto.

(fonte: www.fabiolingonzo.it)

Articoli correlati

  • Perché Putin sta vincendo?
    Conflitti
    Analisi globale dei fallimenti della NATO nella guerra in Ucraina

    Perché Putin sta vincendo?

    Di fronte al fallimento delle sanzioni, la NATO ha cambiato approccio, dando maggiore enfasi alla dimensione militare del conflitto. Questa nuova linea strategica ha però presentato varie criticità. Punto per punto vedremo cosa è andato storto fino a ora.
    20 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
    Disarmo
    L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si vota

    La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

    Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.
    18 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Russia non ha alcun interesse ad attaccare la Nato
    Conflitti
    Le cose da sapere per evitare le trappole della propaganda

    La Russia non ha alcun interesse ad attaccare la Nato

    La Russia ha una spesa militare di 109 miliardi di dollari annui, i paesi europei della Nato spendono 470 miliardi di dollari annui, gli Usa ben 916. Però Mosca sfrutta la sua superiorità militare regionale nella guerra in Ucraina: ha una schiacciante superiorità in uomini, munizioni e aerei.
    4 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)