In Europa oltre 400 mila persone muoiono all'anno per aver inalato aria avvelenata

Inquinamento, i costi invisibili. Perché non imporre una spending review?

Gli impatti sanitari che vanno dal 3% al 9% del Pil europeo, ossia dai 330 ai 940 miliardi di euro
12 giugno 2014

L'inquinamento in Europa provoca «impatti sanitari che vanno dal 3% al 9% del Pil europeo, ossia dai 330 ai 940 miliardi di euro. Si stima che nel 2010 nell’Unione Europea siano morte prematuramente a causa dell’inquinamento atmosferico 400 mila persone, con costi economici solo per gli impatti sanitari che vanno dal 3% al 9% del Pil europeo, ossia dai 330 ai 940 miliardi di euro», dichiara il Commissario per l'Ambiente Potocnik.

Non solo. La bicicletta al posto dell'auto, una scelta da insegnare fin da bambini

"I benefici per la salute derivanti dall’attuazione del pacchetto "aria pulita" sono pari a circa 40 miliardi di euro all’anno, cioè oltre dodici volte i costi per la riduzione dell’inquinamento che si stima possano raggiungere 3,4 miliardi di euro all’anno nel 2030", ha calcolato la Commissione Europea.

E visto che questo percorso genera solo una "spending review" virtuosa che ci carantisce più salute alleggerendo le spese sanitarie a fronte di investimenti molto più contenuti, perché non fare di più?

 


Note: Il nuovo "pacchetto aria pulita per l'Europa" http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-1274_it.htm

Orientamenti sulla qualità dell’aria dell'Organizzazione Mondiale della Sanità:
http://www.who.int/phe/health_topics/outdoorair/outdoorair_aqg/en/index.html


IL NUOVO STUDIO ‪OMS‬ SULLO SMOG: 7 MILIONI DI ‪MORTI‬ NEL MONDO NEL 2012
Nuove stime OMS sulle morti premature legate all'inquinamento dell'aria. Sono 7 milioni in tutto il mondo nel 2012, il doppio rispetto alle stime precedenti.
http://www.genitoriantismog.it/category/tag-approfondimenti/smog



Articoli correlati

  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • “Impegno individuale e bene collettivo”
    Laboratorio di scrittura
    Discorso per i dieci anni della biblioteca scolastica di Francavilla Fontana

    “Impegno individuale e bene collettivo”

    Il mondo che i ragazzi desiderano vedere ha bisogno del nostro esempio. Se noi li tradiamo, e spesso li tradiamo, diventeranno impermeabili a quanto di meglio la storia ci ha consegnato. Diventeranno scettici e disincantati. Anche cinici. Ma dobbiamo essere noi il cambiamento che dia loro fiducia.
    22 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico
    PeaceLink
    Oggi il software PhPeace raggiunge un record

    PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico

    Il 3 aprile 2024 segna un traguardo significativo per PeaceLink. Oggi infatti il sito ha raggiunto e superato la straordinaria cifra di 50 mila articoli pubblicati. PeaceLink continuerà a essere un laboratorio di anticipazione del futuro al servizio del presente. E anche della memoria storica.
    3 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Premio alla pediatra Annamaria Moschetti
    Ecologia
    Rose Day 2024 organizzato da Zonta Club Taranto

    Premio alla pediatra Annamaria Moschetti

    Attivista per l'ambiente, riceverà un premio per il suo impegno nella lotta per la salute pubblica a Taranto, in particolare per la tutela dei bambini. La cerimonia si svolgerà il 15 marzo, alle ore 17.30, presso il Palazzo di Città a Taranto. PeaceLink esprime profonda gratitudine.
    14 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)