Nuclear Abolition Day. Mettici la faccia!
Il prossimo 25 giugno è il Nuclear Abolition Day, la giornata internazionale per la messa al bando delle armi nucleari. L’evento è inserito nella campagna globale ICAN (Campagna Internazionale per l’Abolizione delle Armi Nucleari) che ha preso il via nel 2007 e che oggi conta più di 200 organizzazioni aderenti in 50 paesi.
Mentre i leader di Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia e Cina si incontreranno a Parigi per discutere dei loro arsenali, milioni di persone in tutto il pianeta parteciperanno ad azioni di sostegno ai negoziati per un trattato che metta al bando le oltre 20.000 armi nucleari presenti nel mondo. Una sola bomba è in grado di radere al suolo una città intera e di uccidere milioni di persone in un istante. Abolire le armi atomiche è l’unico modo per essere certi che non saranno più utilizzate.
Agisci ora!
Il momento è propizio! L’Italia è reduce dalla storica vittoria del referendum contro il nucleare civile. Tutto il mondo guarda a noi con speranza. Continuiamo ad impegnarci, anche contro le armi atomiche, perché un mondo senza il nucleare, in tutte le sue forme, è davvero possibile. E soprattutto, mettiamoci la faccia!
Scatta una foto di te stesso con il logo della campagna, che puoi scaricare da:http://www.disarmo.org/ican/i/3419.html, e inseriscila nell’apposita sezione del sito denominata proprio “Mettici la faccia”: http://www.disarmo.org/ican/metticilafaccia
Ti invitiamo anche a scrivere ai parlamentari, invitandoli ad aderire alla campagna internazionale per la messa al bando delle armi nucleari e a segnalarci la tua azione, scrivendo una e-mail a: info@peacelink.it .
http://www.icanw.org/
http://www.nuclearabolition.org/
Per l'Italia, vedi: www.peacelink.it/ican
Articoli correlati
- Comunicato stampa
Mozione ICAN al consiglio comunale di Taranto
Il consigliere Antonio Lenti ha presentato una mozione che impegna il sindaco a farsi parte attiva nei confronti del Governo affinché finalmente sottoscriva il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari e sensibilizzare la popolazione in merito agli effetti umanitari di tali armi7 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Svezia (1982)
Beatrice Fihn
E' un'attivista svedese per il disarmo nucleare. È stata direttrice esecutiva della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN), organizzazione che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 2017 per il suo impegno nel promuovere un trattato internazionale che proibisca le armi nucleari.9 novembre 2024 - Alessandro Marescotti - L'editoriale apparso l'agosto scorso su un grande numero di riviste medico-scientifiche nel mondo.
Ridurre i rischi della guerra nucleare: il ruolo degli operatori sanitari
La comunità sanitaria ha svolto un ruolo decisivo durante la Guerra Fredda e nello sviluppo del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari. Dobbiamo riprendere la sfida come una priorità urgente lavorando con rinnovata energia per ridurre i rischi di guerra nucleare ed eliminare le armi nucleari27 settembre 2023 - IPPNW - ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti
G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"22 febbraio 2023 - Maria Pastore
Sociale.network