In nome dei diritti e della convivenza

PeaceLink aderisce allo sciopero dei migranti del 1° marzo

Oggi in Italia, in nome di ideologie e di interessi economici si vuole avvelenare l'aria della convivenza civile. Proseguire verso questa china è irresponsabile e devasta ogni possibilità di futuro.
17 febbraio 2010

Parte la campagna "Permessi di soggiorno in nome di Dio"

Il 1° marzo prossimo è stato proclamato, sull'esempio di un'analoga iniziativa avvenuta negli USA alcuni anni fa, il primo sciopero nazionale dei migranti residenti in Italia. E' un'iniziativa dall'altissima importanza, in un momento nel quale nel nostro Paese una fortissima ondata xenofoba e razzista sta investendo settori sempre più ampi della società.

PeaceLink aderisce all'iniziativa in nome della convivenza civile, del rispetto dei diritti umani, della Pace e della nonviolenza, fari del nostro agire sin dalla nascita della nostra prima rete nel 1991. Tra i grandi testimoni della nonviolenza, nel cui solco cerchiamo ogni giorno di impegnarci, ci sono sicuramente il Mahatma Gandhi e Aldo Capitini.

Gandhi fu assassinato da un fanatico indù perché cercava di costruire ponti tra musulmani, indù e tutti gli indiani. Il Mahatma sognava un'India plurale, culla della convivenza tra religioni. Vide con dolore le divisioni crescenti, e la separazione di regioni a prevalenza musulmana come il Pakistan dall'India.

Aldo Capitini, ideatore della prima Marcia per la Pace Perugia-Assisi e fondatore del Movimento Nonviolento e della rivista Azione Nonviolenta, vedeva nell'apertura verso l'altro, nel riconoscersi reciproco, le basi fondamentali della nonviolenza e del futuro dell'umanità. Sognava, e cercava di costruire, una religiosità aperta, al di fuori delle mura e delle gerarchie delle Chiese istituzionalizzate. Una religiosità che dovrebbe sgorgare direttamente dal cuore delle donne e degli uomini e che vuol costruire un mondo e un futuro migliori.

Una stanza ermeticamente chiusa, senza finestre e con la porta sbarrata, è venefica. Dopo poco l'aria comincia a imputridire, a diventare irrespirabile, a rendere impossibile viverci. Oggi in Italia, in nome di ideologie e di interessi economici (non dimentichiamoci mai chi gestisce, e ha gestito negli anni, alcuni dei Centri di Permanenza Temporanea più importanti) e politici di pochi si vuole chiudere ogni porta, sbarrare ogni finestra, avvelenare l'aria della convivenza civile. Proseguire verso questa china è irresponsabile e devasta ogni possibilità di futuro.

Le politiche migratorie (a partire dall'incocepibile sconcezza del cosiddetto pacchetto sicurezza del luglio scorso) sono la cartina al tornasole del futuro che stanno prospettando. I migranti lo hanno capito per tempo, e sempre più stanno cercando di trasmetterlo a tutti i cittadini. Come ha scritto diversi mesi fa Saviano, e come ha ribadito Ulisse Acquaviva domenica scorsa su Mamma, i migranti stanno lottando per i diritti di tutti gli italiani, stanno portando avanti lotte che gli 'italiani' (ma, tornando a Capitini, non sarebbe l'ora di abbattere queste differenze e costituire una vera cittadinanza planetaria?) non portano più avanti. E, con lo sciopero del 1° marzo, daranno una dimostrazione di come non si può vivere in un luogo che si rinchiude in sé stesso, che non permette all'aria di circolare, che si destina a morire avvelenato.

Per questo siamo al fianco dei migranti e sosteniamo lo sciopero del 1° marzo. In nome dei diritti umani, della convivenza, della cittadinanza planetaria, della PACE.

Note: Tutte le informazioni, le adesioni e i dettagli dell'iniziativa sono sul sito internet
http://www.primomarzo2010.it

Articoli correlati

  • Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity
    Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Migranti, la strage senza fine mentre l'Europa guarda dall'altra parte
    Migranti
    Inchiesta della Bbc sulla guardia costiera greca accusata di aver gettato in mare nove migranti

    Migranti, la strage senza fine mentre l'Europa guarda dall'altra parte

    Mentre la Meloni invia i missili a lunga gittata a Kiev, i bambini affogano davanti alle coste italiane. Si palesa il cinismo della Fortezza Europa che non salva i migranti e fa morire oltre a donne e bambini anche la sua anima solidale omettendo di soccorrere chi fugge da povertà e guerre.
    18 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Fyffes, crescita e sostenibilità per chi?
    Latina
    Honduras

    Fyffes, crescita e sostenibilità per chi?

    Promuove un "marchio sostenibile" e mantiene i lavoratori in condizioni insostenibili
    14 giugno 2024 - Giorgio Trucchi
  • Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità
    Migranti
    Missione in Egitto per frenare i flussi migratori

    Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità

    Mentre la Ocean Viking, la nave della ONG Sos Mediterranee, salva vite umane in condizioni disperate, la von der Leyen e la Meloni firmano patti non per soccorrere i migranti ma per fermarli con l'aiuto di governi che violano i diritti umani
    17 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)