2 Ottobre

Due anni fa la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza

Due anni fa partiva da Wellington la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, la prima e, finora, l'unica della storia. Chiedeva il ritiro delle truppe dai paesi occupati, il disarmo progressivo unilaterale, il disarmo atomico, la risoluzione dei conflitti attraverso mezzi pacifici. Chiedeva un cambiamento nella coscienza di ognuno di noi...
2 ottobre 2011
Fonte: www.pressenza.com - 02 ottobre 2011

Sono stato tra i partecipanti di questa Marcia e sono e rimango tra i sostenitori dei suoi obiettivi di fondo.

La partenza della Marcia Mondiale a Wellington il 2 ottbre del 2009

Posso dire che sicuramente gli obiettivi di quella marcia non sono stati raggiunti; ancora si occupano territori, si tagliano le spese sociali ma non quelle militari, non si una granché la diplomazia per risolbvere i conflitti e gli arsenali nucleari non sono stati smantellati.

Posso anche dire che l'entusiasmo e la convergenza che la Marcia Mondiale ha suscitato nei suoi quattro mesi di cammino sono stati straordinari e le adesioni suscitate sono state anch'esse straordinarie.

Posso anche dire che qualcosa di bello e grande è accaduto dentro di noi. In qualcuno si è accesa la fiaccola della nonviolenza, dello spirito, del futuro; in altri, che già portavano nel cuore quella fiaccola, essa ha brillato più forte. Quella luce continua a brillare e ad illuminare un futuro che presto o tardi dovrà arrivare: un futuro di giustizia, di pace; un futuro in cui la parola "nonviolenza" verrà abolita in quanto inutile, perché la nonviolenza regolerà le relazioni umane.

Sono solo passati due anni e questo mondo necessita di quel messaggio sempre di più, necessita di quella fiaccola.

Anche oggi, nella Giornata Internazionale della Nonviolenza, in tantissimi luoghi del mondo si sono accese tante fiaccole: non solo per commemorare ma anche per denunciare il disastro umano delle guerre, delle relazioni umane degradate, dell'impoverimento progressivo del pianeta e dei suoi abitanti, impoverimento materiale, morale, spirituale.

Innalziamo queste fiaccole e facciamole vedere ben in alto: perché i potenti non hanno comprato il futuro, perché il futuro è nostro, è quello dei costruttori di pace e nonviolenza.

In questo 2 Ottobre W la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, W i nonviolenti di tutto il mondo!

Note: http://www.theworldmarch.org

Articoli correlati

  • LAS ABEJAS: El camino de la No-Violencia
    Latina
    Le "api" di Acteal: un esempio di resistenza nonviolenta in una comunità indigena

    LAS ABEJAS: El camino de la No-Violencia

    È in distribuzione dal dicembre del 2024 la prima edizione - in lingua spagnola - di El Camino de la No-violencia (trad. Le Api. Il cammino della nonviolenza), un testo fondamentale per ripercorrere le moltissime tappe di una delle organizzazioni protagoniste della lotta nonviolenta in Chiapas.
    8 marzo 2025 - Pietro Anania
  • “Per educare un bambino serve un intero villaggio”
    Sociale
    Intervento di Roberto Lovattini

    “Per educare un bambino serve un intero villaggio”

    La proposta è quella di vedere la scuola non solo come luogo di istruzione ma come parte integrante di un villaggio educativo che educhi alla risoluzione nonviolenta dei conflitti.
    23 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Giornata internazionale della Nonviolenza
    Pace
    2 ottobre 2009

    Giornata internazionale della Nonviolenza

    Iniziativa comune del Movimento Nonviolento in ogni regione d’Italia
    25 settembre 2009 - Ufficio Stampa del Movimento Nonviolento - Verona
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)