Ma noi vogliamo ricordare un giornalista coraggioso e onesto

Gilles Jacquier, il giornalista dimenticato

Ucciso in Siria, la colpa era stata data subito alle forze di sicurezza siriane. Invece la pista che emerge è un'altra e il caso è ormai così scomodo che molti vogliono archiviarlo
5 febbraio 2012
Associazione PeaceLink

Era metà gennaio. Gilles Jacquier, il giornalista ucciso in Siria nel gennaio 2012

Il governo francese, dopo aver sollevato il sospetto che l'uccisione di Gilles Jacquier fosse addebitabile alle forze di sicurezza siriane, ha stranamente dimenticato e archiviato il caso. Non se ne parla più.
 
Provate a fare una ricerca su Internet: non c'è quasi nulla.
Eppure questo giornalista coraggioso ha vinto il Premio Ilaria Alpi.
Perché questo silenzio?
Emerge quello che sospettavamo di trovare: le piste della morte di Jacquier portano agli insorti. Vedere http://lists.peacelink.it/pace/2012/02/msg00024.html
A dire questa scomoda verità è addirittura Le Figaro che ha raccolto informazioni dagli osservatori internazionali (ecco perché sono scomodi...) che hanno indagato sul caso.
Ma i media internazionali non hanno minimamente rilanciato la notizia.
Vogliamo mettere nella nostra home page questo caso perché non venga archiviato, coinvolgendo l'ambasciata francese, Amnesty International, il premio Ilaria Alpi, ecc. affinché - così come è avvenuto per Ilaria Alpi - questo giornalista venga ricordato e sulla sua morte si indaghi, prima che la volontà di rimozione non arrivi fino all'indecenza.

Articoli correlati

  • Difendere la resistenza palestinese è diventato un crimine in UK
    Conflitti
    Come la lobby sionista è riuscita a criminalizzare il giornalismo pro-Palestina.

    Difendere la resistenza palestinese è diventato un crimine in UK

    Karl Marx godeva di maggiore libertà di espressione e di stampa durante il suo soggiorno a Londra fine '800 di quanto non gode oggi un comune giornalista britannico se parla a favore della liberazione della Palestina.
    17 febbraio 2025 - Patrick Boylan
  • Lettera a Marco Tarquinio per richiedere di un’indagine sui crimini jiadisti in Siria
    Conflitti
    L'europarlamentare è relatore ombra S&D sulla Siria

    Lettera a Marco Tarquinio per richiedere di un’indagine sui crimini jiadisti in Siria

    PeaceLink ha sottolineato l’importanza di mantenere la classificazione di HTS come organizzazione terroristica e di avviare un’indagine sui crimini documentati da ANSA. L'agenzia ha infatti verificato l'autenticità di video su esecuzioni sommarie contro sostenitori di Assad disarmati.
    21 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Chi è al-Julani, il "terrorista" siriano che ora dialoga con gli Stati Uniti
    Conflitti
    Pubblichiamo il manifesto con cui gli USA gli davano la caccia

    Chi è al-Julani, il "terrorista" siriano che ora dialoga con gli Stati Uniti

    Nel 2013 gli USA lo definivano un "terrorista" con tanto di proclama ufficiale. Nel 2017 hanno persino messo una taglia di 10 milioni di dollari sulla sua testa. Ora? Oggi al-Jolani è il nuovo interlocutore di Washington. Perché? Perché ha spodestato Assad, alleato della Russia.
    16 dicembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • "In Siria HTS paga molto bene"
    Conflitti
    Parla un combattente jihadista del gruppo che ha preso il potere

    "In Siria HTS paga molto bene"

    Radio 24 ha raccolto la testimonianza di Omar Badakshani: "Grazie alla mia esperienza, e alla mia lunga militanza con l’Isis e in altri gruppi jihadisti, guadagno 2000 dollari al mese, e tutto ciò che otteniamo come bottino di guerra lo spartiamo fra i nostri fratelli”.
    Marinella Correggia
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)