Un cambio di strategia anche per l'Italia

Dopo lo Start-2 lavoriamo per un'Italia "nuclear free"

Da questo momento in poi si pone all'ordine del giorno l'obiettivo della denuclearizzazione del territorio nazionale: per un'Italia libera dalle bombe atomiche.
8 aprile 2010
Associazione PeaceLink

Barack Obama e Dmitry Medvedev hanno firmato a Praga il trattato Start-2 per ridurre le armi nucleari. Stati Uniti e Russia stanno procedendo verso una nuova strategia. Il movimento per la pace deve cogliere questa occasione per porre sul tavolo l'obiettivo della eliminazione delle 90 bombe atomiche dall'Italia. Esplosione atomica

Occorre forzare la mano e avviare una campagna di opinione che ponga l'obiettivo della denuclearizzazione del territorio nazionale: un'Italia libera dalle bombe atomiche.

E' venuto il momento di uno stop ai sorvoli di aerei che possano trasportare testate nucleari a causa dei gravi rischi e dei tanti incidenti di cui è costellata la storia del nucleare militare.

E' venuto il momento di cancellare la mappa dei rischio atomico smantellando - dopo La Maddalena - quella dozzina di porti italiani dove possono transitare navi e sottomarini a propulsione nucleare, per di più con armi atomiche a bordo.

Dopo lo Start-2 l'Italia può diventare, come altre nazioni della Nato, "nuclear free".

Nel 2007 in Italia contro la presenza di bombe atomiche nelle basi americane sono scese in campo diverse associazioni pacifiste.

Fu lanciata la campagna «Un futuro senza atomiche» e il 20 luglio 2007 ben 54 associazioni (tra cui Arci, Associazione Ong italiane, Acli, Altreconomia, Beati i costruttori di pace, Chiama l’Africa, Cipsi, Enti locali per la pace e i diritti umani, Nigrizia, Pax Christi, Tavola della pace e Un Ponte per) depositarono in Cassazione una proposta di legge in cui si chiede che l’Italia sia dichiarata «zona libera da armi nucleari».

E' venuto il momento di riprendere quell'iniziativa, in vista della Marcia Perugia-Assisi del prossimo 16 maggio.

Se non ora, quando?

 

 

 

Note: Il progetto di legge c'è ancora...

Iter:
http://gazzette.comune.jesi.an.it/2007/172/5.htm
http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/29939.htm

Testo e relazione:
http://www.camera.it/cartellecomuni/leg16/documenti/progettidilegge/IFT/formEstrazione.asp?pdl=4

Qui ci sono gli atti parlamentari che riguardano armi nucleari
http://parlamento.openpolis.it/argomento/armi+atomiche+e+nucleari

Articoli correlati

  • Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica
    Editoriale
    Occorre costruire un sistema di decodificazione collettiva degli eventi militari complessi

    Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica

    Il movimento pacifista deve acquisire una visione critica autonoma per comprendere in tempo reale la gravità della situazione e per scongiurare il baratro di una guerra nucleare. E per lanciare mobilitazioni prima che sia troppo tardi. Ne discuteremo nel Contro-Forum G7 a Bari.
    30 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Emergenza nucleare, ecco l'opuscolo distribuito a Bruxelles e che andrebbe distribuito anche nei porti italiani a rischio nucleare
    Disarmo
    Saranno mostrate ai giornalisti le compresse di ioduro di potassio in caso di incidente atomico distribuite gratuitamente nelle farmacie di Bruxelles

    Emergenza nucleare, ecco l'opuscolo distribuito a Bruxelles e che andrebbe distribuito anche nei porti italiani a rischio nucleare

    Abbiamo tradotto i punti salienti dell'opuscolo belga. Domani questo opuscolo sarà presentato a Taranto in una conferenza stampa sul rischio nucleare collegato al transito di unità militari a propulsione nucleare, essendo Taranto un porto soggetto a tale eventualità.
    26 marzo 2018 - Associazione PeaceLink
  • Conferenza stampa sul rischio nucleare
    Taranto Sociale
    PeaceLink scrive al Prefetto

    Conferenza stampa sul rischio nucleare

    Richiesta l'informazione della popolazione sulla base della normativa vigente e anche la distribuzione di compresse di ioduro di potassio a protezione della tiroide in caso di emergenza nucleare, così come avviene a Bruxelles e nel Belgio
    27 marzo 2018 - Associazione PeaceLink
  • Disarmo
    Italia a rischio

    Al referendum con 2 reattori nucleari USA nel Golfo di Napoli

    Alla vigilia del referendum approda nel Golfo di Napoli la portaerei "George Bush" a propulsione nucleare: due reattori da 194 MW e un'infinità di missili cruise all'uranio impoverito. I porti italiani sempre più a rischio atomico...
    12 giugno 2011 - Antonio Mazzeo
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)