Abdul Salam Guibre, ucciso a sprangate a Milano

Comincia la scuola, costruiamo la cultura del dialogo e della pace

Al grido di "sporco negro" lo hanno massacrato. Un episodio che si inquadra in una rinascita dell'intolleranza razzista e nella vittoria di quelle compotenti politiche che la fomentano. Un nuovo impegno morale e culturale deve attraversare la scuola, luogo deputato alla condivisione dei valori del vivere civile
15 settembre 2008

Cosa sta accadendo? Il sogno di un mondo nuovo, più pacifico e gentile, non si riesce a realizzare. La "rivoluzione di velluto", che una parte di noi aveva accarezzato come progetto per i futuro, sta perdendo. E vince la violenza di un 51enne e del figlio di 31 anni che uccidono Abdul Salam Guibre al grido di "sporco negro".
Scrive la Stampa: "Un furto di dolciumi per pochi euro, in un bar da parte di tre giovani di colore. L'inseguimento dei proprietari a bordo del loro chiosco mobile. Gli insulti da una parte e dall'altra. «Ladri, negri di merda» urlano gli inseguitori. Poi la colluttazione e sprangate al corpo e al capo di uno dei giovani. È morto così, Abdul".
Abdul, il giovane di 19 anni ucciso a sprangate


Oggi comincia la scuola in molte regioni d'Italia.
Sono un docente.
Avverto un brutto clima anche nella scuola.
Insegnanti che un tempo avrebbero detto di voler cambiare il mondo... oggi parlano di pensione. Il miraggio della pensione ha preso il posto dei loro ideali giovanili.

Ho l'impressione che il sogno di un altro mondo possibile stia naufragando proprio qui, nella scuola, nell'incapacità di investire tutte le nostre risorse ideali e culturali nella costruzione di ambienti di dialogo e in percorsi di pace. Un nuovo impegno morale e culturale deve attraversare la scuola, luogo deputato alla condivisione dei valori del vivere civile

Se la nostra "rivoluzione di velluto" sta fallendo, è perché non crediamo davvero che un altro mondo sia possibile.
Oggi manca drammaticamente la forza delle nostre convinzioni, mentre padre e figlio si accaniscono a sprangare - per pochi euro - Abdul Salam Guibre pensando di far bene e di raccogliere magari l'approvazione tacita di chi ha votato per "ripulire le strade" dagli immigrati. Anche se va detto che Abdul era italiano di cittadinanza.

E il fatto che Abdul avesse rubato non è un'attenuante ma un'aggravante di quel pestaggio perché emerge un razzismo di tipo nuovo, strettamente connesso al profitto immediato e meschino. Emerge una santificazione del denaro che vale più della vita, specie se è quella di uno "sporco negro di merda".

E allora, cari colleghi, il nostro impegno non va in pensione. E il sogno di un mondo più umano non è più sogno idealista: è una necessità. E va costruito oggi, subito, qui e ora. A partire dalla scuola.

Articoli correlati

  • Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange
    MediaWatch
    Manifestazione di protesta con Stella Assange il 16/6 ore 14.30 in Piazza Castello

    Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange

    Il Comune di Milano, dopo aver già negato la cittadinanza onoraria al pluripremiato giornalista incarcerato Julian Assange, ha vietato per la seconda volta l'installazione del gruppo statuario "Anything to Say?" dello scultore Davide Dormino.
    14 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità
    Migranti
    Missione in Egitto per frenare i flussi migratori

    Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità

    Mentre la Ocean Viking, la nave della ONG Sos Mediterranee, salva vite umane in condizioni disperate, la von der Leyen e la Meloni firmano patti non per soccorrere i migranti ma per fermarli con l'aiuto di governi che violano i diritti umani
    17 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Seconda giornata di presidi per boicottare Carrefour e l’economia israeliana
    Pace
    Carrefour sta regalando pacchi alimentari, non agli affamati di Gaza, bensì ai militari dell'IDF

    Seconda giornata di presidi per boicottare Carrefour e l’economia israeliana

    Si è svolta sabato scorso (16/12/20223) a Roma -- e in alcune altre città della penisola -- la seconda giornata di mobilitazione nazionale di boicottaggio contro la catena di supermercati Carrefour e lo Stato d’Israele, promossa dal Comitato Angelo Baracca.
    19 dicembre 2023 - Redazione Contropiano
  • Martin Luther King: "I have a dream" (Io ho un sogno)
    Storia della Pace
    Discorso pronunciato a Washington il 28 agosto 1963

    Martin Luther King: "I have a dream" (Io ho un sogno)

    "Io ho un sogno, che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere. Ho un sogno, oggi!"
    Martin Luther King
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)