La pace si fa camminandosi a fianco

Impressioni disordinate sulla marcia Perugia Assisi

Ho imparato ad accompagnare, ho imparato a farmi condurre, ho dato fiducia. Ci siamo persi e ritrovati in quel popolo sgargiante in quei sorrisi da ragazzi, nelle rughe dei visi più maturi ci siamo ritrovati senza nemmeno metterci d'accordo: ma io dico che ci stavamo cercando.
Teresa Manuzzi

Cielo coperto e si va a camminare.

Ci immettiamo nel sentiero di campagna

scavalcando una rete. 

Passiamo dall’altro lato come fossimo fuggiaschi,

come profughi,

come clandestini

che si affrettano a voler attraversare il confine.

 

La pace si fa camminandosi a fianco

passo dopo passo,

conquistando ogni metro,

guadando fiumi,

offrendo il cibo.

Si impara la pace imparando ad aspettarsi,

 imparando a fermarsi,

si impara la pace.

Ho imparato ad accompagnare,

ho imparato a farmi condurre,

ho dato fiducia,

ho sorriso scoprendo i miei piedi

infraciditi dall’acqua di una pozzanghera.

 

Ci siamo riconosciuti e sorrisi,

non ci eravamo mai visti.

Ci siamo riconosciuti e ci siamo salutati e

lungo il cammino ci siamo lasciati… andare.

E mi sembra già pace il raggio prezioso di luce dorata 

arrivato per caso, appoggiato e silente tra i tuoi capelli.

 

Ci siamo detti tutto quello che pensavamo perché

non è pace l’assenso, non è pace il consenso.

Ci siamo persi e ritrovati in quel popolo sgargiante

in quei sorrisi da ragazzi, nelle rughe dei visi più maturi

ci siamo ritrovati senza nemmeno metterci d'accordo...

 

…ma io dico che ci stavamo cercando.

 

Marcia Perugia Assisi del 16 maggio 2010

Articoli correlati

  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"
    Editoriale
    Ma Rainews non trasmette le immagini

    Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"

    La giornata di oggi a Verona è stata splendida, permeata dal vero spirito della vita e dalla missione fondamentale di costruire un futuro di speranza. L'Arena di pace ci ha ricordato l'importanza dell'impegno collettivo per realizzare un mondo migliore.
    18 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • La lunga mano delle Big Tech sul giornalismo
    CyberCultura
    In margine al Festival perugino

    La lunga mano delle Big Tech sul giornalismo

    “Il giornalismo può sopravvivere all'AI?” è stato il titolo provocatorio di una delle presentazioni chiave al recente Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia (#ijf24, 17-21 aprile). I giovani attivisti del centro sociale perugino “Turba” rispondono di no.
    2 maggio 2024 - Patrick Boylan
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)