Permessi di soggiorno "in nome di Dio"
Tutti i rifugiati hanno diritto a ricevere protezione dalle entità statali, che invece li minacciano e dalla mancanza di cibo, alloggio e cure mediche. Per questo motivo, nell'anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e, in Italia, della Costituzione Repubblicana, l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha deciso di dedicare la giornata mondiale del rifugiato al tema della protezione, come difesa del diritto d'asilo e del riparo e aiuto umanitari. Il messaggio significativo di questa giornata vuole creare presupposti politici e umanitari per un'accoglienza reale, che serva a globalizzare i diritti nel riconoscimento del valore e del diritto della persona di cercare lavoro in Europa, attraverso l'attuazione di politiche che siano improntate sul rispetto e sulla dignità di esseri umani, unicamente colpevoli di provenire da paesi extraeuropei. In occasione della giornata del rifugiato, che si celebra il giorno 20 giugno, i Missionari Comboniani di Castel Volturno hanno organizzato un'iniziativa a livello nazionale di distribuzione di “permessi di soggiorno in nome di Dio” per tutti gli immigrati, in un'azione ecclesiale, non violenta e provocatoria, contro la legge Bossi-Fini-Mantovano, per difendere i diritti dei nuovi schiavi, contro una legge lesiva dei diritti fondamentali della persona umana ed espressione di un governo e di una società incapaci di cogliere, riconoscere e considerare la ricchezza e la risorsa umana di cui tutti gli immigrati sono portatori. In occasione di questa iniziativa si mobilitano, contro il pacchetto sicurezza, le associazioni cattoliche e non solo, i movimenti, i singoli, i missionari, le istituzioni pubbliche, gli enti locali e molte realtà impegnate nel sociale, sul terreno difficile dell'immigrazione, in prima linea nella denuncia delle scelte discriminatorie e xenofobe contro i migranti, per negare le attuali politiche sull'immigrazione, con un'azione che parta dal diritto di ogni persona ad esistere, ad essere rispettata nella sua umanità, nella ricerca di una vita democratica e libera. I migranti hanno diritto di costruire un futuro per sé e per i propri figli. L'entusiasmo e l’adesione per quest'iniziativa provocatoria diventa uno stimolo nel realizzare un momento di presa di posizione decisa e decisiva contro le disposizioni governative espresse nel pacchetto sicurezza, in un lavoro di ricerca e di confronto a tutti i livelli sociali, dove tutti noi, singoli, associazioni e movimenti, siamo coinvolti e impegnati collettivamente. In una società frazionata, divisa, frammentata in una miriade di modi in cui il nome di Dio viene usato, spesso per interessi politici ed economici, questa iniziativa vuole porre l'importanza morale di un'azione in cui Dio stia dalla parte dei più deboli ed indifesi.
http://www.stranieriinitalia.it/images/stories/permessobig1giu2009.jpg
E questo è il sito dei Missionari Comboniani di Castel Volturno
http://www.neroebianco.org
Articoli correlati
- Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti
La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”
Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Quando la legge diventa un ostacolo
L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso
Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri
L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network