L'invito di Vittorio

Il 15 Aprile di 3 anni veniva assassinato Vittorio Arrigoni.
14 aprile 2014
Arianna Tascone

Vittorio Arrigoni era questa persona. A noi piace ricordarlo così.

Ci sono guerre che fanno rumore e altre che invece annegano nel silenzio. Ma non sono le bombe e i proiettili e fare la differenza tra le due, bensì l’indifferenza. A noi, che viviamo sicuri nelle nostre tiepide case, il rumore assordante della guerra arriva in differita nel telegiornale. Basta premere il pulsante e stop, silenzio. Pace. Chiaramente così non è, tuttavia questa comoda illusione regge bene il gioco alla nostra voglia di tranquillità. Eppure ci sono guerre che non hanno neanche quel veloce passaggio nel palinsesto e appaiono come nomi esotici che un giorno si leggeranno nei libri di storia. Il decennale conflitto israeliano palestinese ha subito il destino del silenzio e si avvia inesorabilmente verso quello dell’oblio mediatico. Qualcuno provò con tutte le sue forze a costruire un ponte di parole tra Gaza e l’Italia, per non darla vinta al disinteresse. Quel qualcuno era Vittorio Arrigoni e doverne parlare al passato è un triste pegno da pagare al suo ricordo. Vittorio fu sequestrato e in seguito ucciso nell’aprile di tre anni fa a Gaza. Le indagini hanno individuato in un gruppo di terroristi salafiti i responsabili, condannandoli all’ergastolo. Sulla sua morte si potrebbero scrivere decine di pagine, ipotizzare mandanti diversi, sospettare depistaggi, polemizzare sulla mancanza di autorità italiane ai suoi funerali. Ipotesi, possibilità, incertezze, parole vuote. Ma in questi giorni primaverili, di rinascita e perdono cristiano, è preferibile ricordare la vita di Vittorio e le parole piene che lui scrisse.


Volontario dell'International SolidarityMovement, effettuò diverse missioni nell’est europeo prima di trovare la vera sua meta: Gaza. Insieme ad altri volontari europei fece da scudo umano ai pescatori e contadini sotto il tiro dei cecchini israeliani. Già, perché nei territori occupati il diritto a raccogliere e a pescare, è negato a suon di mitraglia. La presenza di europei dissuade l’ordine di sparare, perché la morte di un italiano o di un inglese fa rumore, a differenza di quella di un palestinese. Un’attività pericolosa, tanto che fu ferito, incarcerato e in seguito espulso dalla Striscia. Ma non riuscirono a tenerlo lontano da quella che ormai era divenuta la sua terra. E dunque eccolo lì nel dicembre 2008, sotto le bombe dell’operazione Piombo Fuso, unico cronista in campo. Vittorio raccontò con drammatico realismo quello stava accadendo, lui squarciò il velo del silenzio. Attraverso il blog Guerillaradio e gli articoli sul Manifesto, anche la lontana Palestina diveniva un affare vicino di cui interessarsi. Non si avevano più scuse per far finta di niente, perché Vittorio faceva sentire il rumore della guerra anche a televisore spento.


Cosa resta oggi, a tre anni dalla sua scomparsa? Restano gli scritti, i video, i sorrisi nelle foto. Resta sua madre, che con ostinazione femminile porta in giro per l’Italia il prezioso libro: “Il viaggio di Vittorio”. Ma resta anche il silenzio, fedele alleato dell’indifferenza. Non è possibile farsi carico di ogni disgrazia altrui, specie se così lontana, certo. C’è la crisi, manca il lavoro, problemi quotidiani che affliggono chiunque, l’indifferenza può sempre essere giustificata. È davanti a queste obiezioni che il motto di Vittorio esprime tutta la sua forza: RESTIAMO UMANI. Essere umani significa riconoscere il dolore altrui, cercare di agire per diminuirlo. E se non c’è possibilità o coraggio di sostituire le parole con i gesti, ciò non deve essere la giustificazione a girarsi dall’altra parte. L’immobilità può essere perdonata, l’insensibilità no. Siamo esseri umani perché siamo consapevoli, perché abbiamo orecchie per ascoltare quello che ci viene raccontato. Non rifiutiamo questo invito, restiamo umani.

Articoli correlati

  • "Come raccomandare le pecore al lupo"
    Alex Zanotelli
    Lettera al C7

    "Come raccomandare le pecore al lupo"

    Per "dialogare" con i G7 è stato creato un organismo di "rappresentanza della società civile globale", denominato C7. In questa lettera sono criticati sia il metodo con cui si è mosso il C7 sia i contenuti della "proposta costruttiva" al G7.
    8 giugno 2024 - Lettera collettiva
  • Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra
    Disarmo
    'Sì a Tavolo negoziale sotto l'egida Onu chiesto dall'Europa'

    Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra

    E' l'appello lanciato dai Comitati per la pace di Puglia e da associazioni di cui fanno parte Anpi, Arci, Forum Terzo Settore Puglia, Cgil, IoAccolgo Puglia, Legambiente Puglia, Libera, Link, Pax Christi, PeaceLink, Radici future produzioni, Udu, Unione degli studenti Puglia, Un Ponte Per.
    27 maggio 2024 - ANSA
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)